RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

consiglio, Fotocamera per ottiche Zeiss CY


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » consiglio, Fotocamera per ottiche Zeiss CY





avatarjunior
inviato il 16 Maggio 2020 ore 21:15

@ Valadrego Uci...Grazie per la dritta dell'adattatore autofocus techart pro, non ho trovato nulla per l'attacco CY, ma cercherò meglio...

@ Ziopande La 5DSr è certamente un opzione e l'ho presa in considerazione, mi consentirebbe di usare i miei adattatori montati sulle ottiche, ma ho letto un sacco di storie sull'inadeguatezza delle ottiche CY su questo sensore, un tuo parere è più che benvenuto.
Per quanto riguarda l'apertura delle ombre (e data la mia scarsa attitudine allo smanettamento) "una volta aperti i cr2" mi è parsa una formula alchemica, due parole in più? Grazie...
..., Vero che il Sonnar 135 2,8 è "l'anello debole" fra i miei obbiettivi....
Ho avuto problemi di Blooming (non sapevo neppure come si chiamasse...Beata ignoranza) con il mio 300SigmaF4 apomacro, pensavo eprò fosse dovuto al PESSIMO trattamento antiriflessi....E' un ottica che giace abbandonata nell'armadio.... La maggiore densità del sensore aumenterebbe il rischio di Blooming?

Grazie a tutti per le dritte....


avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2020 ore 21:44

Il techart è uno solo, per leica m , ma basta comprare anche l'adattatore lem cy

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2020 ore 22:33

e una decina di batterie MrGreen
">www.tomshw.it/altro/sony-a7-iii-e-a7r-iii-accettano-solo-le-batterie-o

l'autonomia della a7rIII è ottima, io per ora me la sto cavando solo con una batteria pwe un pomeriggio di shooting

avatarjunior
inviato il 16 Maggio 2020 ore 23:13

Grazie Ziopande per la gentile spiegazione.

avatarjunior
inviato il 16 Maggio 2020 ore 23:48

il blooming è un fattore che purtroppo bisogna conviverci
penso che dipenda molto anche dal tipo di coating
dipende molto dall'accoppiata reflex+obiettivo.
ovvero il mio apo-sonnar 135 ha un coating nuovo presumo anche migliore (probabile che sia stato perfezionato per l'uso anche sulle digitali)
e sforna foto pulite!
non capisco come mai il 50 1.4 ad esempio ne risente molto meno che il 135 2.8 (che ho venduto)
forse perchè uso un filtro uv potente delle hoya?...mistero!

it.wikipedia.org/wiki/Purple_fringing
evitare di scattare con il diaframma a tutta apertura in presenza di scene ad elevato contrasto;
evitare la sovraesposizione delle alte luci (ad esempio, riflessioni speculari puntiformi e un cielo slavato o molto luminoso di sfondo a soggetti scuri)
scattare con un filtro Haze-2A o un filtro UV di elevata gradazione

avatarjunior
inviato il 17 Maggio 2020 ore 0:22

@Valadrego Uci Grazie mille! anche se l'aiutofocus non è la mia priorità assoluta la cosa mi pare interessantissisima e degna di essere approfondita soprattutto per i miei mezzi tele da ritratto...

@Ziopande a mio parere è l'accoppiata TIPO di lentti e trattamento antiriflessi che dà risultati diversi da pottica ad ottica. Il tuo splendido 135Aposonnar ha svariate lenti a dispersione anomala che riducono fortemente l'aberrazione cromatica.... E comunque incuriosito dalla questione del Planar 501,4 mi porterò anche questo nella prova con la A7rIII, diaframmi aperti forte contrasto...Vediamo. Hai provato ilSonnar 85 F2,8?....Anche se su un sensore vecchio come Matusalemme (della mia 5D) mi lascia esterefatto per il contraso e la grinta....




avatarjunior
inviato il 17 Maggio 2020 ore 0:27

bhe 85 2.8 è ottimo
dovresti provare magari il 100 3.5 ma hai già il 2.0 MrGreen
cmq non ho mai avuto problemi col 50 1.4 su 5d2

avatarjunior
inviato il 18 Maggio 2020 ore 10:53

Visto che in questa discussione ho avuto risposte molto precise e pareri basati su esperienza pratica vi chiedo se esita o meno il problema della diffrazione con sensori ad elevata densità.
In pratica se volessi fare della macro (il diaframma tipico è F11-16) che problemi mi ritroverei sull'immagine? Fringing?
Perdita di nitidezza a forti ingrandimenti?

Ziopande mi hami ha convinto a provare sul campo ANCHE la 5DSr E (io alle certezze granitiche preferisco i dubbi che provocano la ricerca e sfociano in ESPERIENZA).....Leggo da più aprti del problema del micromosso su questo corpo in particolare, ma anche per tempi pari alla lunghezza fdocale dell'ottica in uso? Mi sembra improbabile che si generi micromosso ad 1/200 su di un 180mm....

Buon inizio settimana.....


user81826
avatar
inviato il 18 Maggio 2020 ore 11:03

Lo specchio ti dà molti svantaggi, a partire da una messa a fuoco molto più difficile e meno precisa, l'assenza di funzioni di assistenza alla messa a fuoco, la vibrazione all'apertura quando usi il mirino ecc.
Parlando di lenti manuali e non stabilizzate l'IBIS della fotocamera fa una differenza abissale in usabilità della fotocamera.

avatarsupporter
inviato il 18 Maggio 2020 ore 11:16

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=9&t=2873658#15712932

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2020 ore 11:18

monto il zeiss sonnar 85mm f/2.8 e il favoloso Zeiss Planar T* 50mm f/1.4 su Eos R
le due ottiche sono adattate con anello af nativo.
finalmente grazie al peak non canno il fuoco a 1.4
non riscontro problemi particolari, faccio tanto bn

Buona scelta

avatarjunior
inviato il 18 Maggio 2020 ore 11:42

Possiedo il 28mm 2.8 ed il 50mm 1.4.

Le utilizzo con enorme soddisfazione sulla Panasonic S1, più tardi metto qualche foto in situazioni di alti contrasti.

avatarjunior
inviato il 18 Maggio 2020 ore 14:32

@PaoloPgC Dato che sono portatore di occhiali e certamente non un cchio di falco sarei veramente felice se una mirrorless mi consentissee di focheggiare ad f1,4,,,
MAGARI!

@Roberto P Grazie mille epri riferimenti soprattutto il test....

@ Lucabn attendo gli scatti...


avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2020 ore 14:54

Parlando di lenti manuali e non stabilizzate l'IBIS della fotocamera fa una differenza abissale in usabilità della fotocamera.


ora, abissale... è molto molto over.
nei 3/4 della vita normale non lo ritengo un plus scattando in diurno e non utilizzando focali che possano sfuttare beneficio, ma nemmeno con l'85
è un beneficio, niente di abissale tanto che sulle lenti stabilizzate avute stava sempre spento

user81826
avatar
inviato il 18 Maggio 2020 ore 15:44

Mcarthur, la S1 ha non solo un ottimo mirino, ma anche la possibilità di aggiustare la dimensione dello stesso e se hai gli occhiali fa comodo. Forse la 7RIV avendo lo stesso mirino può fare lo stesso, la 7RIII non credo.
Per la messa a fuoco manuale vedrai che il focus peaking fa una grandissima differenza, anche se non vedi benissimo una volta che ad esempio la pupilla del soggetto si illumina sai che il fuoco c'è. Purtroppo non tutti i focus peaking sono precisi.

Meki, ovviamente è la mia opinione, non intendo imporre il mio punto di vista. Ho avuto per anni Canon e Fuji e ho sempre scattato senza ibis asserendo che fosse utile ma non poi così tanto, poi sono approdato a Panasonic, che ha uno dei migliori sistemi stabilizzati, quasi senza considerare lo stabilizzatore, per altri mille motivi in sostanza. Ora, a distanza di poco più di un anno posso dire che è tra le funzioni che più migliorano la qualità tecnica della fotografia. Il micromosso quasi ti dimentichi cos'è, perché con tutte le focali di uso comune ti mette in sicurezza; il mirino è sempre perfettamente stabile anche se usi un tele, e riesci a comporre con precisione, lo stesso vale per la macro a mano libera; per foto con soggetti statici guadagni tra i 3 ed i 5 stop (solo IBIS, lenti non stabilizzate, altrimenti si va anche oltre), il che vuol dire che se ad esempio faccio paesaggistica o macro itineranti a mano libera posso scattare molto più a lungo la mattina presto o la sera, senza scomodare il cavalletto dallo zaino, che se posso utilizzo solo con il grandangolo o quando monto i filtri. La cosa bella dei sistemi stabilizzati moderni è che li accendi e non li stacchi più, e le foto sono perfettamente a fuoco, non importa se stai facendo un'esposizione media, lunga o brevissima, la fotocamera aggiusta autonomamente lo stabilizzatore senza sovra-correzioni tipiche di vecchi stabilizzatori.
Dulcis in fundo l'IBIS permette il pixel shift e lo scatto ad alta risoluzione, che per la macro, e non solo, è una funziona molto utile.
Oggi posso permettermi di prendere un vecchio 180 od un 300 non stabilizzato manuale ed usarlo tranquillamente fino a sera con colori coerenti e puliti e senza difficoltà nel comporre o mettere a fuoco, ma il vantaggio è tanto anche sulle focali medie e persino sui grandangoli.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me