| inviato il 07 Luglio 2020 ore 14:17
No, il 16-80 è solo per apsc, se prendi il 16-80 poi non avrebbe alcun senso prendere un corpo ff. |
| inviato il 07 Luglio 2020 ore 14:19
Quale obbiettivo mi consigliereste ? Preferisco un obbiettivo che mi costringa a muovermi e non uno che mi coccoli e mi faccua rimanere fermo sul posto |
| inviato il 07 Luglio 2020 ore 14:23
Con queste premesse allora vendi tutto l'apsc e compra una D750 poi la usi con il 50 f1.8 che hai già. Un fisso ti costringe a muoverti per trovare la composizione. Avresti così un kit base ma di ottime caratteristiche. |
| inviato il 07 Luglio 2020 ore 14:45
Nessun obiettivo ti coccola, il fisso può essere intrigante e in certe situazioni, soprattutto grazie alla sua luminosità, essere fondamentale ma usare solo un fisso lo trovo decisamente limitante e in molte occasioni ti preclude la possibilità di fare foto. Se ti trovi bene con gli obiettivi che hai il 16-80 è un sostituito che migliora in tutto il tuo 18-70. Se vai su ff D600/610 dovresti, per avere coperte le focali che avevi in precedenza, questo www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=nikon_24-85vr oppure questo www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=nikon_24-120vr_f4 |
| inviato il 07 Luglio 2020 ore 14:48
“ lo trovo decisamente limitante e in molte occasioni ti preclude la possibilità di fare foto. „ Un fisso non preclude niente. Avere un solo obiettivo ti permette di fare tutte le foto... che puoi fare con quella focale. Un fisso non toglie, semplicemente occorre partire dal presupposto che si potranno scattare foto solo con quella focale. Cambiare il punto di vista fa vedere le cose in maniera diversa, e aiuta a non vedere i limiti che idealmente possono tranquillamente non esserci. |
| inviato il 07 Luglio 2020 ore 14:51
Non è così, esempio pratico e personale, a me piace fotografare mareggiate e con un fisso 35mm mi sarebbe impossibile visto che il mare mi porterebbe via. |
| inviato il 07 Luglio 2020 ore 14:51
Ma al contrario, se hai solo un 35, sai che non potrai andare a fotografare mareggiate. |
| inviato il 07 Luglio 2020 ore 14:56
Ciao, ho avuto (e possiedo tuttora) la D90 e mi è capitato spesso di sviluppare raw della d7000 (di mia moglie), e se posso dire la mia non mi ci sono mai trovato. Se il tuo budget è quello, potresti saltare a D500 con un piccolo sforzo in più ed avere un corpo "definitivo" per Aps-c (comprata usata a 1550 con 16-80): se non hai fretta ti consiglio di non escludere questa opzione, visto il budget. Per il resto, non conosco la serie d7xxx, ma immagino che puntare a 7500 non sia sbagliato, sempre considerando il tuo budget. Discorso diverso se invece tu intendessi guardare anche ad un upgrade di lenti, ma lì il discorso si fa spinoso e non penso di essere la persona adatta a darti consigli.... Ciao e in bocca al lupo per la scelta! Davide |
| inviato il 07 Luglio 2020 ore 15:38
@Look at the bridge, appunto, se non è precludere questo |
| inviato il 07 Luglio 2020 ore 15:42
Per info aggiungo che il 16-80 avendo il diaframma elettromagnetico ti obbligherebbe comunque a cambiare corpo, a quel punto d7200 o d7500. Se ci sono dubbi meglio non affrettare la scelta, le reflex non scappano |
| inviato il 07 Luglio 2020 ore 16:07
Vincenzo la verità è che a livello di zoom versatili non esistono lenti che vadano bene sia su apsc che su full frame, ottieni sempre soluzioni di compromesso. Secondo me da quello che scrivi il passaggio ad una full frame è inutile e prematuro, ti basterà fare un congruo upgrade alla d7200 e comprare il 16-80 per stare soddisfatto da qui ad alcuni anni a venire. |
| inviato il 07 Luglio 2020 ore 16:16
Integro il mio post di prima dicendo che anche secondo me, in assenza di particolari esigenze specifiche (che pochi veramente hanno, e io non penso di essere fra questi, onestamente), un corpo come la D90 è ancora in grado di regalare soddisfazioni, specialmente con le lenti giuste. Poi, ha comunque i suoi anni, ed il confronto sulla resa ad alti ISO con le "giovani" si fa sentire, così come pure l'ergonomia (corpo secondo me progettato molto bene, solo un po' piccolo per mani grandi, rispetto a una D500 o una d810, per esempio). E, diciamolo, la voglia di fare un upgrade viene e va bene così Il mio post non era un invito al cambio senza se e senza ma, era solo un'ulteriore opzione che potresti considerare. Personalmente, ho scattato con D90 per 10 anni e l'ho trovata limitante solo in ambito sportivo. Poi, certo, se la confronto con corpi più recenti e di target ben diverso, i punti deboli vengono fuori... Ma se dovessi guardare solo ciò che ho stampato, la D90 non sarebbe certo da pensionare. Questo è diverso da dire che "la D90 è uguale alla d810 ameno degli ISO", attenzione... Solo per capirci Ciao, Davide |
| inviato il 07 Luglio 2020 ore 16:21
Riflettendoci e vedendo alcuni obiettivi, opterei il passaggio a full frame con una D600 o D610. Così da sfruttare il 50mm e il 70-300 con il corpo Fx e il 18-70 con la D90. Così da vedere anche il vero comportamento dei due obbiettivi Fx, e dopo se preferisco full frame, vendere il 18-70 e la D90 e acquistarmi un 24-70 f2.8 |
| inviato il 07 Luglio 2020 ore 16:34
Vincenzo , io non ho mai avuto un d90. Ce l'aveva mio fratello e per lui c'era indubbiamente troppo rumore. E' restato in ambito APS-C e ha comprato una x-t1 5 anni fa. Oggi ha altre macchine fuji oltre alla X-t1, che visto il prezzo che nel campo dell'usato se la tiene, come terzo corpo. |
| inviato il 07 Luglio 2020 ore 17:06
“ Satvo valutando l'acquisto di una D7000/7100. Premetto che non mi interessa l'ambito video, ma voglio fare solamente foto. Quale dei due corpi macchina mi consigliate ? o quale altro corpo mi consigliereste di prendere in considerazione ? „ La D90 è stata prodotta dal 2008 al 2010 12 mpixel La D700 è stata prodotta dal 2010 al 2013 16 mpixel La D7100 è stata prodotta dal 2013 al 2015 24 mpixel Sono tutte e tre fuori produzione, però la D7100 mi sembra ancora valida. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |