| inviato il 23 Giugno 2020 ore 20:17
Bentornato Zep! Sentivamo (alcuni) la tua mancanza |
| inviato il 23 Giugno 2020 ore 20:37
@Karmal Era solo una precisazione per un post di Paolo .... |
| inviato il 23 Giugno 2020 ore 20:56
Trattandosi di misure eseguite in modo, si spera, rigoroso (pur se con criteri diversi), non è una questione di essere o meno veritieri (pur se gli errori sono sempre possibili), quanto al limite di come il dato misurato dalla prova si correli con l'esperienza pratica. Vedasi ad esempio i consumi dichiarati dalle case automobilistiche, secondo le normative vigenti: alcuni si lamentano che i dati non corrispondano con i consumi che riscontrano personalmente, sostenendo che quanto dichiarato dalle case sia falso, mentre il problema è che, semplicemente, loro non guidano secondo gli standard previsti dal ciclo di omologazione per verificare i consumi, e quindi chiaramente vi sono delle discrepanze (anche molto marcate, in certi casi). Tornando in tema, i test non sostituiscono in alcun modo la prova pratica, ed è anche bene non associare ad essi un valore diverso da quello che hanno, altrimenti si rischia di avere una visione distorta di come realmente vada la fotocamera. |
| inviato il 23 Giugno 2020 ore 21:07
@hbd Da quello che si vede nei raw del recupero di svariati stop..il file è decisamente migliore sulla 1dx mk3 che sulla mk2 ...quindi direi proprio che hanno misurato qualcos'altro ...se dicono che ha meno gamma dinamica della mk 2 !! Dxo in questo caso ha preso piselli x lampioni direi anche confrontato col sensore della 5d mk4 ( finora il miglior sensore di canon ) lo trovo superiore ( sempre come recuperi ) , se poi diciamo che il miglior recupero non è indice di migliore gamma dinamica...è un' altro discorso. |
| inviato il 23 Giugno 2020 ore 21:11
Non necessariamente: è una questione di soglie di snr, come avevo spiegato nell'altra discussione, per la misura della gamma dinamica. Dxomark si ferma a un snr di 0dB, per cui siamo MOLTO oltre un recupero di 5-6 stop a iso 100, in termini di rumore visibile. Come ho già scritto, si deve distinguere tra quanto rileva un test e ciò che poi si vuole valutare nell'utilizzo pratico dell'attrezzatura. |
| inviato il 23 Giugno 2020 ore 21:14
Continuo a non capire pero come possa avere meno gamma dinamica del vecchio sensore della 1dx ... anche con un snr 0 mi sembra impossibile giocando con i raw . |
| inviato il 23 Giugno 2020 ore 21:23
Anche secondo me va meglio della 1DX2, mentre se normalizzi la risoluzione, la 5D4 è lì... Secondo me, se ci vogliamo basare sulle prove di recupero di Dpreview, DXO è stato troppo pessimista mentre Photonstophotos troppo ottimista, perché il gap tra le top come D850 e a7r3 è maggiore di quanto i grafici lasciano desumere. E per onestà, per me sono stati troppo ottimisti anche con la R4, che va leggermente meglio della 1DX3 ma peggio di D850 e a7r3. |
| inviato il 23 Giugno 2020 ore 21:36
Hanno rilevato 12,74 ev di gamma dinamica per la 1dx mark III, a iso 100, contro i 12,81 della 1dx mark II (con l'opzione screen selezionata). Sono differenze irrilevanti per qualsiasi utilizzo pratico, visto che poi se si è critici a livello di qualità d'immagine gli stop utili sono molti meno. Il punto è, formulato in termini imprecisi, che il test di dxomark non discrimina se, ad esempio, il decimo stop di gamma dinamica della 1dx mark III abbia meno rumore di quello della mark II, dato che tutto ciò che è al di sopra di 0dB viene considerato come accettabile. Chiaramente, se si fissa un livello di snr maggiore allora tali differenze potrebbero risultare evidenti (come viene fatto nel test di photonstophotos). Comunque tali test non dicono nulla circa il pattern del rumore, cosa che a livello di fruibilità dell'attrezzatura conta invece molto. Infine, quando si aprono i file raw conta molto anche il programma in uso per valutare la resa finale, e i vari programmi non sono equivalenti tra loro. |
| inviato il 23 Giugno 2020 ore 21:47
Non sono un professionista e nemmeno un'esperto, ma gran parte di queste prove sono delle cacate, poi, saro' pure prevenuto, quando leggo di dxomark, non leggo nemmeno il resto. Non dico che non siano cose importanti, ma sono, secondo me, relative. Non capisco queste differenza minime cosa possano mai significare, nel complesso di una fotocamera, per me la gente nemmeno se ne accorge. Oltre il fatte che, in generale, nella fotografia, do' più importanza alle lenti che non al corpo stesso. |
| inviato il 23 Giugno 2020 ore 22:40
“ Nessun fotonaturalista comprerà questa perla tecnologica del secolo scorso. Bisogna che Canon se ne faccia una ragione. Aspettiamo la R1. Poi misureremo il grado di innovazione Canon rispetto alla Sony a9, uscita nell'ormai lontano 2017... „ Se mi regalano una 1dx III o una A9 mi prendo la prima, senza offesa. Tu prendi pure la seconda, ma del resto ce l'hai già Chiaro che se la devo pagare, prendo la seconda, e non la prima, ma non per questo la reputo migliore, semplicemente perché, e su questo sono d'accordo, per me e' follia spendere 6-7 mila euro per QUALSIASI corpo macchina, a meno che non si faccia il fotografo di professione. Inoltre, tra A9 e A9 II dove sarebbe sto abisso o sta gran tecnologia nuova? Io vedo gente che compra la A9 piuttosto che la A9II e leggo che le differenze non siano cosi' marcate. Io non vorrei sembrare monotono, ma reputo le lenti piu' importante dei corpi, non mi interessano 10 foto a fuoco su 10, mi accontento di anche 6-7-8 su 10 in una raffica, ne scarto due, capirai che tempo sprecato. Ma se mai troverò una 1DX III a 3-4000 euro, ci faro', molto seriamente, un pensierino. |
| inviato il 23 Giugno 2020 ore 22:40
Claudio perdona ma tra tutte le Canon tirate fuori negli ultimi anni questa mi pare veramente molto più innovativa rispetto al passato. USA un modulo af completamente diverso da qualsiasi macchina e che probabilmente permetterà l'introduzione di funzionalità af avanzate. Può lavorare discretamente bene in lv, decisamente meglio che in passato. Ha capacità video notevoli e svariate migliorie, non mi pare sia così simile. Non penso di acquistarla perché trovo molto più duttile la a9x ma tra le ultime proposte mi pare quella su cui hanno investito maggiormente e anche bene. |
| inviato il 23 Giugno 2020 ore 22:41
Claudio io sono proprio curioso di leggere una recensione approfondita sulle performance dell'af a mirino, anche a confronto della 1DX2. Secondo me è un aspetto che su questa fotocamera viene poco pubblicizzato, oscurato dalle performance in LV e del comparto video, e magari invece riserva sorprendenti novità. Edit: Mac mi hai anticipato! |
| inviato il 23 Giugno 2020 ore 22:42
Per chi voglia approfondire le differenze in naturalistica tra a9 e reflex, ho appena pubblicato questo articolo www.juzaphoto.com/article.php?l=it&t=3636379&npost=&show= Date anche un'occhiata alle foto di insetti in volo pubblicate nella mia ultima galleria. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |