RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS R5 & R6 vs Sony A7 III & A7rIV (aspettando l'A7sIII)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon EOS R5 & R6 vs Sony A7 III & A7rIV (aspettando l'A7sIII)





avatarsupporter
inviato il 28 Luglio 2020 ore 14:11

Nell'attesa della super specialistica Sony A7sIII (il cui annuncio è previsto per oggi) Tony Northrup ha testato per noi le 4 macchine in oggetto, vale a dire le Canon EOS R5 e R6 e le Sony A7III e A7rIV lato qualità video .

Per me il confronto è stato utile e sorprendente sotto molteplici aspetti.



Riporto, a beneficio di quanti non potessero collegare audio o seguire tutto il video il sunto dello stesso.

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Canon EOS R5

Qualità 8K (Canon EOS R5)

La qualità video dell'8K è "just amazing" , "absolutely stunning" e viene considerato da Tony il "best ever" , sia a 100 ISO che a 25.600 ISO. La quantità di informazioni registrate è tale da impiegare ben 1 giga al minuto di scheda di memoria!




Overheating (Canon EOS R5)
Un utilizzo ibrido della R5 (prima foto e poi video) porta la R5 all'overheating secondo la seguente tabella (85 gradi F equivalgono ai "nostri" 29.4°), ma questo accade se dopo si vuole accedere alla modalità video che, di conseguenza, sarà limitata a 2 minuti.




4K @30FPS HQ (Canon EOS R5)
La qualità di immagine del 4K @30 FPS HQ è quasi simile a quella dell'8K @30FPS ( "almost as good" ) ma l'8K (ovviamente) risulta essere migliore quando croppiamo l'immagine.



L'overheating in questo caso si manifesta dopo 22 o 28 minuti a seconda della temperatura esterna (non specificata).

4K @30FPS (Canon EOS R5)
In questo caso (no HQ) l'immagine risulta essere pastosa ( "mushy" ), non c'è alcun problema di overheating se non il limite di 30 minuti imposto dal software nel registrare video. Tony ha registrato nel complesso più di un'ora e mezza senza incontrare alcun problema di overheating.
La qualità del video, in questo caso, è nettamente inferiore ( "kind of garbage" ) confrontata al 4K @30FPS HQ.




4K @60/120 FPS (Canon EOS R5)
L'immagine registrata a questi formati per Tony è "very mushy" , molto pastosa e risulta inferiore a quella eccellente registrata in 4K @30FPS HQ.
In questa modalità la macchina presenta overheating a partire da 34 minuti.

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Canon EOS R5 VS Canon EOS R6

Veniamo adesso a quella che, per me, è stata una conferma.
L'eccezionalità del prodotto Canon EOS R6 (ricordo che ha lo stesso sensore e lo stesso processore della 1dxIII ad un prezzo inferiore di oltre il 60%).

4K @30FPS (Canon EOS R6)
Sorpresa! A questa risoluzione la R6 è visibilmente migliore della R5.
La R6 restituisce, in questa modalità, una qualità meravigliosa ( "wonderful" ) sia a 100 che a 25.600 ISO.



Di più, la qualità della R6 a questa modalità è confrontabile a quella della R5 4K @30FPS ma HQ!
E ancora, a questa risoluzione (non HQ ma paragonabile a questo per qualità) la R6 presenta overheats dopo ben 39 minuti a fronte dei 22-28 minuti della R5 in modalità HQ.

4K @60FPS (Canon EOS R5 e R6)
Di nuovo sorpresa!
La R6 è, di nuovo, "much better" della R5 ma produce overheats a 29 minuti contro i 34 della R5.
La qualità della R6 in tale contesto è "absolutely gorgeous" .

4K @120FPS (Canon EOS R5)
La R5 permette questa risoluzione ma produce un'immagine molto pastosa ( "very mushy" ).

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Canon EOS R6 VS Sony A7III

4K @30 FPS
Entrambe croppano leggermente l'immagine in modalità video ma la Sony A7III croppa più della Canon R6.
A 100 ISO l'immagine è pressochè indistinguibile ma ad alti ISO (25.600 nella prova) la R6 produce una qualità molto migliore ( "much better" ) e si conferma una macchina dalle eccellenti capacità con le basse luci.

I pro della R6 sulla A7III sono evidenti e molteplici (lato video):




La A7III supera la R6 sotto i seguenti aspetti (lato video):
Prezzo minore e possibilità di registrare contemporaneamente su entrambe le schede di memoria.




--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Canon EOS R5 VS Sony A7rIV

8K (Canon Eos R5)
Premettiamo che la A7rIV, ovviamente, non registra in 8K e, per Tony, nulla batte l'8K ( "nothing beats it" ), la qualità dell'8K è altissima e "absolutely gorgeous" .

4K @30 FPS HQ (Canon Eos R5 e Sony A7rIV)
La qualità della R5 è in questa modalità superiore, specie in basse luci, la differenza @25.600 ISO è davvero notevole, guardate la luce viola dietro il monitor ripresa sia dalla R5 che dalla A7rIV!




I pro della R5 sulla A7rIV sono evidenti e molteplici (lato video):




La A7rIV supera la R5 sotto i seguenti aspetti (lato video):
Prezzo minore e possibilità di registrare contemporaneamente su entrambe le schede di memoria.




--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Mie conlcusioni su questa review (lato video)

Se si cerca l'eccellente risoluzione e qualità dell'8K riconosciuta anche da Tony, non ci sono altre strade, ad oggi solo la R5 lo dispone.

Ma tra la R5 e la R6 .... io opterei per la R6.

Ha, infatti, lato video una capacità 4K @30 FPS pressochè uguale a quella 4k @30 FPS HQ della R5 e ad un prezzo decisamene più vantaggioso!
Anche in basse luci il suo splendido sensore da "soli" 20 MPX presenta indubbi e ovvi vantaggi su di un sensore denso come il 45 MPX della R5.

Ripeto, parliamo lato video in questa fase.

Sul confronto tra le due Canon R5 ed R6 e le due Sony direi che non mi aspettavo (lato video) risultati diversi.
Stiamo confrontando due macchine uscite a giugno 2020 con due macchine uscite, rispettivamente, a luglio 2019 (A7rIV) e a febbraio 2018 (A7III).

Molto, molto bene per l'utenza Canon la consistenza dell'AF giudicato superiore, in modalità video, rispetto alla concorrenza qui esaminata (che, ovviamente, non vuol dire che questa non sia buona essendo stata il punto di riferimento per anni e mostrandosi, ovviamnte, ancora eccellente).

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Attendo con curiosità quella che a me sembra essere un'eccellente macchina, la A7sIII per ulteriori confronti.





avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2020 ore 14:27

Confronto davvero interessante. Seguo.

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2020 ore 15:52

Confronto tecnologicamente impari, dal momento anche che parliamo di corpi con utilizzi differenti.

avatarjunior
inviato il 28 Luglio 2020 ore 17:35

Ora servirebbe una comparativa per il comparto fotografico visto che tantissima gente si sta chiedendo quale macchina scegliere tra R6 a7iii e Z6

avatarjunior
inviato il 28 Luglio 2020 ore 17:36

comunque da oggi c'è da mettere questa nel pacchetto di confronto se si parla di video:


avatarsupporter
inviato il 28 Luglio 2020 ore 17:40

“ Ora servirebbe una comparativa per il comparto fotografico visto che tantissima gente si sta chiedendo quale macchina scegliere tra R6 a7iii e Z6”

Non c'è dubbio

avatarjunior
inviato il 28 Luglio 2020 ore 18:22

Aggiungerei la R al confronto dato che fino a qualche mese fa era la diretta concorrente della A7III e della Z6

avatarsupporter
inviato il 28 Luglio 2020 ore 19:10

“ Confronto tecnologicamente impari, dal momento anche che parliamo di corpi con utilizzi differenti“

Non troppo Antonio, R6 e A7III sono in linea direi certamente più di quanto non lo siano A7rIV e R5

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2020 ore 19:39

Più che altro la Sony A7iii è l'unica che ha un prezzo raggiungibile dai più, le altre direi che sono solo per chi ci lavora, o patiti che hanno migliaia di euro da buttare nell'ultimo ritrovato tecnologico.

avatarsupporter
inviato il 29 Luglio 2020 ore 9:04

Più che altro la Sony A7iii è l'unica che ha un prezzo raggiungibile dai più, le altre direi che sono solo per chi ci lavora, o patiti che hanno migliaia di euro da buttare nell'ultimo ritrovato tecnologico.

Opinione personale basata, tra l'altro, sui tuoi ordini di grandezza.

avatarsupporter
inviato il 29 Luglio 2020 ore 9:11

A mio avviso ciò che emerge da questo confronto è la bontà della R6 che si dimostra un progetto davvero eccellente:

- lato video ad alti ISO surclassa ( "much better" ) un ottimo prodotto (sicuramente un progetto di qualche anno fa a "discolpa" dello stesso) come la A7III;

- a 4K @30FPS (Canon EOS R6) a questa risoluzione la R6 è visibilmente migliore della R5. La R6 restituisce, in questa modalità, una qualità meravigliosa ( "wonderful" ) sia a 100 che a 25.600 ISO. Di più, la qualità della R6 a questa modalità è confrontabile a quella della R5 4K @30FPS ma HQ!
E ancora, a questa risoluzione (non HQ ma paragonabile a questo per qualità) la R6 presenta overheats dopo ben 39 minuti a fronte dei 22-28 minuti della R5 in modalità HQ.

- a 4K @60FPS (Canon EOS R5 e R6) Di nuovo sorpresa! La R6 è, di nuovo, "much better" della R5 ma produce overheats a 29 minuti contro i 34 della R5. La qualità della R6 in tale contesto è "absolutely gorgeous" .

Sul confronto video tra R5 e A7rIV direi che, invece, non ci sono grandi sorprese, la Canon si dimostra più consistente lato video ma la Sony non era stata "dedicata" a questo privilegiando, invece, il lato fotografico.

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2020 ore 9:17

Se oggi come oggi dovessi abbandonare Nikon di sicuro prenderei Canon. Di Sony 1 volta compravo le tv...oggi nulla...domani la Playstation 5

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2020 ore 10:56

Effettivamente la R6 si dimostra un'ottima fotocamera e, a parte considerazioni economiche per me poco pregnanti, è certamente superiore al modello di riferimento A73.
Poi ognuno può declinare le sue scelte in modo diverso, ma cercando un minimo di obiettività, la R6 sta in cima alla classifica.

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2020 ore 11:14

Beh adesso la RSIII è arrivata.
Quindi ogni dubbio è dissolto, direi.
Per un videomaker.

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2020 ore 11:29

Beh adesso la RSIII è arrivata.
Quindi ogni dubbio è dissolto, direi.
Per un videomaker.


nel senso che una fotocamera nata per uso generico come la R6, con maggiori risoluzione, raffica più elevata, e forse ibis più performante, se la gioca anche come qualità video 4K alla metà del prezzo?

dai, diciamo che qualche legittimo dubbio resta e che, come sempre, alla fine ognuno sceglierà come crede MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me