| inviato il 03 Aprile 2020 ore 16:55
Buongiorno ciclicamente ritorna sul forum questo argomento, vorrei sottoporre alla vostra attenzione questa semplice prova. Questa foto è stata scattata al Sapphire Pool (Parco nazionale Yellowstone), le cui acque hanno un colore molto intenso e particolare. Nel link troverete 4 immagini che hanno incorporato un profilo colore sRGB, AdobeRGB, Prophoto e P3. Scaricatele.. www.dropbox.com/sh/zcv1hzd3csk52zz/AAAK53ZSev1t46IDl737RPSaa?dl=0 Ditemi cosa vedete, con cosa (sw di visualizzazione e sistema operativo) e quale monitor (marca e modello). Tenete presente la copertura degli spazi
 |
| inviato il 03 Aprile 2020 ore 19:24
Ci provo, anche se in maniera approssimativa. Da monitor Monoprice 4k vivid (100% adobe rgb) vedo una crescente saturazione e contrasto passando da Adobe rgb a dci-p3 a srgb. Per quanto riguarda il prophoto rgb lo vedo più spento e slavato, con il blu che tende al magenta/viola. Questo sia guardandole con faststone sia con irfanview |
| inviato il 04 Aprile 2020 ore 0:43
macOS Catalina, Photoshop 21.0.2 (ma anche Anteprima), Eizo CS2420. ProPhoto max saturazione; Adobe RGB un filino meno, quasi impercettibile; DCI-P3 decisamente inferiore; sRGB... inguardabile |
| inviato il 04 Aprile 2020 ore 2:05
Imagon, tutto corretto Purtroppo quelle gradazioni di blu e turchese si apprezzano su schermi Wide gamut e sw che compensano correttamente a monitor, la visione più vicina a come ricordano i miei occhi quella pozza di acqua sulfurea e ribollente è molto vicina alla visione su Eizo CS 240 Della versione prophoto e, a ruota,Adobe. Il pur buono monitor di iMac 5k P3 è un pelino sotto, la versione srgb è castratissima. iPad Pro anch'esso P3 si difende bene, ma le differenze sono meno percepibili. |
| inviato il 04 Aprile 2020 ore 2:27
Win 10 Pro, PS 21.1.1, Dell U2716D 2K come Imagon, uguale con Lightroom. La cosa strana è che con BRIDGE le vedo tutte uguali!! Qualcuno sa dirmi del perchè? Grazie |
| inviato il 04 Aprile 2020 ore 11:29
Marimac, le vedrai tutte uguali e simili a sRGB corretto? |
| inviato il 04 Aprile 2020 ore 11:35
“ Marimac, le vedrai tutte uguali e simili a sRGB corretto? „ Esatto!!! |
| inviato il 04 Aprile 2020 ore 12:16
In sostanza, assumendo di avere un monitor calibrato correttamente che copre abbondantemente l'adobe rgb e va anche oltre come gli Eizo citati sopra, con sw di visualizzazione che compensano correttamente a monitor, dovreste vedere un progressivo aumento di saturazione del Sapphire Pool passando da sRGB, P3, Adobe, Prophoto. In Pp, lavorando con LR quindi in Rimm (ProPhoto a TRC lineare) ho agito per ottenere il risultato che vedete con il file prophoto, che è poi come i miei sensi ricordavano il colore di quella pozza. Ovviamente esportare in srgb o in altro con copertura inferiore, taglia via fette e sfumature proprio su quella parte di spetro che rappresenta il turchese del Pool. State infilando in un imbuto più stretto l'enorme gamut prophoto. La situazione peggiore si ha quando i sw non compensano correttamente a monitor o non sono settati per farlo (situazione di Francuenco mi pare), Li può accadere di tutto. Alcuni programmi infatti assumono che i file trattati siano sempre e comunque srgb, a quel punto compensano ma non si vedranno differenze tra il file srgb e gli altri. Altri sparano numeri ad cazzum e quindi, pur avendo un monitor wg vedrete il file prophoto con colori strani. La scelta migliore è utilizzare PS che può avere spazi di lavoro multipli, se il programma è settato per conservare i profili colore abbinati ai file, ogni file che aprirete avrà il suo spazio di lavoro stabilito dal tag assegnato in fase di esportazione. Anche Irfan view con l'apposito plugin lavora bene, fast stone una via di mezzo, altri si deve esaminare caso per caso. La morale è che con file come quello in esempio è chiaro che prophoto è la scelta migliore, soprattutto se poi volete andare in stampa. sRGB copre uno spazio limitato, va bene per il web dove c'è necessità di un minimo comune denominatore, ha una soglia minima di qualità che più o meno tutti i monitor offrono e rispettano anche quando i programmi usati fanno cagher. |
| inviato il 04 Aprile 2020 ore 12:19
... Ah Ovviamente dedicato a tutti quelli che.. Basta e avanza srgb e I monitor wg servono a una cippa.. |
| inviato il 04 Aprile 2020 ore 12:24
“ La situazione peggiore si ha quando i sw non compensano correttamente a monitor o non sono settati per farlo „ Quindi Adobe Bridge non compensa a monitor?? |
| inviato il 04 Aprile 2020 ore 12:57
Non lo uso ma da come dici credo che compensi ma assuma che sia tutto come srgb,anche fast stone fa uguale. |
| inviato il 04 Aprile 2020 ore 13:21
Nessuno lo ha affermato |
| inviato il 04 Aprile 2020 ore 13:25
e allora cosa serve mostrare una immagine in spazio profoto ? il mio flusso di lavoro è caricare il raw in cameraraw in modalità profoto 16 bit e esportare in photoshop convertendo in adobergb ... poi, dopo la post (monitor) eizo decidere l'output se srgb o adobergb ... |
| inviato il 04 Aprile 2020 ore 13:31
Il discorso è lungo e complesso, il mio esempio serve solo a dimostrare l'importanza di una post su monitor WG e con il sw corretto e correttamente impostato. Ad esempio non condivido “ esportare in photoshop convertendo in adobergb .. „ Ma ripeto il discorso è complesso.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |