| inviato il 09 Settembre 2020 ore 16:25
Complimenti Axl! Gran bella fotocamera e vedendo le lenti che usi.... avendone io un paio uguali.... mah... chissà.... Temo che la tua 1ds3 abbia i mesi contati..... |
| inviato il 09 Settembre 2020 ore 16:28
Moreno 3900 scatti sono meno di 200 raffiche con la R6 giusto un paio di giorni di prove .. |
| inviato il 09 Settembre 2020 ore 16:34
Complimenti per l'acquisto. Posso chiederti 2 cose? 1 Potresti postare più foto dell'accoppiata con EF 50 f/1.2 che è di mio interesse per capire l'ergonomia? 2 Potresti dare le tue impressioni sull'autofocus in condizioni veloci con la stessa lente a TA? A me interesserebbe accoppiarci - oltre al EF 50 L anche il 24 L seconda serie Grazie mille Patrick |
| inviato il 09 Settembre 2020 ore 16:52
Grande Axl, sono contento per il tuo acquisto ! Ottimo sapere che, per i generi che pratichi (sono gli stessi che prediligo io), i risultati delle lenti EF con gli adattatori sono soddisfacenti (come immaginavo). Alla fine credo che se una persona non faccia video e non abbia necessariamente bisogno di Crop spinti, la R6 sia una scelta eccezionale ! |
| inviato il 09 Settembre 2020 ore 16:59
Evvvvvaai!!! Si brinda! Felice per te! |
| inviato il 09 Settembre 2020 ore 17:28
Iniziamo, piano piano rispondo a tutti! “ Un piacere: potresti fare un RAW ed un HEIF in contemporanea nelle prossime prove? „ @Catand @DanieleRuggeri eccovi qui i medesimi scatti in: RAW we.tl/t-jancJiGk0R HEIF we.tl/t-U3rNyDp0zB Sono stati scattati con R6 + 70-200 f2.8 IS II poco fa. Tenete presente che a Roma la giornata è molto calda e l'aria non è, di conseguenza, molto nitida. |
| inviato il 09 Settembre 2020 ore 17:51
“ Bell'acquisto _Axl_! Il corpo macchina ti da l'impressione di una buona solidità? Si impugna bene anche per chi ha le mani grandi? „ @Massimo Strumia Intanto grazie mille Massimo. Allora, nell'ordine: Il corpo è leggermente più più piccolo di una Canon EOS 6d, ma restituisce una buona ergonomia e sembra molto ben costruito, la tropicalizzazione è al livello (dice Canon) della 6d che io ho trovato personalmente ottima, mai un problema. Dipende quanto grandi sono le tue mani! Se sei DIno Meneghin forse la troverai un po' piccola ma mi sembra che per mani grandi "normali" non ci siano problemi di sorta!


 “ Mi sai dire se è presente il manual focus assist come per la R e il focus peaking come per la RP? „ Assolutamente sì, per rendertene conto leggi il Manuale in italiano dalle pagine 404-410. |
| inviato il 09 Settembre 2020 ore 17:52
Grandissimo Axl, sei entrato anche te nel magico mondo mirrorless! Io ho sempre la scimmia che urla ma per la R5, spero vivamente di metterla a tacere un giorno! |
| inviato il 09 Settembre 2020 ore 17:56
“ Anche se restassi l'ultimo dei Mohicani ad usare reflex sono comunque felice di queste due R5 e R6 che riconciliano col mondo Canon chi nel mondo forum si fosse sentito un po frustrato (non il sottoscritto ma il martellamento da menagrami è stato assordante). Buona luce in questa nuova avventura e tratta bene il 50L che dovrebbe essere ancora quello che ti diedi un pomeriggio di qualche tempo fa a Piazza Cavour. Ovviamente dopo pochissimo l'ho ricomprato „ Peppe, amico mio, sei sempre impareggiabile, il tuo 50L è diventato il cardine del mio corredo! Allora, sì, ultimamente a Canon "fischiavano le orecchie" (certamente da questo Forum) ma il processo di cambiamento della percezione degli utenti mi sembra, con le nuove R5 ed R6 essere davvero acclarato. Le due macchine rappresentano, oggi, un'alternativa straordinaria alle ML della Casa biancorossa atteso che ne mantengono ergonomia, menu, familiarità di utilizzo ma con in più mille e mille features che non sto qui a ripeterti. Quando vorrai provare la R6 fammi un fischio, dopo un buon caffè ci faremmo un bel giro per Roma ti garantisco che anche tu troveresti davvero facile e immediata da usare questa macchina e potresti, pertanto, pensare anche tu a ..... |
| inviato il 09 Settembre 2020 ore 18:02
Chiedo scusa non voglio far polemica, ma 2800 euro non vi sembra che sia un prezzo elevato per quello che da? |
| inviato il 09 Settembre 2020 ore 18:09
Mmmh onesto? Non così troppo alto. Per me ora costa troppo, e forse costerà sempre e comunque troppo anche nel futuro: ma parlo esclusivamente per me e non in relazione a ciò che offre. Pensando invece, appunto, razionalmente a ciò fornisce (prestazioni velocistiche, qualità del file, stabilizzazione, doppio slot, schermo snodato, buon evf, joystick, struttura solida), non riesco a farla valere meno di 2400/2500 come valore di mercato nella mia testa. Se scenderà sotto questa soglia lo farà per calo fisiologico e/o valore nel canale import, ma solo in futuro. |
| inviato il 09 Settembre 2020 ore 18:09
Axl dammi un aiutino. Ancora non vedo sul manuale, ma non trovo lo scatto in braketing |
| inviato il 09 Settembre 2020 ore 18:23
“ Chiedo scusa non voglio far polemica, ma 2800 euro non vi sembra che sia un prezzo elevato per quello che da? „ @Sandrofoto non ti scusare, ogni opinione è legittima, ci mancherebbe! Allora, per me no, non è un prezzo caro sebbene, oggettivamente, molto importante (ma è ovvio, altrimenti non l'avrei comperata ) e il ragionamento che ho fatto io è il seguente: 1) la R6 monta un sensore di diretta derivazione di quello della 1dxIII e monta lo stesso processore. L'Ammiraglia venne annunciata a gennaio 2020 a 7.250 €; 2) secondo molti test (qui uno www.digitalcameraworld.com/reviews/canon-eos-r6-review ) la R6 condivide con la R5 il "Best autofocus in town" e il "Best full-frame IBIS" ; 3) la R6 condivide con la più costosa R5 le seguenti features : - processore DIGIC X (1D X Mark III); - 12fps otturatore meccanico e 20fps elettronico; - doppio slot di memoria; - nuova batteria LP-E6NH +14% carica della precedente versione; - IBIS a 5 assi, fino a 8 stop (con lenti IS); - Dual Pixel CMOS AF II (0.05sec); - rilevamento occhio, volto, sagoma (anche per animali, funziona con uccelli in volo) con copertura del 100% del fotogramma con inseguimento e face detection, altri metodi 100% altezza 90% larghezza; 4) potrò utilizzare con piena compatibilità (e con ben 3 adattatori) il parco ottiche EF se vorrò dare alle mie foto un mood particolare; 5) potrò accedere al parco ottiche R che, in questo momento, è certamente indietro alla concorrenza ma è in fase di crescita e presenta già lenti di assoluta qualità quali ottiche prime come l'RF 50L, l'RF 85L e ottiche zoom pionieristiche quali il 28-80 f2. Si vocifera di 75-135 f2 e di un grandangolo spinto e ultraluminoso e, dall'inizio dell'anno prossimo anche le Terze parti metteranno in commercio ottiche per il mount R; 6) in modalità video (review di Tony Northrup, ne abbiamo parlato qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3669613 ) la R6 in: - 4K @30FPS è visibilmente migliore della R5, la R6 restituisce, in questa modalità, una qualità meravigliosa ( "wonderful" ) sia a 100 che a 25.600 ISO. Di più, la qualità della R6 a questa modalità è confrontabile a quella della R5 4K @30FPS ma HQ! E ancora, a questa risoluzione (non HQ ma paragonabile a questo per qualità) la R6 presenta overheats dopo ben 39 minuti a fronte dei 22-28 minuti della R5 in modalità HQ (pre aggiornamento firmware della R5); - 4K @60FPS (Canon EOS R5 e R6) Di nuovo sorpresa, perchè la R6 è, di nuovo, "much better" della R5 ma produce overheats a 29 minuti contro i 34 della R5. La qualità della R6 in tale contesto è "absolutely gorgeous" . In definitiva sono molti i fattori che fanno propendere per il suo acquisto dando per scontato che lo stesso prevede di mettere a budget una cifra, ggettivamente, importante. Per me, per il feeling che mi ha immediatamente restituito, per quel che ho visto in questo primo giorno di utilizzo, per il modo di fotografare e per quel che mi permetterà di fare vale il suo costo. |
| inviato il 09 Settembre 2020 ore 18:34
@Riccardo vedere la vedo volentieri a differenza di quello che mi è accaduto finora per R ed RP per le quali non ho avuto nessun interesse. Soprattutto mi interessa il mirino elettronico, che sensazioni da e se stanca gli occhi (ma per quello ci vuole un po di tempo). Il prezzo con un po di tempo scenderà. |
| inviato il 09 Settembre 2020 ore 18:38
“ ottimo AXL! Sto usando la R5 e presumo che la R6 abbia più o meno le stesse prestazioni lato AF, presumo che resterai sbalordito perché secondo me va oltre le migliori aspettative anche con ottiche EF. „ Assolutamente Doska, ne sono già impressionato per rendimento ma, soprattutto, per costanza! “ dopo tano starci dietro, finalmente. buon divertmento (non far sentire troppo sola la 1ds3 però) „ La 1ds3 è un'amante cui sono fedele “ @Riccardo vedere la vedo volentieri a differenza di quello che mi è accaduto finora per R ed RP per le quali non ho avuto nessun interesse. Soprattutto mi interessa il mirino elettronico, che sensazioni da e se stanca gli occhi (ma per quello ci vuole un po di tempo). Il prezzo con un po di tempo scenderà. „ Peppe, in modalità Fluida il mirino elettronico è una vera bomba! “ Grande Axl, sono contento per il tuo acquisto ! Ottimo sapere che, per i generi che pratichi (sono gli stessi che prediligo io), i risultati delle lenti EF con gli adattatori sono soddisfacenti (come immaginavo). Alla fine credo che se una persona non faccia video e non abbia necessariamente bisogno di Crop spinti, la R6 sia una scelta eccezionale ! „ @Robyinfa non c'è dubbio, se non necessiti di crop spinti è una macchina eccellente  |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |