RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Considerazioni soggettive sullo zaino definitivo


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Considerazioni soggettive sullo zaino definitivo




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarjunior
inviato il 09 Ottobre 2020 ore 15:51

@Ooo,
ho considerato i marsupioni ma li ho esclusi per tre ordini di ragioni:
1. immagine poco professionale quando giro con "l'abitino" in città (ho sempre la Df con me) e neppure contengono il mac;
2. poco capienti per il trekking (manca spazio anche solo per antipioggia, acqua);
3. scarico del peso proprio in zona lombo-sacrale.
nella seconda foto del soggetto in piedi (in procinto di scattare) la fascia posteriore passa esattamente dove sta il "mio guaio" sulla schiena.

@marmunto
l'olio siliconico allunga la vita delle cerniere indefinitamente ed è un ulteriore aiuto anche per non fare entrare acqua da lì, il tutto ad un costo veramente misero.
vecchio trucco noto a tutti i subacquei - perchè cambiare la T-Zip della muta costa come un rene, una cornea e neppure ti danno un molare di resto.

in assenza di olio siliconico e in situazione di emergenza, si può anche strofinare il fondello di una candela (di cera) sui dentini della cerniera - comunque aiuta a far scivolare il cursore - ma attenzione a non fare cadere le briciole di cera nella borsa perchè, per la Legge di Murphy applicata alla Fotografia, almeno una finisce sul sensore...

user12181
avatar
inviato il 10 Ottobre 2020 ore 8:27

Lo prendo di sicuro, ora sono in Valtellina, andrò a chiedere da Pio, ferramenta, e/o, extrema ratio, dai Mechi, apparentemente piccolo, ma formidabile emporio alpino tipo vecchio West, inverosimilmente pieno di ogni sorta di oggetti, all'occorrenza saltano fuori anche lavatrici e supercongelatori, non si vedono, ma ci sono. All'inizio non vorrei ricorrere all'emporio on line.

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2020 ore 13:21

Ooo, potresti mettere il link di acquisto del marsupione think tank?
potrebbe essere interessante, anche al fine di avere subito l'attrazzatura a portata di mano, senza doversi fermare, scendere lo zaino e prendere il tutto...
Grazie!

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2020 ore 15:39

Think Tank serie Speed, ci sono tre tagli, freak, demon, racer. Trovi facilmente il link al loro sito mentre invece ti lascio una recensione:
www.kenrockwell.com/tech/think-tank-speed-demon.htm

I più grandi ovviamente creano qualche difficoltà in più portati solo
con la lombare ma tutti hanno anche la tracolla che può essere usata non solo per la conversione a borsa ma anche insieme per sostenere la cintura.

Sono tutti dotati di cover antipioggia e hanno la patta superiore che si apre all'esterno così da non impicciare, cosa unica e rara nei marsupi fotografici e non.

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2020 ore 15:45

Grazie!

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2020 ore 16:34

@Ooo,
ho considerato i marsupioni ma li ho esclusi per tre ordini di ragioni:
1. immagine poco professionale quando giro con "l'abitino" in città (ho sempre la Df con me) e neppure contengono il mac;
2. poco capienti per il trekking (manca spazio anche solo per antipioggia, acqua);
3. scarico del peso proprio in zona lombo-sacrale

purtroppo sono 3 considerazioni errate

1. si tratta dell'eccellenza. ci ho fatto sport, matrimoni, battesimi.
2. molto capienti e dotati di cappuccio antiacqua , ma purtroppo se non si conoscono...




Nel mio ci stanno 2 reflex con ottica montata più una terza ottica lunga, una corta e un flash, oltre che accessori (filtri, memorie, ecc...). Hai lo spazio 26 di larghezza e 26 di profondità, non puoi mettere un 14" ma dire che non ci sta il computer dipende da cosa vuoi metterci dentro.
Comunque è uno strumento per fotografare, non per fare post produzione MrGreen; se devi portarti un computer mentre fotografi forse non ho capito cosa stai facendo.
io con 2 mani libere apro lo zaino a ribalta e la fotocamera è sotto il mio occhio in 3 secondi. il computer non mi è venuto mai in mente. Eeeek!!!
Mettilo in uno zainetto apposito se te lo devi portare dietro.
non ti servirà sotto le mani. sotto le mani ti serve una fotocamera che scatti, a questo serve un marsupio come questo.
Non devi ragionare, vedi la scena (in India per es. ti compare una scena da fotografare da un momento all'altro, un es. del mio profilo la foto "troppe canne", e lì non devi cercare la roba nello zaino, vuoi la fotocamera pronta sotto le mani in 3 secondi, a questo serve uno zaino A RIBALTA ESTERNA.
3. NON guardare la foto nel soggetto.
Questo marsupio non si indossa in quel modo ! MrGreen
il marsupio va stretto molto bene, e, sembrerà strano, non lo senti più.
non fa alcun sbilanciamento. non è floscio

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2020 ore 16:42

Ooo, potresti mettere il link di acquisto del marsupione think tank?
potrebbe essere interessante, anche al fine di avere subito l'attrazzatura a portata di mano, senza doversi fermare, scendere lo zaino e prendere il tutto...
Grazie!


mi spiace, sono passati più di 10 anni, non mi ricordo. ma ricordo che ho speso circa 150€.

lo ribadisco, i più grandi non creano alcun problema lombare se sono stretti.

L'unico problema vero lo creano quando si fanno le salite poichè su grandi falcate le gambe toccano il fondo (e se non lo toccano significa che avete messo il marsupio troppo alto).
In questo caso la soluzione è piuttosto semplice:
lo sganci e metti il marsupio dietro al sedere. Ma in questo caso non hai più la tua colt sotto le mani. Questo è il problema più grande di questo marsupio.

user12181
avatar
inviato il 11 Ottobre 2020 ore 1:34

"L'unico problema vero lo creano quando si fanno le salite poichè su grandi falcate le gambe toccano il fondo. In questo caso la soluzione è piuttosto semplice: lo sganci e metti il marsupio dietro al sedere. "

Questo è il problema che (valutando ad occhio sul web) me l'aveva fatto scartare (fare a meno dello zaino non lo prendevo e non lo prendo neanche in considerazione, "mutatis mutandis", per me sarebbe un po' come andare in montagna con scarpe basse, non me lo posso permettere). Il Kata era meno profondo e con due tracolle stava piuttosto alto, il fastidio c'era solo sui tratti più ripidi, per esempio sul canalino con la cascatella che consente l'accesso ai piani superiori della Sperella www1.nital.it/uploads/ori/201007/gallery_4c434e8ac7d2f_DSC0266.jpg

www1.nital.it/uploads/ori/201105/gallery_4dc29f5c55b82_DSC025960616263
non così, pensavo, con i Think Tank di maggior capacità, che per la loro profondità inevitabilmente finiscono per impicciare maggiormente snche su inclinazioni minori. Questi sono marsupi sostanzialmente urbani, e comunque non da montagna.

Semmai Think Tank, con l'acquisizione di Mindshift, offre l'originale soluzione integrata di marsupio e zaino con i Rotation 180°, che mi ha sempre intrigato. Si potrebbe temere qualche inceppamento nel far ruotare il marsupio, ma dal momento che resta in catalogo, e il catalogo non è di un gruppo che manchi di soluzioni, penso che funzioni sostanzialmente bene, anzi paiono molto spinti dal produttore.
www.indiegogo.com/projects/think-tank-photo-rotation-camera-backpack#/

Si potrebbe però anche dire che ruotare il marsupio del rotation 180 e ruotare uno zaino con accesso dallo schienale non comportino tempi così diversi. E Think Tank ha anche un' interessante proposta di zaini con accesso dallo schienale, non me li ricordavo, forse sono recenti.
www.thinktankphoto.com/collections/backlight-series
Tra l'altro, non abbandona neanche qui l'idea del marsupio, la tasca superiore e la cinghia ventrale si possono staccare e unire fra loro per formare un marsupio, evidentemente per escursioni brevi da un campo base. shuttermuse.com/mindshift-backlight-elite-45l-backpack-review/
Insomma, il marsupione lanciato per la montagna da Lowepro con il glorioso Orion, ripreso poi da Kata e da altri, (es.Tenba, ma i suoi erano più piccoli) è stato alla fine abbandonato quasi da tutti, tranne che da Think Tank che sta lavorando molto sui suoi possibili usi.
Dopo di che è forse ora di mettermi a dormire...

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2020 ore 10:17

molto belle le soluzioni zaino-marsupiesche 180°.
è vero,
il mio marsupio non è da salite in montagna, sono il primo a sconsigliarlo se l'uso prevalente è quello.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2020 ore 10:27

p.s.,
comunque roba da giovani superare 3,5kg tra ottiche e fotocamere per fare i percorsi che hai messo in foto. perchè poi quei 3,5kg netti lievitano... e ovviamente devi portarti dietro anche materiale non fotografico...

ci sono anche altre soluzioni MrGreen
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sony_rx100_vii
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sony_rx10iv

avatarjunior
inviato il 11 Ottobre 2020 ore 14:20

@Ooo
non sono le mie considerazioni ad essere errate, ma le tue.

1. intanto non ho mai scritto di essere un fotografo professionista né che mi occupo di cerimonie, né che mi porto appresso il mac per fare post produzione.

sono un avvocato e, frequentando corti di giustizia, aziende e privati, devo necessariamente mantenere un certo stile - non per scelta mia ma perchè, nel mo settore "l'abito fa ancora il monaco" o comunque chi mi incarica di rappresentarlo in una trattativa importante pretende una certa immagine.

ecco perchè giro con il mac, ecco perchè ho necessità di uno zaino che abbia un'immagine "spendibile" nel mio settore ma, condividendo la vostra "deliziosa malattia", non rinuncio a portarmi appresso (almeno) la Df, anche perchè viaggio spesso e non so mai cosa trovo nel tempo libero tra riunioni, eventi, congressi e altre noiose menate.

2. nel trekking di una giornata (20km c.a.) mi porto appresso: FF con almeno il 24-105, in genere anche un grandangolo fisso, a volte un macro, batterie di scorta, lenspen, pannetto, un micropile, una maglietta di ricambio, un softshell, un poncho antipioggia, cappellino, 2-3 lt di acqua (nello zaino finiscono nell'Hydrapack che sta nello schienale), barrette energetiche, cibo (poco e se non prevedo tappe in rifugi), coltellino, piccolo kit di pronto soccorso, copertura antipioggia dello zaino.
se il trekking è in stagione invernale il volume aumenta perchè serve roba più calda + termos da 0,75cl / 1lt a seconda di quel trovo per primo a casa.

ora, se vuoi provare a cacciare tutta questa roba nel tuo marsupio - magari postando anche il video qua sopra - probabilmente mi convinci del contrario.

se poi il trekking prevede anche un bivacco perchè stai fuori due giorni, allora mi sa che nel marsupio devi metterci anche la tendina, il sacco a pelo e il materassino (se non cucini).

3. resta poi il fatto dello scarico del peso: credo sia indubbio che uno zaino tecnico da montagna, magari anche con lo schienale regolabile, distribuisce meglio il peso tra anche, schiena e fianchi, rispetto al marsupio.

non è che non conosca o non apprezzi i marsupi, li ho provati ma, per i motivi che ti ho scritto sopra, semplicemente, non sono adatti alle mie esigenze - e non discuto che lo siano per le tue.

nel maggio 2019 ero a Saint Marie della Mer per la festa degli zingari e ho visto un fotografo professionista che girava con il tuo marsupio e ho assolutamente apprezzato la comodità e la rapidità di accesso alle 2 nikon d850 entrambe con lente montata, ma si muoveva poco, in città e in piano, aveva la metà dei miei anni e la schiena sana.

poi, se parli di Think Tank, con me sfondi una porta aperta: ho e adoro una "messenger" Urban Disguise 70 pro V2 (ormai introvabile) che uso poco e ho e adoro lo Shape Shifter 15 che sto vendendo solo perché la mia "Padrona", annoiata in un maledetto giorno di pioggia, mi ha contato trolley, zaini e borse, da viaggio, fotografici, da trekking, da subacquea e ha concluso che sono troppi - e (resti tra noi) ci ha pure ragione.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2020 ore 14:22

FF con almeno il 24-105, in genere anche un grandangolo fisso, a volte un macro, batterie di scorta, lenspen, pannetto, un micropile, una maglietta di ricambio, un softshell, un poncho antipioggia, cappellino, 2-3 lt di acqua (nello zaino finiscono nell'Hydrapack che sta nello schienale), barrette energetiche, cibo (poco e se non prevedo tappe in rifugi), coltellino, piccolo kit di pronto soccorso, copertura antipioggia dello zaino.
se il trekking è in stagione invernale il volume aumenta perchè serve roba più calda + termos da 0,75cl / 1lt a seconda di quel trovo per primo a casa.

ora, se vuoi provare a cacciare tutta questa roba nel tuo marsupio - magari postando anche il video qua sopra - probabilmente mi convinci del contrario.

avanza un sacco di spazio.
solo per i 3 litri d'acqua hai i retini esterni dello zaino.

comunque io parlo di fotografia, non di 3 litri d'acqua o di computer.
non voglio nè acqua nè computer se devo scattare,
non sotto le mie mani.

è evidente che si è parlato di due filosofie molto diverse di portare con sè il materiale (fotografico per me, non solo per altri).

io mio concetto è quello della colt, un fodero dove resta lì pronta per far fuoco.

avatarjunior
inviato il 11 Ottobre 2020 ore 15:31

Ooo,
io ho parlato di due mie precise situazioni:
1. portarmi appresso la FF ogni giorno, insieme al resto che devo avere con me per lavoro,
2. trekking.

tu parli di una terza e diversa situazione, ovvero uscire esclusivamente a fare fotografie.

in questo caso sono ancora più minimalista di te: neppure porto lo zaino o il marsupio.

esco solo con la giacca Stealth Gear Extreme (questa: https://www.amazon.it/Stealth-Gear-Extreme-giacca-verde/dp/B0077B4F0G) nella quale posso mettere fino a 4 lenti abbastanza protette e la macchina a tracolla (di solito nella tasca sinistra la Df con 24-105 e nella destra 1-2 lenti o la D800e con un grandangolo) e una marea dei altre cose (schede, batterie, cellulare, portafoglio, lenspen, pannetto, etc...), nella svariate taschette esterne e interne.

chiaro che non è questa la situazione in cui mi porto il mac (che ho solo quando lavoro) o 2-3 litri di acqua (che porto solo nel trekking essendo da pazzi camminare in montagna, magari per 20 km con un dislivello anche prossimo ai 1.000 mt., senza acqua, magari anche in periodo estivo).

da ultimo:
- non vedo perchè mi debba portare appresso 2-3 lt. di acqua nelle tasche a rete dello zaino quanto stanno nel Hydrapack dietro lo schienale (zero plastica), quindi aderenti alla schiena con anche una distribuzione dei pesi ottimale.
- sono veramente curioso di vederti mettere tutta quella roba nel tuo marsupio e che "avanza un sacco di spazio", se hai voglia di fare un video e postarlo qui faresti una gran cosa, tanto è domenica e c'e brutto tempo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me