JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Non sono d'accordo. Sono ancora leader sicuramente nei teleobiettivi, non solo nei supertele. Il 70 200 fl non ha rivali in quanto a resa. Il fatto è che costa il doppio e questo certamente non va bene.
“ Non sono d'accordo. Sono ancora leader sicuramente nei teleobiettivi, non solo nei supertele. Il 70 200 fl non ha rivali in quanto a resa. Il fatto è che costa il doppio e questo certamente non va bene „
Sono d'accordo e non l'ho nominato perché l'avevi fatto tu prima. Ma la mia risposta era a Renato Togni che affermava che “Nikon è sempre Nikon”, ma per esperienza personale ritengo che Tamron e Sigma abbiano raggiunto livelli notevoli. Quando ho cominciato a fotografare le lenti “universali” erano alla pari di fondi di bottiglia, rispetto a Nikon/Canon/Minolta/Pentax/Olympus ecc. poi Leica e Zeiss hanno sempre fatto gara a se.
“ Tamron e Sigma abbiano raggiunto livelli notevoli. „
Vero, non c'è dubbio. La serie art e i G2 della Tamron sono ottiche davvero ottime da ogni punto di vista. E in relazione al prezzo offrono tantissimo. Ero solo perplesso sul fatto della netta superiorità che aveva evidenziato. Personalmente ritengo talune ottiche della casa madre tuttora migliori, tuttavia il divario si è talmente assottigliato da essere ormai francamente impercettibile o quasi, nella maggioranza dei casi. Non è un caso che tanti fotografi, indifferentemente amatori e professionisti, scelgano tali lenti al posto di quelle native. Se non si decidono ad abbassare un po' i prezzi, venderanno sempre meno. Speriamo che non accada il contrario, cioè che non alzino i prezzi Tamron e Sigma!
"Nikon garantisce la compatibilità con l'attacco, baionetta Nikon F, a prescindere se la lente è Nikon, Sigma, Tamron o Zeiss." D'accordo con la compatibilità dell'attacco, ci mancherebbe, ma gli obiettivi e le macchine interagiscono anche con i componenti elettronici. www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3190554
Inoltre vi racconto alcuni esperienze personali. Ho preso un Nikkor 70-300 d'occasione e l'ho paragonato al mio 70-300 Tamron (preso nuovo). Il Tamron aveva una risoluzione migliore a 300mm e costava la metà del Nikkor! Sorprendente risultato, a prima vista. Purtroppo l'autofocus del Tamron era "ballerino" e le aberrazioni cromatiche spaventose, tanto che me ne sono liberato subito. Altro obiettivo che possiedo è il sigma macro 105mm, ottimo in tutto ma ha due difetti: il motore dell'autofocus che sembra una mitraglia e il rivestimento che si deteriora. Anche il Sigma 150 macro (a prestito per gentile concessione di mio fratello da un paio d'anni) cincischia un po' nella messa a fuoco. Gli ultimi due provati con D600 e D850. Con questo voglio dire che la valutazione degli obiettivi che si fa sul campo comprende aspetti più ampi di quella fatta a tavolino. La nitidezza è importante ma è solo una componente di tutti i fattori che devono concorrere a rendere un obiettivo buono. Poi ognuno è libero di fare le proprie scelte.
Ragazzi, ho preso il nikon 70-300 vi farò sapere appena arriva
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.