RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

mirroles qualità prezzo


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » mirroles qualità prezzo





avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2020 ore 23:34

Se fullframe economica deve essere allora decisamente la canon eos rp... ti ritroveresti i menu canon, adattabilità ottima con le lenti ef, mantieni il dual pixel autofocus e il touch screen, e hai anche resa alti iso buona... è quindi molto usabile... perdi gd rispetto a sony ma amen...

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2020 ore 23:40

Come resistenza ad alti iso meglio a7ii o rp?

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2020 ore 23:56

Sono molto vicine... quella che ha quasi lo stop in più è la 7 iii col design bsi.
È lato gd che la canon rp ( sensore antiquato) abbusca parecchio anche dalla a7 mk1 ...
Però voglio dire se non sei un paesaggista te ne fai una ragione e guardi a cose più importanti in altri generi lato usabilità.. per un paesaggista on a budget attualmente il top secondo me è a7r2 o 5ds import ( 900 euro)

A scanso di equivoci tra le ml entry fufu una che invece azzecca sotto tutti i punti di vista è la nuova nikon z5. Sony per settembre tirerà fuori l'a5... ma temo brutte sorprese tipo assenza evf

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2020 ore 0:40

Fuji! Per me è ora il miglior compromesso! ;-)

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2020 ore 1:17

È proprio vero, negli anni ha sempre rinfoltito le ottiche e mantenuto un progresso tecnologico costante e ben organizzato nei vari modelli.

avatarsupporter
inviato il 21 Agosto 2020 ore 3:04

Visto che sono state tirate il ballo A7 e A7II...

Sull'a7 liscia rimando al parere del buon Lucadita:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2310733&show=4

Questi secondo me i pro e contro dell'A7II:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=last&t=2481358#17264121

Riguardo al sistema di ottiche Sony FE:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3660505

user96437
avatar
inviato il 21 Agosto 2020 ore 8:50

E' dal 2018 che ciclicamente presenti questa domanda. E' la voglia di "cambiare" che abbiamo un po' tutti. In molti casi senza un reale motivo.
Non c'è una risposta. Sei tu che devi decidere. Sei appassionato di fotografia? Esci sempre con la fotocamera appena possibile? La tua attuale attrezzatura ti limita? Pensi di fare foto migliori con attrezzatura più moderna e performante?
Se è così procedi pure, non ci saranno pesi, ingombri, specchio o non che ti fermeranno. Sappi che c'è da spendere, in qualunque caso.
Se invece fai foto ogni tanto, nelle solite occasioni di gita o cerimonia, il più delle volte la lasci a casa per il fastidio di portartela dietro, oppure la lasci a casa perchè pensi, tanto non ci sarà niente da fotografare. Allora non ci sarà peso, ingombro o sensore che ti cambierà e farà fare foto migliori. Anche in questo caso spenderai comunque un bel po' di soldini.
A te la scelta.

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2020 ore 14:21

Mah, mi sa che Notomb ha una qualche ragione....
Se sono due anni buoni che ti crogioli nel dubbio e sei ancora li con la tua 80d, probabilmente vuol dire che:
a) il tuo body proprio male non va, c'è d meglio ma ti diverti comunque;
b) tutto sommato, hai di meglio da fare con i tuoi 800 sudati (per i comuni e onesti mortali, sono sempre sudati!!) eurini.
Mettiti il cuore in pace, sogna ogni tanto a occhi aperti (fa bene alla salute, mantiene viva la fantasia ed è gratis) e goditi la tua Canon.....;-);-);-)

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2020 ore 14:55

Tutto vero quanto detto finora.
Anche che la 80d è una gran macchina.
Quindi io fossi in te più che corpo macchina proverei altri obiettivi. Ad esempio un super tele ti permetterebbe di fare foto sportive o naturalistiche. Un grandangolo paesaggi. Un macro ....

avatarjunior
inviato il 23 Agosto 2020 ore 15:38

Io ti consiglierei invece oltre alla xt-3 e xt-30 anche la z50 che è piccola e leggera ma è ottima come qualità e usata la trovi per 750€

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2020 ore 15:54

Tieni la 80d, spremila fino a quando non le caverai il sangue e al limite investi in una buona lente, ammesso che ti serva al momento.

avatarjunior
inviato il 23 Agosto 2020 ore 16:19

Ti consiglio la Fuji XT2 (non la XT3, con quella non c'è stato un grosso salto in avanti). Con quello che risparmi con la XT2 ti prendi una o delle buone ottiche, a seconda del tuo budget.

Io l'ho affiancata a FF Nikon e mi trovo benissimo in termini di qualità ed efficienza. L'ho presa per motivi di spazio e peso (viaggi moto/montagna) e non ho rinunciato allo stesso tempo al FF della Nikon.

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2020 ore 17:52

Cos'ha meglio la xt 2 della 80d ?
Giusto che è una ML, perché reattività e autofocus non c'è paragone.
Importante: lo dico perché avute entrambe
Ti diranno che Fuji ha una migliore qualità immagine, ma con ottiche e software adeguati sei lì.

avatarjunior
inviato il 24 Agosto 2020 ore 19:02

grazie ragazzi per tutti i discorsi fatti!la mia 80d monta il tamron 17 50 f2.8 che sono innamorato e poi ho un 55 250 stab della Canon!amo tanto ritratti e paesaggi solo che a volte vorrei per comodità avere una più piccola!però come dite la 80d mi trovo da dio e come foto amatore novello mi fa paura cambiare per poi pentirmene

avatarsupporter
inviato il 24 Agosto 2020 ore 19:13

Io avevo la A7II e la 80D, ho sostituito quest'ultima con la A6300, come qualità del file siamo molto vicini, la 80D produce dei bellissimi file. La A6300 mi faceva più gioco per le dimensioni, con il suo 18-135 era una vera pacchia, ancora meglio la A6400. Non prenderei una full frame, se poi vuoi qualità devi fare anche il salto a livello ottiche e, probabilmente, ci perdi come costi e non risparmi tanto nemmeno come peso.

www.dpreview.com/videos/5986578103/sony-a6400-first-impressions-video

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me