| inviato il 03 Settembre 2020 ore 17:59
Grazie per i tanti consigli. La D7200 non si scosta molto di prezzo dalla D300s e a detta di molti sarebbe una scelta più oculata. La D500 in effetti è un pò fuori budjet e forse anche "troppa roba" per capacità/utilizzo. |
| inviato il 03 Settembre 2020 ore 18:42
Roby se vuoi contenere i costi vai sulla D7500, ha lo stesso sensore e processore di elaborazione immagine della D500 e raffica e buffer superiori a tutte le altre Nikon dx, D500 a parte. Inoltre ha una migliore ergonomia e il monitor orientabile che può sempre venire utile. Il modulo af e il multicam 3500 in versione II, lo stesso della D7200 e D750, piu evoluto di quello della D300s. Insomma se non necessiti di un corpo pro, penso sia la scelta migliore. Saluti! |
| inviato il 03 Settembre 2020 ore 19:00
Diciamo che comprare un Nikon D300s adesso è un po' azzardato soprattutto se la compri da privati, io ti consiglio di comprare un corpo più moderno come una d7100 o d7200 oppure se hai un po' di budget passare ad una d500 |
| inviato il 03 Settembre 2020 ore 21:04
Roby881 manca l'informazione più importante: perché vorresti cambiare? Cosa ti limita, della D5300? Senza questa informazione, qualsiasi risposta è puramente speculativa. |
| inviato il 03 Settembre 2020 ore 21:12
Bisogna capire prima di tutto cosa vorresti farci e perché vuoi cambiare, in ogni caso mi pare una follia una D300s nel 2020. Il sensore è veramente limitante appena la luce comincia a calare un po', e te lo dice uno che usa una D90 che da quel punto di vista è pure leggermente migliore della D300s... faresti un grosso passo indietro rispetto alla fotocamera che già possiedi e non mi pare il caso di fare un upgrade per trovarsi con una macchina che va peggio. Una D7200 è sicuramente una scelta decisamente migliore, hai l'ergonomia e i comandi pro con doppia ghiera, il doppio slot un sensore tra i migliori APS-C mai fatti che è tutt'ora assolutamente ancora al passo coi tempi ed è comunque una macchina robusta... sicuramente lo è abbastanza per chiunque non debba andare a fare reportage di guerra, ma non penso sia questo il caso |
| inviato il 04 Settembre 2020 ore 10:00
C'è qualcosa che non va. In casa Nikon fino al 2016, anno in cui è stata messa sul mercato la D500, la reflex professionale APS-C era la D300s. Adesso, all'improvviso il sensore della D300s è diventato una ciofeca e chi la compra un crextino? Mi sembra di essere fuori dal mondo. Qui sotto il link con le recensioni della D300s www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=nikon_d300s#fotoesempio |
| inviato il 04 Settembre 2020 ore 10:41
La D300S ha un corpo superiore a tutti quelli citati nella discussione, esclusa ovviamente la sua erede D500. Il sistema AF era e rimane tutt'ora molto valido. Il sensore alla sua epoca era eccellente. Ora è stato superato, sia per risoluzione che per tenuta agli alti ISO. Queste sono le cose, su cui, secondo me, si deve ragionare. |
| inviato il 04 Settembre 2020 ore 11:00
“ C'è qualcosa che non va. In casa Nikon fino al 2016, anno in cui è stata messa sul mercato la D500, la reflex professionale APS-C era la D300s. Adesso, all'improvviso il sensore della D300s è diventato una ciofeca e chi la compra un crextino? Mi sembra di essere fuori dal mondo. „ La D300s è pur sempre una buona reflex aps-c, ma con una qualità d'immagine parecchio bassa rispetto agli standard attuali. Nel 2016 non c'erano alternative pro APS-C, tuttavia già in quell'anno la D7200 surclassava, in QI (ma anche in diversi altri aspetti) la D300s e anche nel 2016 il suo acquisto era conveniente soltanto se ad un prezzo basso. Oggi onestamente mi sembra anacronistico, e lo dico proprio mentre sto cercando una D200 su eBay a pochi euro, ma la cerco con la consapevolezza di acquistare uno strumento da considerare vetusto (dal punto di vista tecnologico) e che userei soprattutto per i suoi limiti (la grana e la resa del CCD). Acquistare una D300s come reflex principale va bene soltanto se non si ha budget di comprare qualcosa di meglio (e di meglio c'è tanto, in casa Nikon). |
| inviato il 04 Settembre 2020 ore 11:04
Aggiungo solo: il corpo pro può essere un vantaggio o uno svantaggio a seconda del tipo di utilizzo. Una d300s pesa (a spanne) il doppio di una d5300 e ingombra molto di più. Una differenza che potrebbe anche far cambiare le proprie abitudini fotografiche. Tutto sommato una d7100/d7200 è un buon compromesso e gli obiettivi in tuo possesso sono meglio bilanciati che sulla d5300. |
| inviato il 04 Settembre 2020 ore 11:10
“ sto cercando una D200 su eBay a pochi euro, ma la cerco con la consapevolezza di acquistare uno strumento da considerare vetusto (dal punto di vista tecnologico) e che userei soprattutto per i suoi limiti (la grana e la resa del CCD). „ A volte ci penso anche io, proprio per il CCD, in alternativa Fuji S5 Pro, super CCD e baionetta Nikon. |
| inviato il 04 Settembre 2020 ore 11:28
La d300s nel 2016 era già una macchina obsoleta (o quantomeno non all'altezza di quello che offriva il mercato) e penso che sia più o meno il segreto di pulcinella questo fatto. Dire che "un tempo era il top" non ha veramente senso e vuol dire non aver mai usato quel sensore, a sua volta era già un minore aggiornamento della d300 il cui sensore è del 2008 ed è lo stesso della d90. Quindi ok che è stata prodotta fino al 2016, ma la maggior parte della tecnologia contenuta nel 2016 aveva già 8 anni. Se si confronta una d300s con la 7d2 che è del 2014 la prima fa veramente una figura barbina e eventuali recensioni poco possono contro la reale esperienza d'uso. |
| inviato il 04 Settembre 2020 ore 11:39
“ A volte ci penso anche io, proprio per il CCD, in alternativa Fuji S5 Pro, super CCD e baionetta Nikon. „ Ehh il problema è che la D200 la trovo anche attorno a 100 euro, spulciando (ho perso un'asta all'ultimo secondo per distrazione, a 89 euro, maledizione!), la S5 Pro è un oggetto di feticcio che a meno di 350-400 non si trova. |
| inviato il 04 Settembre 2020 ore 11:40
Ciao Peccato, ho appena venduto una D300 con 9000 scatti a 150 caffè, intonsa, non la usavo mai. Quoto, molto umilmente, Raffaele Franco. Macchina molto bella ai suoi tempi, ma onestamente, non ha senso nel 2020 come pure la sorellina D300S. Come APS-C la 7100, che ho comprato nuova quando era uscita (e che ormai è pure un po' datata anche lei) gli passa sulle orecchie ed è un 'altro mondo da tutti i punti di vista. A mani bassissime. La migliore APS-C secondo me per un amatore oggi è la D7500 (lascia stare la D500 che è un oggetto per professionisti). E' vero che non ha il doppio slot e la possibilità del grip. Ma servono? (a me non mi si è mai rotta una SD e se finisce lo spazio te ne porti in tasca quante ne vuoi e le cambi. Stesso discorso per le batterie. Una batteria carica pesa nulla e si cambia in un secondo. il battery grip invece pesa 3 etti da solo. La D200, come la D80 che possiedo ancora (e adoro!) ha un sensore CCD strabiliante, comprarla a pochi euro ha certamente più senso che prendere una D300/D300S, nel 2020. |
| inviato il 04 Settembre 2020 ore 12:01
più che altro macchine con il CCD ok che possono dar qualcosa, ma bisogna anche aver tempo e modo di usarle. Io per esempio ci vuol tutta usare il corpo principale, averne uno secondario ci farei veramente 10 foto l'anno. Se mai mi venisse una scimmia di aver una seconda macchina piuttosto mi prendo qualcosa a pellicola. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |