| inviato il 30 Ottobre 2020 ore 7:23
“ Che un mod sposti in blog, sezione libera, fantasie. Grazie „ Ma perchè, se uno entra nella sezione Obiettivi deve per forza avere il portafogli in mano? Sono informazioni che possono tornare utili e riguardano obiettivi, mi sembra tutto pertinente. Poi nemmeno ci sono scontri di fazioni: che pacchia! Coraggio, che è venerdì! |
| inviato il 30 Ottobre 2020 ore 11:26
Appunto facciamoci due risate |
| inviato il 30 Ottobre 2020 ore 11:32
In effetti mi sembra strano che nessuno abbia ancora iniziato diatribe ahahhah. Scherzi a parte....il fascino Leica te lo innietta a pacchi...pero' non penso fara' mai al mio caso,sono piu' da miglior scelta tenendo conto del rapporto qualit' prezzo. Pero' mi sa che un giretto a provarla me lo faccio ahahahha... |
| inviato il 30 Ottobre 2020 ore 11:33
Ps. Mi ha appena scritto Leica italia una mail in cui mi dice che solo perche ne stiamo parlando gli devo 500 euro...ahahha |
| inviato il 30 Ottobre 2020 ore 11:35
Certo che le foto di Eugenio Fieni qui sul forum un po il prurito alle mani lo fanno venire... |
| inviato il 30 Ottobre 2020 ore 11:49
“ In effetti mi sembra strano che nessuno abbia ancora iniziato diatribe ahahhah. Scherzi a parte....il fascino Leica te lo innietta a pacchi...pero' non penso fara' mai al mio caso,sono piu' da miglior scelta tenendo conto del rapporto qualit' prezzo. Pero' mi sa che un giretto a provarla me lo faccio ahahahha... „ Episodio accaduto qualche anno fa. Stavo facendo il mio giretto in MTB con il corredino m43 nello zainetto (eh già, cosa che cosentono in pochi e-M10 e tre lenti top, 12, 17 e 45 in uno spazio ridicolo), quando ti capito davanti ad un leica store ed entro per altre faccende; un tizio straniero cercava no so che adattatore… il commesso dice che non c'è o forse ce ne sta uno solo, va a controllare e lo trova! il tizio lo prende e lo bacia (l'adattatore non il commesso), caccia la sua american express oro, striscia e se ne va felice come una pasqua. Ecco, questo è il cliente che piace a leica! “ Ps. Mi ha appena scritto Leica italia una mail in cui mi dice che solo perche ne stiamo parlando gli devo 500 euro...ahahha „ In realtà non è così, glieli hai già dati all'acquisto, costa tutto il triplo o il quadruplo (con la Q usata c'era un flash leica, SF40 mi pare si chiami, di fatto un nissin i40 rimarchiato che invece di costare 110 euro ne costa 440), dopo ti coccola gratis a vita anche se hai preso un usato (mi è successo, ho chiesto supporto e mi hanno risposto in modo impeccabile anche sapendo che avevo preso dell'usato!) |
| inviato il 30 Ottobre 2020 ore 12:33
Il mondo m4/3 e' un altro di quelli che mi incuriosisce parecchio... Quindi......battaglia del 21 mm....che mi dite? Chi la spunta? |
| inviato il 30 Ottobre 2020 ore 14:26
Non penso che qualcuno abbia tutte e due le ottiche . Devi però considerare che sui grandangoli la Leica in primis é fortissima di suo , poi il corpo macchina ha delle micro lenti sul sensore che “ raddrizzano “ i raggi più obliqui laterali colpendo il sensore in modo perpendicolare . Questo é uno dei motivi che la Leica costa di più ( oltre al fascino che quando la hai mano lo sentì ). |
| inviato il 30 Ottobre 2020 ore 14:28
Tocca vedere però come hanno fatto il sensore della Panasonic serie S, se oltre a recepire la baionetta, hanno massimizzato la resa in accoppiata a ottiche leica o se ciò si appannaggio della sola serie leica SL. |
| inviato il 30 Ottobre 2020 ore 15:43
Cazzarola......questa cosa del sensore leica e' una roba fighissima!!!! |
| inviato il 30 Ottobre 2020 ore 16:17
Beh, è nota da tempo, anche le versioni manual focus leica di terze parti che potrebbero essere adattate a leica, sono diverse per questa faccenda qua. Vale, in generale, i sistemi fatti bene (il m43 in primis) sposano i sensori con le lenti (nel m43 si è lavorato al contrario essendo un sistema ex novo, ovviamente leica ha fatto l'esatto opposto per massimizzare la resa del suo parco ottico ultra decennale e quindi fa fare i sensori a specifica). Ecco perché leica rende piuttosto bene anche sulle loro ottiche vintage... |
| inviato il 30 Ottobre 2020 ore 17:40
Sono gli obiettivi grandangolari serie M che, con i loro schemi simmetrici, "raddrizzano" già loro i raggi più esterni. Infatti gli unici grandangolari vintage che van bene sul digitale sono Leica e Voigtländer, o similari a telemetro. |
| inviato il 30 Ottobre 2020 ore 17:54
Voigtländer fa la versione leica per diversi obiettivi che non differisce solo per la baionetta ma appunto è corretta per far incidere meglio i raggi sui fotositi. |
| inviato il 30 Ottobre 2020 ore 18:00
Quindi per intenderci un leica serie m adattato su nikon moderne (ad esempio) rendera' meglio di un ais nikon grazie alla struttura ottica che ha? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |