RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Esporre a destra. Perché conviene?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Esporre a destra. Perché conviene?





avatarsupporter
inviato il 10 Maggio 2020 ore 9:17

Ciclicamente hai bisogno di dimostrare la tua frustrazione, cosa c'è che non va Alessandro? Parliamone insieme, sei tra amici.

user175007
avatar
inviato il 10 Maggio 2020 ore 9:25

Senza saperlo hai fatto ETTR a duella sottoesposta di 2 EV MrGreen

Lascia perdere le fregnacce dell'ingegnere che non hai sbagliato nulla, il punto è cosa vuoi esposto correttamente, se il cielo va bene la seconda, se la parte sotto meglio la prima, se l'insieme del paesaggio si predilige sempre la parte con le alte luci da preservare, quindi anche in questo caso va bene la seconda sottoesposta

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2020 ore 9:51

Non sto a ripetere il mio post di due giorni fa, ma sulla riproduzione del colore occorre un'attenzione speciale...

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=5&t=3583464#20348095


avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2020 ore 10:19

+1 Giorgiomilone: ormai non serve piu' a niente.
Se usi sensori Sony (o similari), poi e' addirittura peggio.
Non riesci piu' a tornare ad avere i colori che avresti con esposizione corretta (+1 Ale Z).
Aggiungi poi che se sali con gli ISO ogni variazione dalla corretta esposizione diminuisce drasticamente le possibilita' di intervento in post.

Insomma: se esporre a destra fosse stata la soluzione, pensate che i produttori non l'avrebbero adottata di default?
Pensiamo che sta gente sia tutta una barca di pir.loni che ci goda a metterci il bastone tra le ruote?

Poi, per carita' ogni macchina ha un suo "carattere" e l'esposimetro della D750 non e' lo stesso della D7000, per cui a volte alzo o abbasso, conoscendone il comportamento.
A volte poi per portare tutto ad "esposizione corretta", devo bilanciare per la scena (vedi il libro di Freeman).
Qui sta nella tecnica del fotografo, non in ipotetiche "regole" inventate da chi aveva macchine che sfornavano RAW nei quali appena aprivi le ombre avevi del banding inguardabile.

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2020 ore 10:43

Come sempre, si sconfina nel cabaret...MrGreen
Una osservazione utile: ETTR ha senso a ISO base. Permette di sfruttare tutta la dinamica del sensore. Il problema nasce quando uno non ha le idee chiare di cosa sia la dinamica del sensore in relazione alla dinamica della scena.
Un po' OT, ma non troppo:
...each with an arcane name: Cardellinis, gobos, grid clamps, baby plates, C-clamps, Big Bens, junior plates, century stands, apples, pigeon plates, and pancakes (a pigeon is often clamped to a pancake). There is Bead Board (beaded white polystyrene in sizes from two feet by two feet to four by eight) that reflects light, and there are Bead Board holders (thin, flat plates that grip the board), variously called onky-bonks, flappers, Billygrips (after British cinematographer Billy Williams, who used polystyrene regularly for his lighting arsenal), platypus, and clamps.
Lax, Eric. Start to Finish (pp. 118-119). Knopf Doubleday Publishing Group. Kindle Edition.


La luce ha un ruolo decisivo in cinematografia, un fotografo in studio usa tecniche di illuminazione meno sofisticate rispetto a un direttore della fotografia in un film. Figuriamoci i fotografi da weekend!Eeeek!!!



avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2020 ore 10:50

Nel disegno, soprattutto a matita e carboncino, la figura si disegna con le ombre perché le luci sono già sul foglio bianco.


avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2020 ore 11:00

@Simgen mettiamo che hai impostato 400 ISO. Sai che hai perso due stop di dinamica. Allora fai ETTR di due stop. Questa operazione è del tutto equivalente a esporre normalmente a 100 ISO (supposto base).Eeeek!!!
Quello che conta per SNR (e quindi la dinamica) è la luce che arriva al sensore. Che è governata da EV (Exposure Value) come esposto qui:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3583464&show=5

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2020 ore 11:21

Insomma: se esporre a destra fosse stata la soluzione, pensate che i produttori non l'avrebbero adottata di default?


I produttori non sanno a chi andrà in mano la macchina, o meglio, devono fare in modo che soddisfi la maggior parte degli utilizzatori (meglio se tutti).
L'evoluzione tecnologica permette di recuperare sempre meglio le ombre mentre le luci, se bruciate, sono (per definizione) irrecuperabili. Quasi tutti i produttori cercano di limitare al massimo il rischio "alte luci bruciate" tarando gli esposimetri in modo conservativo (alcuni, tipo fuji, anche molto conservativo).
Il dire che i produttori hanno fatto una scelta non significa necessariamente sia quella migliore in assoluto ma, semplicemente, è quella che offre il bilanciamento migliore. L'ETTR è la soluzione per sfruttare tutta la dinamica del sensore per spremere l'ultima goccia di dati che il sensore è in grado di registrare; la cosa importante è avere la possibilità di utilizzarla (e tutte le macchine di ogni razza e specie lo permettono), non esiste ancora la funzione specifica ma... poco male.

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2020 ore 11:40

Perche cconviene?...non sono sicuro che sia veramente conveniete ma quelli che pronavano questo metodo lo facevano per ridurre il noise nelle ombre. Supponendo che si riesca a esporre al limite della saturazione delle luci e dunque senza bruciarle, e diminuendo l'esposizione allo sviluppo (questo metodo funziona solo con i raw) le ombre sono leggermente meno granulose (sopratutto ad alti iso) che se avessi esposto normalmente e schuarito le ombre...è una tecnica che non ho mai praticato, preferendo sempre esporre giusto, perche il vantaggio è minimo e il rischio di bruciare le luci elevato...inotre non si presta a tutte le foto e con le fotocamere attuali è divenuto obsoleto (hanno ombre molto pulite e i denoise hanno fatto enormi progressi).

avatarsupporter
inviato il 10 Maggio 2020 ore 11:51

Ciclicamente hai bisogno di dimostrare la tua frustrazione, cosa c'è che non va Alessandro? Parliamone insieme, sei tra amici.


Giorgio, se non capisci cosa scrive Alessandro, puoi chiedere spiegazioni. È utilissimo e veritiero quello che ha scritto sull' esposizione a destra. Non è vero?;-)

avatarsupporter
inviato il 10 Maggio 2020 ore 11:56

Lascia perdere le fregnacce dell'ingegnere che non hai sbagliato nulla

Ecco un' altra perla di gentilezza e di rispetto su Internet. Chi ha aperto il 3d dovrebbe bannarti.Confuso

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2020 ore 11:59

In estrema sintesi, se volete evitare rumore nelle ombre esponete a sx, se volete invece proteggere dettagli nelle alte luci allora esponete a dx.


E' il contrario, a meno che poi in post le ombre non le vuoi aprire.

Vi svelo un segreto....
Io espongo al centro.


Te ne svelo un'altro, prova ad esporre al centro con la neve, ad esempio? Senza compensare eh. Poi vedi cosa partorisce un'esposimetro interno.

avatarsupporter
inviato il 10 Maggio 2020 ore 12:02

Insomma: se esporre a destra fosse stata la soluzione, pensate che i produttori non l'avrebbero adottata di default?
Pensiamo che sta gente sia tutta una barca di pir.loni che ci goda a metterci il bastone tra le ruote?


Allora come ti spieghi la dominante cyan nativa dei file della a7r4 e della a9, rispetto al file della 1DX mk II?
Per i colori e il software proprietario i tecnici Sony del settore imaging sono piuttosto approssimativi.Confuso non lo sai? Eeeek!!!

user175007
avatar
inviato il 10 Maggio 2020 ore 12:08

Ecco un' altra perla di gentilezza e di rispetto su Internet. Chi ha aperto il 3d dovrebbe bannarti.Confuso


Togliti gli occhiali e leggi bene, continuava a dire che l'autore del topic ha sbagliato tutto e non ha capito nulla, e allora tu e il tuo amico intervenite su quello non sui massimi sistemi, la foto non è sbagliata perché poteva essere sottoesposta ulteriormente come afferma l'ingegnere , perché il sensore poi non c'è la fa a registrare informazione, non è che tutti viaggiano con la Nikon 850

quando si parla di ETTR e si sottoespone per salvare le luci bisogna fare i conti con il mezzo che si ha, se hai una FF di ultima generazione magari c'è la fai ha salvare capra e cavoli, ma se ti ritrovi con una compatta con sensore da 1 devi necessariamente operare delle scelte di compromesso e sacrificare un po' le luci

avatarsupporter
inviato il 10 Maggio 2020 ore 12:11

Non ho parlato di contenuto ma di toni. I tuoi toni stridono nei modi. Pensavo di essere stato chiaro.
Gente che si esprime in modo da alimentare flame su Internet va bannata perché usa modi poco comunicativi propri piuttosto della gentilezza che permette di far capire meglio e di relazionarsi bene, con comprensione e capacità di farsi comprendere.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me