| inviato il 04 Novembre 2020 ore 21:15
Allora ci ho preso! Sono muffe! Dicevo io! Sarebbe un gran bene non montarla da nessuna parte e rispedirla al mittente! Saggia decisione. |
| inviato il 04 Novembre 2020 ore 21:47
Io non me ne intendo, ma seguo sempre i post del genere. Ma non credete che sia troppo puntiforme e regolare per essere muffa? |
| inviato il 04 Novembre 2020 ore 21:51
infatti secondo me non è affatto muffa. la muffa ha un epicentro, un allargamento a cerchio o condizionato dal bordo del barilotto. La diffusione del difetto è talmente regolare da far pensare piuttosto ad un difetto di una lente interna. forse uno strato antiriflesso che è invecchiato. forse uno strato di polimetro che ha preso del caldo. non so come è stato progettato nelle lenti il 20 35. |
| inviato il 04 Novembre 2020 ore 22:00
Le muffe sono di infiniti tipi e specie, ci sono sia ramificate che puntinate come quelle sui muri. Io proprio per questo paterna regolare propendo per le muffe, fosse uno scollamento sarebbe più randomico e soprattutto difficilmente puntinato a tal livello. Purtroppo bisognerebbe aver la lente in mano per dare una risposta definitiva, ma per vivere con il beneficio del dubbio e il rischio di contaminare le altre lenti io lo darei indietro senza l minimo dubbio. |
| inviato il 05 Novembre 2020 ore 8:50
Domanda: l'ho montato ovviamente sul corpo per fare qualche foto quando mi è arrivato, devo adottare qualche accorgimento sul corpo macchina, intendo a livello di pulizia ecc (nell'ipotesi che sia effettivamente un fungo)? |
| inviato il 05 Novembre 2020 ore 9:18
Dubito che la tua reflex abbia subito un "contagio" a meno che la lente non ci sia stata attaccata per giorni in un luogo buio e chiuso, secondo me non corri rischi in merito ma di certo, manda indietro la lente e non farci altre prove. |
| inviato il 05 Novembre 2020 ore 9:36
tranquillo, non si è contagiata, primo perchè è quasi sicuramente (diciamo al 99,99% ) un problema di degradamento del collante, nella mia esperienza di anni di riparazioni amatoriali ne ho trovati diversi (e non solo Canon, pure Nikon e altri) e l'aspetto è sempre quello dei puntini secondo, anche se fossero muffe in un gruppo interno, non è un virus che si diffonde come nulla, le spore comunque sono sempre presenti nell'aria in quantità, ma per fortuna si sviluppano solo se trovano le adatte condizioni di umidità e temperatura, se la tua attrezzatura la usi normalmente e soprattutto non la conservi in condizioni "critiche" non vedrai mai muffe e funghi |
| inviato il 05 Novembre 2020 ore 12:06
Onestamente non penso che possa essere uno scollamento, fosse uno scollamento ci sarebbe un confine relativamente netto e ben delineato o un innesco dal bordo, qui invece c'è un pattern, lo stesso che trovi nelle muffe dei muri o dei funghi sulle superifici... e sostanzialmente quelli che finiscono nelle lenti quelli sono. Oltretutto anche come varia alla luce fa pensare quasi senza dubbo a funghi. Infine, io terrei presente che degrado della colla e funghi possono andare in parallelo, spesso i funghi si nutrono proprio delle colle e dei trattamenti superificiali, quindi una cosa non esclude l'altra, ma una cosa che mi sento di escludere è proprio il fatto che non si tratti di funghi. Come buona pratica io lascerei la macchina per un po' di tempo all'aria, meglio se secca o comunque esposta alla luce, importante è che non lasci per lungo tempo quel vetro con altra roba del corredo. |
| inviato il 05 Novembre 2020 ore 13:13
calma, non facciamo confusione... c'è un abisso tra quello che c'era nella tua lente e quello che invece si vede chiaramente nella lente di nicopaz, anche io nel tuo caso avrei sospettato la colla. Ma nel caso di nicopaz sono proprio puntini e come tale funghi. Oltretutto si conferma anche il fatto che siano funghi nel fatto che nelle foto non si veda quasi, mentre nel tuo caso avevi tutto il frame opacizzato. Resto dell'idea che imbarcarsi in una riparazione di una lente del genere non abbia senso, senza contare che un riallineamento del doppietto veramente ben fatto in casa è sostanzialmente impossibile da fare. Cioè si può fare se uno ha piacere a sporcarsi le mani, ma non lo farei con una prospettiva di certo riuso della lente. |
| inviato il 05 Novembre 2020 ore 14:40
Rispedita oggi al mittente, non l'ho mai tenuta a contatto prolungato con il corredo (al massimo 1 ora appena arrivata per la smania di provare), comunque seguo i consigli e lascio un po' all'aria e alla luce pomeridiana la reflex e il 50mm che è montato su ora. Vi ringrazio ancora |
| inviato il 06 Novembre 2020 ore 8:47
Stai sereno! praticamente c'è solo una possibilità teorica che il corredo possa essersi infestato, poi come detto, potrbbero non essere funghi (anche se io ne sono convinto) ottima idea la restituzione, cosi' vivi tranquillo che per noi amatori, è la cosa piu importante. |
| inviato il 06 Novembre 2020 ore 12:04
“ Stai sereno! „ dovrebbe essere un incipit rassicurante? 
 |
| inviato il 06 Novembre 2020 ore 12:10
Per caso hai usato qualche solvente per pulire la lente la lente? |
| inviato il 06 Novembre 2020 ore 14:21
No no mai toccata con prodotti chimici da quando mi è arrivata a casa, ho dato una spompettata alla lente frontale d ho provato la lente poi |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |