RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Per i ritratti 35 f2 o tele?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Per i ritratti 35 f2 o tele?





avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2020 ore 22:38

Concordo con il signor Mario, ti vedo troppo confuso...prima di spendere... Meglio capire cosa hai un mente

Altrimenti prendi un obiettivo che non e utile per quello che invece desideri come risultato..

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2020 ore 22:54

se vuoi evitare deformazioni varie, dovresti (idealmente) non avvicinarti a più di un metro dal soggetto. Definita la distanza, andrebbe scelta la focale in relazione a ciò che vorresti ottenere: con i 50mm arrivi a fare un primo piano con un po' di respiro. con il 35 dovresti arrivare al mezzo busto..

se ti interessa un primissimo piano l'85 viltrox è sui 350 circa.

il 50-230 è molto buio, i palazzetti sono generalmente scarsamente illuminati (a meno che non si parli di categorie professionali). mi pare che
nella seconda versione abbiano migliorato lo stabilizzatore, ma francamente visto il prezzo medio è un obiettivo che prenderei solamente per togliermi qualche sfizio quando capita..

su qualità bokeh è un po' difficile rispondere, ma se cerchi un buono stacco e uno sfocato gradevole dovresti orientarti su diaframmi ben più aperti. su juza trovi un sacco di foto, oppure le review da Google; ricorda che la distanza dello sfondo è fondamentale: a focali chiuse, più è vicino meno sarà sfocato

avatarjunior
inviato il 25 Aprile 2020 ore 22:58

Grazie a tutti, valuterò...

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2020 ore 23:01

Su FF sono arrivato ad avere due obiettivi da ritratto, un 50 e un 100 mm. Il 50 lo uso per ritratti ambientati fino al piano americano, il 100 dal mezzo busto al primo piano. Quindi su aps-c ti consiglio un 35 e un 56-90mm :-P

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2020 ore 23:18

se non hai urgenza la cosa migliore sarebbe fare un salto in negozio e fare due scatti di prova: almeno riesci a renderti conto dei risultati di persona

avatarjunior
inviato il 26 Aprile 2020 ore 9:38

La notte ha portato consiglio. Seguendo un po' quello che mi avete detto, ho capito che con il 35mm non farei ottimi ritratti (troppe deformazioni) e con il 50-230 non avrei la qualità di un fisso e non potrei neanche utilizzarlo al chiuso (tipo palestre).

Il viltrox 85 pesa troppo, allora ho deciso di puntate al 50mm f2 (sempre su apsc), che mi consentirebbe ritratti più palestre. Ho visto le foto con questo obiettivo su juza e ci sono ritratti bellissimi e azioni di basket al chiuso... Quello che cercavo!

Il problema è il prezzo, nuovo costa 450. Però magari trovo un cashback, oppure aspetto il tokina 56mm.

O magari faranno una versione economica, così come hanno fatto per il 35mm...

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2020 ore 11:40

Il viltrox 85 pesa troppo, allora ho deciso di puntate al 50mm f2 (sempre su apsc), che mi consentirebbe ritratti più palestre.

Attento che anche 50mm su APSC sono pochi per i primi piani, in verticale, e pochissimi per palestre, per i primi piani, se è questo il genere di ritratto che preferisci dovresti orientarti su 70mm, oppure allontanandoti un po' dal soggetto, puntare al 90mm f2, magari usato, ottimo per ritratti e discreta lunghezza focale palestre, dove sarebbe comunque meglio uno zoom luminoso

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2020 ore 11:44

se vuoi evitare deformazioni varie, dovresti (idealmente) non avvicinarti a più di un metro dal soggetto


credo sia un errore "di distrazione" ma direi "a meno di un metro". Per me, anche tenendo conto della prossemica, anche se attualmente credo sia aumentata di molto causa CoViD, la distanza ideale per un ritratto è tra un metro e un metro e cinquanta

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2020 ore 11:59

Ricordando una vecchia discussione... Per il ritratto il miglior "raccoglitore di focali adatte al ritratto" e uno zoom 70-200 su 35mm.
Nel caso in questione sarebbe il 50-140 f/2.8 Fuji utilissimo per altro anche nello sport...
Ma senza conoscere le basi ha senso investire così tanto?
E torniamo al passo precedente sei troppo indeciso per poter scegliere un ottica adatta...

Se poi ci mettiamo a parlare di prossemica capisci al volo come la focale sua secondaria perché quel che conta e la distanza dal soggetto e quindi la sensazione che si vuole trasmettere in uno scatto.
Voglio trasmettere una sensazione di persona inavvicinabile? Faccio la figura intera con un 200.
Voglio trasmettere un senso di familiarità ed intimità? Faccio un primo piano con un 24.
Coscio del fatto che eventuali distorsioni sono parte del messaggio che voglio dare con il ritratto che sto facendo. Ora ho preso i due casi estremi.. ma quel che voglio far capire è che con una tale indecisione qualunque fisso compri è la scelta sbagliata perché non saresti tu a fare la foto che vuoi ma ti andresti ad adagiare sui vincoli che ti darebbe l ottica... La cosa peggiore in assoluto

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2020 ore 12:27

Il 50mm è l'ideale su APSC per ritratto generico, sulla mia D500 è la mia focale preferita, non troppo corta non troppo lunga e uso solo quella.

Chiaro che per un primissimo piano è sconsigliata ma solitamente basta stare leggermente più lontani e poi ritagliare un poco in post per stringere l'inquadratura.

Quindi ritengo che il 50 f2 è la scelta perfetta se si vuole utilizzare un solo obiettivo, altrimenti ottima la coppia 35-85;-)

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2020 ore 12:50

Chiaro che per un primissimo piano è sconsigliata ma solitamente basta stare leggermente più lontani


Ottimo per il mezzo busto in verticale

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2020 ore 12:51

grazie mario, mi è uscita decisamente male, e non me ne ero accorto

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2020 ore 12:52

E torniamo al passo precedente sei troppo indeciso per poter scegliere un ottica adatta...


E si torna sempre lì, al discorso più difficile da accettare: prima di spendere in materiali e attrezzature occorre spendere in studio, impegno e denaro, ma è un discorso quasi impossibile da far passare... soprattutto su un forum

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2020 ore 14:57

ok...studio, impegno...ma se poi uno non sperimenta una focale e un obiettivo , come si fa sempre a stare sulla teoria ? Poi , l'obiettivo perfetto da ritratto non esiste, in quanto non sempre si scatta nelle condizioni in cui si vuole o che si vorrebbe. A volte bisogna adattarsi e quindi un obiettivo può essere "inutilizzabile" o non produrre i risultati voluti. Un 50 su aps-c è una via di mezzo che io ho eliminato subito come unica scelta, ma a questa conclusione ci potrà solo arrivare l'utilizzatore e non certo per i consigli o per lo studio. Era troppo lungo per ritratti a figura intera e troppo corto per primi piani. Un pò lo stesso con l'85 su FF . I testi lo indicano come L'OBIETTIVO da ritratto. Ci sono caduto pure io in ciò che dicevano i libri, i saggi e le "regole" della fotografia. L'ho rivenduto dopo 1 mese...per poi arrivare alla mia doppietta ideale di 50 e 100 . Quindi, io dico...spendete e sperimentate perchè le foto le fate voi con quello con cui vi trovate meglio MrGreen

avatarjunior
inviato il 26 Aprile 2020 ore 14:59

Signor Mario, ho paura che con il 70 o il 90 dovrei allontanarmi troppo dal soggetto.

Vedo qui

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=fujifilm_xf50_f2wr#fotoesempio

Che ci sono ottimi ritratti e foto di basket da bordo campo. Penso sia il giusto compromesso il 50.

Il 90 pesa troppo e non lo porterei in giro. E costa 900 euro. Magari ci fosse un 70 da 300 euro, anche in plastica e senza ghiera dei diaframmi...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me