JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Il Sony ha l'escursione focale maggiore, otticamente è molto buono a tutte le focali ma è solo F4 ed è quello più costoso, il Tamron è quello con l'escursione focale minore, ma è il più economico, compatto e leggero dei tre, il Sigma è un pò la classica "via di mezzo" che fa bene un pò tutto: è ottimamente costruito e rende praticamente come l'omologo GM pur costando la metà. Io alla fine ho optato proprio per quest'ultimo perché volevo un F2.8 e 28mm secondo me per i paesaggi rischiano di essere un pò strettini.
Ottimo acquisto Scorpion. Anch'io sono partito con l'ottica kit e malgrado ora ho anche il Tamron 28 75 f/2.8, l'ho tenuta perché ottica piccola e leggera
Ciao Valuta anche la nikon z con il 24-70 f4 che è veramente ottimo
Io ho la a7 ii e onestamente - sensore grande a parte - la trovo inferiore ad una Olympus omd10 da praticamente tutti i punti di vista. Quindi dovrebbe essere molto peggio di una omd1 Come usabilità dalla a7 ii non ti aspettare gran che Come iso e anche inferiore alla mia 6d Ha recupero ombre migliore a bassi iso punto
In poche parole se non ci devi adattare lenti valuta bene sia le mirrorless Canon che nikon
Sul passaggio avresti solo vantaggi - solo in macro devi valutare - se x macro intendi RR almeno 1:1 o simile e pensi di usare la tecnica del Focus stacking (unione di + scatti), nessun problema - se vuoi farla da un unico scatto, anche con treppiede, (e anche in scatti a distanza ravvicinata non macro, ma close-up), il passaggio da m 4/3 a FF sarà uno schiaffo (la pdc e' enormemente diversa e la noti già da m 4/3 a aps-c... figuriamoci a FF)
“ Anche io vorrei passare da m1 a full della sony. Certo che il passaggio non è indolore. Che fissi consigliate e che zoom?
Anche io faccio Paesaggi e ritratti.. „
Io ho fatto il passaggio da G9 e corredo di lenti panaleica ad a7rII e i tre fissi batis 25, 40 e 135. Più avanti ci aggiungerò il 15mm Voigtlander (che ho già avuto ed è splendido) o il 18 sempre batis. Per ritratto e paesaggi rifarei il cambio 1000 volte senza alcun dubbio. Mi manca solo un po' la velocità operativa della G9 ma a livello di file la differenza c'è ed è notevole. Quando ero con il micro43 non pensavo avrei notato grosse differenze ma ho dovuto ricredermi.
per paesaggio penso sceglierei qualcosa di più wide del 24-105
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.