RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Macro e ritratto


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Macro
  6. » Macro e ritratto





avatarsupporter
inviato il 04 Maggio 2020 ore 12:34

Le trovi sulle schede degli obiettivi:

25cm il Sigma 70
28cm il Sony 90

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2020 ore 12:57

Ciao Xxelion,
la distanza operativa di una lente - cioé quella a cui hai il massimo valore del rapporto di riproduzione consentito dallo schema ottico - coincide sempre con la minima distanza di messa a fuoco.

Questo dato è facilmente reperibile nelle schede di recensione anche qui nel forum, come ti è stato indicato.

Tieni presente che più la focale è lunga, maggiore sarà la minima distanza di messa a fuoco per avere il rapporto di riproduzione massimo consentito dall'obbiettivo (1:1 ma in alcuni casi anche solo 1:2).

Canon 135L: 0,48 m
Canon 100L: 0,30 m
Sony 90: 0,28 m
Sigma 70: 0,25 m
Tamron 35: 0,15 m (1:2)
Tamron 24: 0,12m (1:2)
Tamron 20: 0,11m (1:2)

Questo dato non è solo importante per la possibilità di restare più lontano dal soggetto, ma anche nella prospettiva dello scatto, arrivando alle macro fatte con grandangoli che consentono le cosiddette "macro ambientate".

Nel caso di uso per ritratto, ovviamente dovresti indirizzarti verso un medio tele, ti consiglierei un 90-105 mm ma tieni presente che qualunque obbiettivo, col semplice uso di tubi di prolunga, ti consente di scattare ottime macro.

Devi valutare se nelle tue esigenze prevale l'uso per ritratto o quello macro: nel primo caso il mio consiglio è di prendere un'ottica specializzata per il ritratto e dotarti di un economico set di tubi di prolunga per fare gli scatti macro che potrebbero interessarti.

Come avrai visto, io sono molto colpito dalla definizione di una immagine, quindi cerco di prendere lenti performanti sotto quel punto di vista e il 135 GM è davvero notevole per definizione: gli scatti mostrati sono stati fatti con la lente "liscia", per cui immagina cosa potresti ottenere con dei semplici tubi di prolunga.

Solo per completezza di informazione, ti ricordo che ogni lente raggiunge il rapporto di riproduzione 1:1 se si montano tubi per una lunghezza pari alla metà della focale della lente, ma non è detto che si debba necessariamente raggiungere tale rapporto in fase di scatto, potendo operare un crop in post-produzione! ;-)


avatarjunior
inviato il 04 Maggio 2020 ore 13:14


Credevo che per calcolare la distanza operativa, dovevo sottrarre alla distanza minima di messa a fuoco la lunghezza dell'obiettivo alla massima estensione (andrebbe calcolata anche la distanza tra il sensore e l'attacco dell'ottica probabilmente).

avatarjunior
inviato il 04 Maggio 2020 ore 13:20

Grazie @Tupa66 per i suggerimenti proverò quello che mi consigli

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2020 ore 14:14

La minima distanza di messa a fuoco è un dato invariante dell'obbiettivo, mentre la minima distanza operativa dipende dalla tua configurazione: monti il paraluce oppure hai filtri o flash anulare?
Questo è un dato relativo alla tua configurazione, mentre la minima distanza di messa a fuoco è un dato oggettivo di ciascun obbiettivo, quindi confrontabile perché omogeneo.

avatarjunior
inviato il 04 Maggio 2020 ore 15:02

ok, chiaro.
i tubi di prolunga possono essere un'idea per sperimentare prima di fare un acquisto di quasi 500 euro.

Io ho solo due zoom:

Sony FE 16-35mm f/4 ZA OSS Vario Tessar T*

Sony FE 24-105mm f/4 G OSS

Anche per gli zoom si possono usare i tubi di prolunga? devo fare attenzione a qualche dettaglio perché possano essere funzionali?

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2020 ore 15:37

Nulla vieta di utilizzare zoom con i tubi, anche se la resa, probabilmente, sarà peggiore che con un'ottica fissa.
Ovviamente prendi dei tubi automatici, cioè con i contatti elettrici, che consentano il pieno funzionamento dell'obbiettivo.
Ciao

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2020 ore 16:11

i macro per ritratti si sono sempre utilizzati, soprattutto in studio, dove è più semplice controllare make-up e luci! ;-)

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2020 ore 16:14

+1 Gobbo. Se hai truccatrice, modella con bella pelle e tempo e capacità di sistemare alla perfezione l'illuminazione non ci sono problemi. Certo, spesso la realtà é un po' diversa e lí sono dolori in pp.

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2020 ore 16:21

@nessunego....facevo riferimento all'epoca analogica, appunto quando usavamo i macro in studio! li di PP non ve ne era molta! Bisognava sistemare bene tutto, prima, poi una polaroid di prova e via! ;-)
Oggi le lenti sono tutte talmente risolventi, che i macro in ritrattistica servono un po meno!
In ogni caso esistono oggi software che semplificano la vita!
Come sempre, non esiste una lente universale, o una scelta corretta a prescindere, tutto dipende da cosa vogliamo trasmettere! Infatti allo stesso modo usavamo filtri softar che costavano un sacco! ;-)

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2020 ore 16:23

Per me i problemi dell'utilizzo del macro nel ritratto sono due o tre: l'eccessiva risolvenza, che accomuna praticamente tutti i macro, la quantità di contrasto/microcontrasto, che in molti macro può essere eccessiva, e lo sfocato.
Da quello che vedo in rete per un uso misto e con attacco sony c'è l'ottimo 90 originale, che ha dettaglio da vendere, per me buoni colori e buono sfocato; in post richiede lavoro per ammorbidire un po' il dettaglio, ma almeno non devi correggere troppo la resa cromatica e i contrasti. Con caratteristiche analoghe, ma manual focus, ci sono il samyang e il voigtlander. Non scartare l'idea di prendere due ottiche: al prezzo del sony 90 puoi prendere una lente specifica per il ritratto (sony 85 1.8, samyang 1.4 o 75 1.8, viltrox 85) e un macro vintage da adattare, o al contrario un vintage per il ritratto e un sigma 70 per il macro.

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2020 ore 16:27

Gobbo, ha mai utilizzato obbiettivi soft-focus?
Sto raccogliendo un po' tutto quello che trovo in giro, tipo:

- Tamron Adaptall2 70-150/2,8 modello 51A
- Canon EF 135 f:2,8 SOFT FOCUS
- Nikon AF DC 135 f:2 D

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2020 ore 16:35

Non è che un 85art risolva meno del 70.
La post va comunque fatta, difficilissimo trovare una pelle perfetta, senza un brufolo.
Il 70art ha un ottimo bokeh, già da 2.8. Dove difetta, è nel versante autofocus, veramente lento. Anche se in ritrattistica la cosa può avere peso limitato.
L'eye-focus funziona abbastanza bene.

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2020 ore 16:39

@Henry.... provai solo un soft focus di Pentax 67, che era bello! Ma all'epoca usavo Hasselblad 500 elm, quindi avevo i softar! ;-)

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2020 ore 16:40

Bei tempi!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me