| inviato il 22 Giugno 2020 ore 8:43
Photos to Photo ha pubblicato i dati relativi alla gamma dinamica della Nikon D6: secondo loro ne ha addirittura un capellino meno di quella già miseralla della D5, anche ad alti ISO, ed è peggiore assai della Nikon D 850, della Nikon D 780 e della Canon 1Dx MKIII. www.photonstophotos.net/Charts/PDR.htm#Canon%20EOS%201D%20X%20Mark%20I A bassi ISO ha addirittura 2 stop meno delle D 780 e 1Dx MKIII, e quasi 3 stop meno della D 850. Con 2 o 3 stop di GD in meno ai bassi ISO apri meno bene le ombre e si vedono bene in fotoritocco, si vedono benissimo quando fai il fotoritocco. Ad alti ISO, sopra 3000, la GD della D 6 è.......... uguale a tutte le altre, non fornisce alcun vantaggio, zero, nulla, nada. [IMG]
 [/IMG] La Canon nelle sue costose ammiraglie, giustamente, ci ficca i suoi sensori migliori, mentre la Nikon sulle sue ammiraglie, trabiccoli altrettanto costosi, ci ficca sensori che a bassi ISO fanno immagini peggiori di altre sue fotocamere che costano un terzo. Mahh...... Le misure saranno giuste? Ad oggi quel sito non ne ha mai cannata una, io lo ritengo affidabile. |
| inviato il 22 Giugno 2020 ore 9:18
Fosse vero sarebbe davvero assurdo. |
| inviato il 22 Giugno 2020 ore 9:30
Nikon sulla serie pro, ha sempre preferito la resa agli alti iso, anche a scapito della dinamica. |
| inviato il 22 Giugno 2020 ore 9:38
Potrebbe essere una variabilità tra esemplari o un lieve errore di misurazione, comunque facendola corta direi che il sensore è rimasto quello della D5 tale e quale, probabilmente i miglioramenti sono sul jpeg, che per queste fotocamere, è molto importante. Dei -0,1/-0,4 stop di DR sul raw probabilmente non se ne accorgerebbe in ogni caso nessuno. |
| inviato il 22 Giugno 2020 ore 9:40
".....ha sempre preferito la resa agli alti iso..." Occhio che la resa agli altri ISO è identica alla D 850 che............. ha quasi 50 Mpx, e sopra i 50.000 ISO parlare di fotografia utilizzabile seriamente è solo pura illusione. Hanno fatto le nozze coi fichi secchi, ed hanno usato il sensore della D5, senza migliorarlo di un capello. |
| inviato il 22 Giugno 2020 ore 9:51
Ormai puntano tutto - e giustamente - sulla serie Z, non credo dedicheranno più molto sviluppo per le reflex, anzi questa potrebbe essere l'ultima prodotta. Sarà interessante vedere la resa GD della Z8/Z9, sicuramente monterà un nuovo sensore
 |
| inviato il 22 Giugno 2020 ore 9:59
“ hanno usato il sensore della D5, senza migliorarlo di un capello. „ Questo lo sanno tutti. La D6 è una macchina per i pro che hanno la D5 ormai logora e devono rinnovare il leasing. Nessuna novità sostanziale, se non per i fanboy nikon. |
| inviato il 22 Giugno 2020 ore 10:09
Nessuno a mai parlato di stravolgimenti, Bergat. Il fatto è che i detrattori come te, tendono a non vedere obiettivamente come stanno le cose e, guarda caso, poi puntano il dito contro i fanboy. Ma sai vero che ti comporti come un hater? Quindi stessa sostanza dei primi. La principale novità sta nel sistema AF, ma, probabilmente, nemmeno lo hai compreso. Non mi stupisce. |
| inviato il 22 Giugno 2020 ore 10:09
“ Con 2 o 3 stop di GD in meno ai bassi ISO apri meno bene le ombre e si vedono bene in fotoritocco, si vedono benissimo quando fai il fotoritocco. „ Appunto, quella macchina se non sbaglio è utilizzata soprattutto in lavori dove si tiene solo il jpeg. Credo che quel sensore è ottimizzato di più in altre cose, come puo' essere la velocità di lettura del sensore che è una cosa che incide molto (un esempio, dato che non conosco i dati tecnici) |
| inviato il 22 Giugno 2020 ore 10:13
Non so come sia messa la D5 a rolling shutter... |
| inviato il 22 Giugno 2020 ore 10:15
“ Ormai puntano tutto - e giustamente - sulla serie Z, non credo dedicheranno più molto sviluppo per le reflex, anzi questa potrebbe essere l'ultima prodotta. Sarà interessante vedere la resa GD della Z8/Z9, sicuramente monterà un nuovo sensore „ Praticamente dal quel grafico ha più gamma dinamica la Z6 della Z7...?? |
| inviato il 22 Giugno 2020 ore 10:15
Quindi quando dicevo che nikon sembrava aver messo i remi in barca, non era del tutto sbagliato... Ma poi fatemi capire, non so se confermato o meno, fa anche meno secondi di raffica? Hanno migliorato laf, parte più importante di questa serie, ma essendo già top prima, non pensano che la gente voglia qualcosa di più su 7000 euro di spesa?? |
| inviato il 22 Giugno 2020 ore 10:21
“ Praticamente ha più gamma dinamica la Z6 della Z7...?? „ Quello è ovvio, normalmente le ammiraglie hanno meno gamma dinamica a bassi iso, per avere una minor decadenza con gli aumentare degli stessi... Ma la domanda nasce spontanea, se devo prendere una camera solo per i suoi jpeg, perché non passare a Fuji?? Per laf?? Ma piano piano anche lì sarà a pari con la concorrenza. Ps nella mia città solo 2 fotografi usano nikon, e ci fanno matrimoni con la d5, non vedo perché una camera da 7000 euro deve essere relegata solo Ad uso sportivo. |
| inviato il 22 Giugno 2020 ore 10:21
“ La principale novità sta nel sistema AF, ma, probabilmente, nemmeno lo hai compreso. „ So perfettamente che hanno migliorato l'af, ma non hanno certo messo i punti AF su tutto il quadro dell'immagine, e poi:... Hanno migliorato laf, parte più importante di questa serie, ma essendo già top prima, non pensano che la gente voglia qualcosa di più su 7000 euro di spesa?? |
| inviato il 22 Giugno 2020 ore 10:35
Che il settore reflex stia per essere abbandonato anche da Nikon e Canon lo si può sospettare, Nikon tuttavia continua a fare benissimo con la 780 e la 850 ma parlando di ammiraglie questa volta Canon sembra che vinca su più fronti Non fu cosi invece per la generazione precedente. C'è da dire che il sito phototophotons non ne ha cannata una fino al'altro ieri, ma sulla 1DX mark III ha cannato, visto le misurazioni meno entusiastiche condotte dai colleghi di DXOmark. Io spero che Nikon si sbarazzi presto delle reflex, troppi soldi da investire su progetti come questa D6, e continui a produrre prodotti eccellenti come la Z6 e Z7 che al momento sono nel podio tra le mirrorless, penalizzate solo da un (temporaneo) ridotto parco lenti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |