| inviato il 15 Ottobre 2020 ore 8:17
Ciao, ho il Voigt 10, semplicemente fantastico. Per me potrebbe anche essere il motivo per avere una sony ff con una sola ottica. Se sei un pixelmaniaco cede qualcosina ai bordi estremi. Se stampi manco si vede fino al 30x45, oltre non sono ancora andato, ma lo farò. un saluto ottobrerosso |
user203495 | inviato il 15 Ottobre 2020 ore 9:36
“ Pare che debba arrivare un Sony 16mm f1.8 GM Se non hai fretta.... „ Troppo stretto.Ho già il Milvus 15.Fotografando in interni,soprattutto chiese,o il Laowa o il Voigt.... |
| inviato il 15 Ottobre 2020 ore 11:02
“ 10-18 senza pensarci Lo usi in FF da 12 a 16 con pochissima vignettatura, con poco più (ma poco) sparisce anche quel minimo di vignettattura (che per altro non guasta). È minuscolo, molto definito, ha lo stabilizzatore e monta filtri piccoli (quindi economici). Per chi fa panorami vale solo quello per prendere una Sony qualsiasi ed avere in pochissimo spazio tutto il necessario. „ Molto molto interessante quello che dici. Ma va bene anche su sensori esigenti come il 42 mpx? |
| inviato il 15 Ottobre 2020 ore 13:42
Franco va benissimo, vai in un qualsiasi negozio che venda sony, vedi se lo hanno e lo provi. non solo ha margini per rimanere uno zoom anche su FF (con una piccola escursione ma ci sta), ma offre una deformazione bassissima, rende molto più di quanto ci si aspetti ed è l'ottica più piccola e leggera che si possa avere su quelle focali...e stabilizzata.. |
| inviato il 15 Ottobre 2020 ore 16:12
“ 10-18 senza pensarci Lo usi in FF da 12 a 16 con pochissima vignettatura, con poco più (ma poco) sparisce anche quel minimo di vignettattura (che per altro non guasta). È minuscolo, molto definito, ha lo stabilizzatore e monta filtri piccoli (quindi economici). Per chi fa panorami vale solo quello per prendere una Sony qualsiasi ed avere in pochissimo spazio tutto il necessario. „ Qui parlo della mia esperienza d'uso del 10-18 su un'A7II (24 Mpx), allegando diverse foto: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=2731879#14637115 |
user203495 | inviato il 15 Ottobre 2020 ore 17:17
Ma il Voigt ha anche la trasmissione delle impostazioni?O no? |
| inviato il 15 Ottobre 2020 ore 17:31
Ti consiglio vivamente il 12 24 Sony 2,8 potresti sostituire sia il14 che il16/35 Notevole da angolo ad angolo Il 10-18 sinceramente me lo ricordo con angoli deboli Ma potrei sbagliare Qi do ho un secondo farò delle Prove |
user92328 | inviato il 15 Ottobre 2020 ore 18:09
“ Ti consiglio vivamente il 12 24 Sony 2,8 „ Ottica spettacolare e addirittura pare che faccia anche meglio di molti fissi di alto livello.... (Karmal ha fatto delle prove vs alcuni suoi fissi, andate a vedere con i vostri occhi...) |
| inviato il 15 Ottobre 2020 ore 18:44
“ Ma il Voigt ha anche la trasmissione delle impostazioni?O no? „ Si, i più recenti esemplari, quali il 10, il 12 e il 15, nelle versioni Sony FE ce l'hanno. |
user203495 | inviato il 15 Ottobre 2020 ore 19:15
“ Ti consiglio vivamente il 12 24 Sony 2,8 potresti sostituire sia il14 che il16/35 „ Ci stavo pensando.Ma accidenti,e il 24 f/1.4 debbo svenderlo? Certo a quel punto prendo due piccioni con una fava.Ma il 12-24 a 24 non so se regge il confronto? Il prezzo poi. |
| inviato il 15 Ottobre 2020 ore 21:50
“ Ti consiglio vivamente il 12 24 Sony 2,8 potresti sostituire sia il 14 che il 16/35 „ @Oliva Se dovessi partire da zero penso proprio che l'avrei preso. Ora non me la sento di sostituire anche il sony 16-35 2.8GM da poco acquistato per rimpiazzare il Canon, dopo il passaggio a Sony. Direi che alla luce dei vostri preziosi consigli, e tenendo buone le lenti che ho, i candidati sono (in ordine di scelta) Voigtlander (E, VM) Ultra Wide Heliar 12mm f/5.6 (230gr) 800€ Voigtlander (E, VM) 10mm f/5.6 Hyper-Wide-Heliar (371gr) 1200€ Sony FE 12-24mm f/2.8 GM (847gr) 3287€ (pesante e costoso) |
| inviato il 15 Ottobre 2020 ore 21:51
“ “ Ti consiglio vivamente il 12 24 Sony 2,8 potresti sostituire sia il14 che il16/35 ? Ci stavo pensando.Ma accidenti,e il 24 f/1.4 debbo svenderlo? Certo a quel punto prendo due piccioni con una fava.Ma il 12-24 a 24 non so se regge il confronto? Il prezzo poi. „ Ci sarebbe il Sigma 14-24/2.8. 2mm in meno ma costa citca la metà. Jordan Steele, che considero un tester scrupoloso e competente, ne dice un gran bene admiringlight.com/blog/review-sigma-14-24mm-f-2-8-dg-dn-art/ Ottimo feedback anche da Dustin Abbot: dustinabbott.net/2019/10/sigma-14-24mm-f2-8-dc-dn-art-review/ |
| inviato il 15 Ottobre 2020 ore 21:52
“ Ci sarebbe il Sigma 14-24/2.8. 2mm in meno ma costa citca la metà. „ è vero! non ci avevo pensato Sigma 14-24mm f/2.8 DG DN Art (795gr) 1427€ ma dovrei allegerirmi anche del 16 -35 2.8 GM (allegerirmi di peso e di denaro) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |