| inviato il 26 Giugno 2020 ore 8:18
Porterò in tasca una Panasonic GM1 con il 12-32mm e il 35-100mm f/3.5-5.6... o forse solo il cellulare? |
| inviato il 26 Giugno 2020 ore 8:25
Naaaaaaaa, m43, il morto che cammina? ( www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3638965 ) “ quoto in pieno...attrezzatura foto in stiva NON se ne parla...vedrete che ci ripensano MrGreen ...altrimenti devo passare alla mirrorless!!! „ Non necessariamente, se metti un corredo reflex in stiva, ti ritrovi senza specchio (e senza macchina) lo stesso all'arrivo. |
| inviato il 26 Giugno 2020 ore 8:44
Il punto non è trovare soluzioni per se stessi (anche io uso uno zaino picccolo) ma cercare di far capire che è una cosa che danneggia tutti. Non agiamo da soliti italiani alla "ognuno per se è Dio per tutti"! Se oggi ci basta una borsa piccola non è detto che ci basti domani, Quindi protestiamo, siamo tanti, potremmo avere voce. |
| inviato il 26 Giugno 2020 ore 8:54
Stiamo esagerando. Ma non c'era il divieto di portare notebook e dispositivi a batteria in stiva? Ricordo che tutti i dispositivi andavano dichiarati e messi nel trolley. Quindi si viaggerà solo con smartphone e GoPro? |
| inviato il 26 Giugno 2020 ore 8:56
Ma non è solo questione di attrezzatura, quella sta abbastanza facilmente sotto il sedile davanti, ma è proprio la questione di non poter più viaggiare "cabin bag only", che snelliva e di molto il viaggio... |
| inviato il 26 Giugno 2020 ore 8:57
"Porterò in tasca una Panasonic GM1 con il 12-32mm e il 35-100mm f/3.5-5.6..." Quelli puoi metterli anche in stiva, tanto neanche i ladri li vogliono più. |
| inviato il 26 Giugno 2020 ore 9:26
“ non è solo questione di attrezzatura, quella sta abbastanza facilmente sotto il sedile davanti „ ma cosa stai dicendo? prova ad andare a fare un safari fotografico. Fra teleobiettivo, due corpi macchina e tutto il resto ci vuole almeno uno zaino delle dimensioni di un trolley. Quindi per il momento stop ai viaggi di fotografia naturalistica! Il bello è che queste limitazioni volgono solo in Italia. Uno potrebbe andare in auto in Austria o Svizzera ed imbarcarsi da lì. Mah... |
| inviato il 26 Giugno 2020 ore 9:34
L'Enac ha motivato il provvedimento adducendo che trascinare trolley avanti e indietro per il corridoio, nonchè caricarli e scaricarli dalle cappelliere, crea troppe occasioni di assembramento. E su questo effettivamente, non hanno tutti i torti, a meno che l'aereo non sia semivuoto. Chi vola sa bene il caos che si crea su un aereo pieno, in salita ma soprattutto all'arrivo, dove tutti sembrano avere una maledetta fretta di scendere. |
| inviato il 26 Giugno 2020 ore 9:36
“ L'Enac ha motivato il provvedimento adducendo che trascinare trolley avanti e indietro per il corridoio, nonchè caricarli e scaricarli nelle cappelliere, crea troppe occasioni di assembramento „ Cioè non ho capito, quando si è in cabina non si è lo stesso assembrati? Che ti fa un trolley? Il trolley ingombra le cappelliere mica i posti a sedere. Cose da italietta becera. Sempre più senza parole sul come ci trattano a schiaffi. |
| inviato il 26 Giugno 2020 ore 9:42
Si fottano, io da tempo ho rinunciato a volare per via di tutte le rotture di coglioni di compagnie aeree ed aeroporti. Per me possono chiudere tutti e starò bene lo stesso. Oltretutto, visto che hanno bisogno di soldi, stanno vendendo biglietti per voli che vengono poi cancellati, e invece di rimborsare, mandano un voucher. |
| inviato il 26 Giugno 2020 ore 9:50
Vedo che le sei legata al dito (anche alla gamba del treppiede va bene). Tranquillo fanno tutti così, i soldi indietro no, compensano con altri servizi. Altrimenti devi adire le vie legali. |
| inviato il 26 Giugno 2020 ore 9:59
“ Si fottano, io da tempo ho rinunciato a volare... „ Non fosse per la mia gentile metà da tempo non prenderei più aerei, perché sono dei mezzi di trasporto oscuri e cattivi e - specie al decollo - fanno una paura matta, anche a quelli che fingono di leggere o lavorare. |
| inviato il 26 Giugno 2020 ore 10:03
“ Vedo che le sei legata al dito (anche alla gamba del treppiede va bene). Tranquillo fanno tutti così, i soldi indietro no, compensano con altri servizi. Altrimenti devi adire le vie legali. „ No no, momento La stanno facendo più sporca. I voucher per i voli che dovevano partire tra marzo e giugno transiat, sono stati annullati per causa di forza maggiore. Ma adesso creano i voli, li cancellano (ma NON PIU' per causa di forza maggiore, potrebbero partire) e non rimborsano, continuano coi voucher. Stanno cercando di fare cassa. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |