| inviato il 07 Settembre 2020 ore 9:58
“ Un'idea per stampare è fare prima i provini che costano poco e poi eventualmente stampare . Che ne dici ? „ se hai possibilità perchè no? “ P.s. però non vorrei che l'autore del topic mi riprenda per questo offtopic „ alla fine la gestione colore interessa un po' a tutti |
| inviato il 07 Settembre 2020 ore 10:46
Hai bisogno di un visualizzatore che legge i profili colore e fa anche la compesazione a monitor, com PS e LR. Fastone non credo lo faccia ( ecco perchè vedi differenze tra PS/LR e questo ). Lo stesso vale sul web, non tutti i browser si comportano in modo uguale. che poi tu abbia delle differenze ( a me non sono eccessive ) tra LR, che lavora a 16bit in Rimm Prophoto, e il file a 8 bit srg è normalissimo. |
| inviato il 07 Settembre 2020 ore 11:33
Nelle impostazioni di Faststone hai abilitato la gestione del CMS? |
| inviato il 07 Settembre 2020 ore 13:19
Dopo accurate ricerche ho scoperto che fast stone ha un cms che compensa si a monitor ma assume che tutti i file siano srgb, pertanto se guardi due file, uno srgb e uno Adobe che in PS presentano differenze, in fast stone li vedi uguali.. www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3540292 |
| inviato il 07 Settembre 2020 ore 14:39
@Michaeldesanctis e @Balza : Fastone ha queste due opzioni. La seconda è selezionabile solo se la prima è attiva. Io ho sempre usato Fastone con solo la prima selezionata. I colori erano fedeli sempre. Adesso, invece, soltanto se attivo la seconda opzione, vedo le foto esattamente come le vedo in LR/PS. Vi posto la schermata delle fantomatiche voci.
 |
| inviato il 07 Settembre 2020 ore 14:44
“ Dopo accurate ricerche ho scoperto che fast stone ha un cms che compensa si a monitor ma assume che tutti i file siano srgb, pertanto se guardi due file, uno srgb e uno Adobe che in PS presentano differenze, in fast stone li vedi uguali.. „ Grazie PisoloMau. Sì esatto. Anche per quel motivo se lavoro con file che finiranno solo sul web, preferisco settare tutto il flow in sRGB. Ma la cosa strana è che... questo mi succede anche con IrfanView . Il mondo è bello perchè è vario |
| inviato il 07 Settembre 2020 ore 14:44
“ I colori erano fedeli sempre. „ E no, non lo erano evidentemente, per avere la corretta visualizzazione ci vuole quella spunta ( forse precedentemente il tuo Windows non avendo il monitor profilato ti faceva vedere "male" ma uguale agli altri visualizzatori che leggono i profili; ma sono solo supposizioni ). |
| inviato il 07 Settembre 2020 ore 14:48
“ E no, non lo erano evidentemente, per avere la corretta visualizzazione ci vuole quella spunta ( forse precedentemente il tuo Windows non avendo il monitor profilato ti faceva vedere "male" ma uguale agli altri visualizzatori che leggono i profili; ma sono solo supposizioni ). „ Il monitor precedente era profilato e usavo ancora vecchie versioni di tutti i software e del SO (ma a sto punto non penso che questo centri qualcosa...Forse giusto Fastone). Ad ogni modo quindi devo visualizzare sempre mettendo la spunta sulla seconda voce, giusto? |
| inviato il 07 Settembre 2020 ore 14:48
Per tagliare la testa al toro, scarica sul tuo PC i quattro files che ho linkato e dimmi come li vedi con i vari visualizzatori. |
| inviato il 07 Settembre 2020 ore 14:50
“ Il monitor precedente era profilato. Usavo ancora vecchie versioni di tutti i software e del SO. Ad ogni modi quindi devo visualizzare sempre mettendo la spunta sulla seconda voce, giusto? „ si. |
| inviato il 07 Settembre 2020 ore 14:54
“ Per tagliare la testa al toro, scarica sul tuo PC i quattro files che ho linkato e dimmi come li vedi con i vari visualizzatori. „ Teniamo presenti le due voci di Fastone dell'immagine del mio post precedente. Delle due voci, la seconda è selezionabile solo se la prima è attiva. Ho scaricato e visualizzato le tue immagini e... Con Fastone vedo differenze solo se nessuna delle due voci è selezionata. Altrimenti, tutte le immagini le vedo uguali (sia con la sola prima voce selezionata, sia con entrambe selezionate). Con IrfanView vedo le differenze senza toccare nulla |
| inviato il 07 Settembre 2020 ore 15:24
Comunque la gestione colore su Windows 10 nel 2020 è ancora imbarazzante: alcuni programmi, anche Microsoft, non fanno nulla, altri tipo questo qualcosa ma solo attivando opzioni avanzate e così via. Diamo a Cesare quel che è di Cesare: su Mac è infinitamente meglio, ma anche con Gnome e Wayland su Linux! |
| inviato il 07 Settembre 2020 ore 15:31
quando ho detto che su MAC era meglio per la grafica , foto e Ps mi avete detto che è l'inverso ... |
| inviato il 07 Settembre 2020 ore 15:53
No, Windows 10 per la gestione colore è un pasticcio clamoroso ed ho la vaga sensazione che sia una di quelle cose nate male 30 anni fa e molto difficili da mettere a posto oggi senza introdurre cambiamenti non retrocompatibili. In generale Microsoft, può piacere o no, ha sempre perseguito la compatibilità con il passato piuttosto che il corretto funzionamento. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |