| inviato il 04 Agosto 2020 ore 11:35
In ogni caso, aspetto CON ANSIA le prove per la qualità: dal momento che il suo concorrente diretto (PanaLeica 100-400) è: - più luminoso lato corto (f/4.0 contro f/5.0, uguali a 400mm, f/6.3); - più leggero (0,982kg contro 1,120kg); - più corto (17,2cm contro 20,6cm); - solo 100€ più costoso; - tropicalizzato e compatibile con moltiplicatori come questo, mi aspetto che la qualità d'immagine e l'AF siano nettamente migliori su questo nuovo Olympus (quantomeno lato QI penso di sì, visto che lo dichiarano addirittura DUPLICABILE - non solo 1,4x -, quindi non penso si "sputt..ino" in questo modo). Che dire: se quanto detto sopra sarà confermato (quindi QI e AF top), NON mio al day one perché sono povero, ma sicuramente bello in alto nella lista dei desideri! Se rispetta le aspettative, penso sia difficile per un amatore chiedere di meglio per caccia fotografica itinerante! |
| inviato il 04 Agosto 2020 ore 11:38
“ Indipendenti = non integrati (ovvero no dual IS). Altrimenti figurati se non avrebbero sbandierato ai 4 venti che si poteva scattare a mano libera a 67” grazie al DUAL MEGA PRO IS „ “ Peccato per l'assenza della doppia stabilizzazione „ Oh, Olympus ha scritto che lavorano insieme, quindi sono indipendenti nel senso che si possono attivare/disattivare separatamente. Questo dicono. Se poi nella realtà sia diverso, non lo so, ma le specifiche sono quelle! O tu intendi che non ha il "dual IS" nel senso che NON fa "3 stop lente + 4 stop IBIS = 7 stop totali", bensì la lente si occupa di una parte della stabilizzazione e l'IBIS di un'altra? In ogni caso, come detto, NON E' una lente PRO, quindi direi che ci può anche stare! |
| inviato il 04 Agosto 2020 ore 11:40
“ sono molto curioso di vedere come va in accoppiata al moltiplicatore 1.4x, con il 2x diventa davvero troppo buio. „ scusate, per capire: sino a che "minima apertura massima" mettono a fuoco le E-M1?! Perché f/6.3 + 2x dovrebbe venire f/13, no?! |
| inviato il 04 Agosto 2020 ore 11:43
Sul sito di Olympus Italia... Stabilizzatore dell'immagine Intervallo di compensazione effettivo Fino a 3 passi EV (Non compatibile con Sync IS) |
| inviato il 04 Agosto 2020 ore 11:59
Era chiaro che non funzionasse in aggiunta alla stabilizzazione sul corpo infatti. A differenza del Panasonic 100-400 (che di suo ha una stabilizzazione inferiore pare) e di tante altre lenti non PRO. La doppia stabilizzazione infatti non è una prerogativa delle ottiche PRO. Anche la stabilizzazione del Panasonic 45-175 funziona insieme alla stabilizzazione sui corpi Panasonic, già dalla gx8 (2016). |
| inviato il 04 Agosto 2020 ore 12:06
Reverse engineering di basso livello quindi? |
| inviato il 04 Agosto 2020 ore 12:16
“ mirrorlesscomparison.com/micro-four-thirds-lenses/olympus-100-400mm-vs in confronto al pana è praticamente sempre piú nitido. „ Eccellente comparativa, molto dettagliata e articolata. In sintesi: Olympus meglio di Panasonic (più nitida, AF più veloce, più QI), a parte la stabilizzazione lato video (grazie al dual IS , che, quantomeno per ora, l'Olympus non supporta). Riporto le conclusioni in breve: Choose the Olympus 100-400mm if: you want better sharpness at the fastest apertures you want better optical stabilisation when using an Olympus body you want to use the teleconverters to get extra reach Choose the Panasonic 100-400mm if: you want a more compact lens you want better stabilisation for video when using a Panasonic camera compatible with Dual IS Confermo quindi quanto detto sull'Olympus: ne voglio uno! |
| inviato il 04 Agosto 2020 ore 12:23
Comunque dite quello che volete ma se i risultati sono quelli non c'è un solo motivo per preferire il panasonic, nitidezza a tutte le focali a TA e stabilizzatore nettamente superiori sull'olympus, senza contare la possibilità di montare TC. La maggior apertura alla focale minima è inignificante, sono ottiche che si utilizzano al 99 per cento dai 250mm in su. |
| inviato il 04 Agosto 2020 ore 12:34
Quali risultati? Fotografare un pupazzetto a 1 metro e mezzo? Non è indicatore della qualità della lente, la prova va fatta su distanze ben più lunghe ovvero il suo reale utilizzo. Comunque se è proprio il Sigma 100-400 ricarrozzato è un ottimo obiettivo. |
| inviato il 04 Agosto 2020 ore 12:35
Io mi chiedo, se e'un consorzio pana oly...che senso ha fare un 100-400 e farsi concorrenza...meglio fare un 150-450 e dopo uno sceglieva in base alle esigenze |
| inviato il 04 Agosto 2020 ore 12:49
“ meglio fare un 150-450 e dopo uno sceglieva in base alle esigenze „ L'hanno fatto, ma super PRO, da migliaia di €, questo è un progetto diverso. Per dire, io ho il 40-150mm f/2.8 (per acquistare il quale, usato, ho fatto fatica) e di certo non mi potrò permettere il 150-450, mentre questo, nel giro magari di 1-2 anni, potrei prenderlo! Certo, sono "in consorzio", ma visto che gli obiettivi di ciascuna marca va meglio sui corpi della stessa macchina e che ci sono anche diverse altre lenti "in concorrenza" (75-300 vs 100-300, 12-40 vs 12-60, ecc) Viva la concorrenza, se serve ad avere migliore qualità a buon prezzo! |
| inviato il 04 Agosto 2020 ore 12:51
1.299,00 euro più il simpatico omaggio di cui accennava Polyphoto, ora svelato: una SD 64GB Angelbird! |
| inviato il 04 Agosto 2020 ore 13:04
“ L'hanno fatto, ma super PRO, da migliaia di € „ Piano, ancora non hanno fatto niente, chissà mai se uscirà |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |