RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Gamma dinamica e gamma tonale


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Gamma dinamica e gamma tonale





avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2020 ore 9:52

@Maurizio devi tenere conto che il nostro ing cabarettista è uscito a metà degli anni '70. Oggi si direbbe: non è un nativo digitale. Se leggi i suoi post degli ultimi cinque anni sono sempre le stesse cose. Uno si chiede se non sia un "ripetitivo" a livello neuro. Boh!MrGreen

user120016
avatar
inviato il 05 Luglio 2020 ore 10:01

Sono d'accordo anch'io che la tecnologia va avanti e di sicuro le macchine moderne hanno molte assistenze in più per il fotografo (stabilizzatori, autofocus performanti ecc). Ma sulla qualità di immagine nemmeno io ci vedo questi grandi salti di qualità. Basti pensare che per me è sufficiente la gamma dinamica di una pellicola Kodak ektar o la gamma tonale di una Fujifilm Acros 100 per ottenere delle stampe che mi soddisfano ;-)

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2020 ore 10:24

@Domenico la luce è quella che è, il silicio è un ripiego economico per i sensori con parecchie limitazioni. Irragionevole aspettarsi salti considerevoli di anno in anno.
Cmq le dia hanno 5-6 stop di dinamica ma i negativi molti di più e reali, non i numeri DR DxO;-)

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2020 ore 10:35

Tristezza....

La questione della gamma dinamica dovrebbe essere affrontata con una conoscenza maggiore.


Verissimo, Raamiel.
Con conoscenza maggiore, e anche con onestà intellettuale - elementi che mancano, purtroppo, da certi interventi...

user33434
avatar
inviato il 05 Luglio 2020 ore 10:50

Questa discussione mi ha fatto fare alcune riflessioni, spero di non offendere nessuno ma sono rimasto veramente colpito dalle reazioni all'intervento di Pollastrini, lui fa ancora confusione tra gamma dinamica in entrata e in uscita ma non fa niente, non è questo il punto. E' mai possibile che in risposta così tante persone ci caschino?
Dopo questo intervento le chiacchiere stanno a zero.
E considerando che questo forum è fatto di chiacchiere, io chiuderei anche il forum

Bellissimo intervento! Grazie Alessandro! Me lo copio ed incornicio

Dopo l'illuminante intervento di Alessandro dalla frenata sono passato al parcheggio: scendo dall'auto e mi tengo la 6D


Ripeto, non voglio offendere nessuno ma mi chiedo per quale motivo un intervento del genere riesca a suscitare reazioni di questo tipo.



avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2020 ore 10:58

anche l'associazione ML con gamma dinamica... come se uno prende la canon RP la nikon z6, la fuji xt3 oppure la sony A73 ed hanno lo stesso comportamento. solo perchè sono MLMrGreen
per dire una mia amica è passata da canon 6d a Z6 ed è contentissima, faceva belle foto prima e le fa anche adesso. sono altri i fattori che ti portano a cambiare.

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2020 ore 11:01

Concordo con Raamiel, Perbo etc. Si parla di teorie, ma si tratta un argomento senza utilizzare i mezzi. Dire che tra una 7M3 ed una 6D non c'è differenza all'atto pratico (gamma dinamica) è dire il falso. Spero che chi leggerà ed è alle prime armi, non prenda per buono quanto è stato detto.

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2020 ore 11:05

Ripeto, non voglio offendere nessuno ma mi chiedo per quale motivo un intervento del genere riesca a suscitare reazioni di questo tipo.



Perchè dati da una persona che sminuisce e ridicolizza il tema gamma dinamica, ma poi apre post simili:


www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3635760



La coerenza

avatarjunior
inviato il 05 Luglio 2020 ore 12:31

Per una scena con contrasto di 10 stop la 6D è in grado di distinguere 181 livelli di grigio 2^(10×(8.7/11.6)) mentre la A7M3 è in grado di distinguere 90 livelli di grigio 2^(10×(9/14)). Quindi per scene fino a 11.6 stop è superiore la 6D oltre tale valore è superiore la A7M3.

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2020 ore 13:00

"anche l'associazione ML con gamma dinamica... come se uno prende la canon RP la nikon z6, la fuji xt3 oppure la sony A73 ed hanno lo stesso comportamento. solo perchè sono MLMrGreen"

Ma anche perché questa corsa ad una GD più estesa sembra voler rappresentare alla fine chissà quale ancora di salvezza, quasi che fosse obbligatorio per forza "sbagliare" di n/stop l'esposizione per poi -meraviglia- ritrovarsi l'immagine riprodotta con tutti i suoi particolari sotto ogni sfumatura di colore e tonalità.
Forse meglio sarebbe imparare ad esporre bene le scene fortemente contrastate, senza dover contare sull'assistenza della GD. La Oly OM4, a suo tempo (ma anche altre "analogiche"), avevano la funzione di pluri-regolazione (multi-spot) proprio per ottenere già una foto con tutta la gamma di luci/ombre in presenza di scene fortemente contrastate.

avatarjunior
inviato il 05 Luglio 2020 ore 13:04

Ripeto, non voglio offendere nessuno ma mi chiedo per quale motivo un intervento del genere riesca a suscitare reazioni di questo tipo.


Ti rispondo per quanto mi riguarda. Premetto che utilizzo la macchina fotografica per passione/hobby, credo di avere per le mie esigenze un'attrezzatura varia e più che adeguata (Canon 6D, Fuji X100 e Olympus OM-D EM10 MKIII), pertanto non m'importa nulla delle varie diatribe che vanno per la maggiore: Canon vs Nikon vs Sony, FF vs APS-C vs M43 e relative "combinazioni".

Leggendo forum e siti specializzati, si evince spesso che la fine dell'era Reflex sia imminente a favore delle ML. Anche se, a mio modesto parere, il mercato è sempre più preda degli Smartphone a danno di tutto il resto. Talvolta, tentato dalle tante novità, penso di cambiare, anche se più per un discorso di obsolescenza: mantenere il FF vendendo la Reflex e prendendo una ML e valutare il da farsi col M43 alla luce del recente abbandono di Olympus (la X100 è intoccabile).

Considerando che questi cambi comportano praticamente sempre un esborso significativo, il gioco vale la candela? All' atto pratico che differenze ci sarebbero con una GD superiore? Leggo di test che enfatizzano le capacità di recupero di 5 stop di alcuni sensori: ma chi fa di proposito una foto sovra/sottoesponendo di 5 stop? Oppure chi sbaglia uno scatto in modo così clamoroso (e soprattutto quante volte)? Eeeek!!!

Ad alti ISO sono soddisfatto della resa della 6D. Se la minore GD non si traduce in modo eclatante nel risultato finale, aggiungi le mie perplessità sulla rinuncia al mirino ottico (quello elettronico dopo un po' mi affatica la vista), ora ti dovrebbe essere chiaro che non si tratta di cascarci o meno, ma solo di una valutazione per capire se tutti questi decantati progressi giustifichino o meno la spesa di un bel po' di soldi di un fotografo per passione.

Cordialità e buona domenica.


avatarjunior
inviato il 05 Luglio 2020 ore 13:28

Dire che tra una 7M3 ed una 6D non c'è differenza all'atto pratico (gamma dinamica) è dire il falso.


Mi puoi fare degli esempi in cui la differenza viene fuori in modo evidente?

Grazie mille e buona domenica.

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2020 ore 13:33

Più leggo e più mi confondo

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2020 ore 13:57

Per una scena con contrasto di 10 stop la 6D è in grado di distinguere 181 livelli di grigio 2^(10×(8.7/11.6)) mentre la A7M3 è in grado di distinguere 90 livelli di grigio 2^(10×(9/14)). Quindi per scene fino a 11.6 stop è superiore la 6D oltre tale valore è superiore la A7M3.


Ho sia la 6D, che ho usato per anni, che la A7III (da marzo 2019).

È un anno e mezzo che non la accendo nemmeno, la 6D.
Qualitativamente non c'è paragone tra le due macchine, e faccio foto che prima non potevo fare.

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2020 ore 13:58

Maxime in scene di alto contrasto tra luci e ombre. In quel frangente la r3 (che ha stessa GD della A7III) ti da un risultato migliore di leggibilità delle ombre o delle luci (rispetto ad una 6D), evitando di fare scatti multipli per ricoprire la gamma dinamica di una scena. Sono 3 stop di differenza, che equivale ad un filtro graduato 0.9. Ho avuto entrambi i corpi, che ho utilizzato costantemente (basta farsi un giro sul mio profilo) e spremuto entrambi. Non amo i tecnicismi che poi si traducono nel nulla all'atto pratico, ma ti assicuro che la differenza di gamma dinamica fa la differenza tra una ripresa ed un'altra.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me