RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Regina degli incarnati


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Regina degli incarnati





avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2020 ore 15:25

Scusa, ero stato molto vago. Intendevo che le Sony mirrorless full-frame a partire da Sony a7iii e Sony a7riii hanno un raw molto lavorabile, specialmente nella gestione delle alteluci (non scomodo le ombre perché con quelle anche la Nikon d850 fa un buon lavoro). Inoltre hanno un'eccellente resistenza agli ISO (uniche full frame sul mercato a superare iso 3500 in low-light performance su Dxomark).
Infine, l'85mm 1.8 Sony FE è molto risolvente, più dell'equivalente di altri brand.
Risultato: puoi fare ritratti con ISO 100 stupefacenti, ritratti ad ISO 1000 buoni anche senza resize ed, in extremis, puoi fare ritratti ad ISO 12.800 e renderli gradevoli a dimensione schermo.


Pensa che mi hanno persino trovato il difetto che si vedono troppi dettagli sulla pelle e ciò non sempre piace alle donne! Cool

avatarsupporter
inviato il 15 Aprile 2020 ore 15:28

hanno un raw molto lavorabile


Nulla, adesso mi è chiaro ;-)

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2020 ore 15:34

Poi altro aspetto non trascurabile, anche se qui non so come sono messi gli altri brand, è l'autofocus che intercetta l'occhio umano. L'unica pecca è che se la persona ha gli occhiali mette a fuoco sulla lente anziché sull'occhio ma per il resto permette di fare ritratti senza fatica.

avatarsupporter
inviato il 15 Aprile 2020 ore 15:38

Poi altro aspetto non trascurabile, anche se qui non so come sono messi gli altri brand, è l'autofocus che intercetta l'occhio umano. L'unica pecca è che se la persona ha gli occhiali mette a fuoco sulla lente anziché sull'occhio ma per il resto permette di fare ritratti senza fatica
.

Si, infatti il sistema Sony ha ricevuto un "Oscar" dalla TIPA (Technical Image Press Association):

MIGLIOR INNOVAZIONE FOTOGRAFICA: tecnologia di Real-Time Tracking .
Con il Rea-Time Tracking, la messa a fuoco automatica raggiunge un nuovo grado di affinamento. Una volta scelto il soggetto, è sufficiente premere il pulsante dell'otturatore a metà per fare in modo che il sistema lo segua ovunque, indipendentemente dai movimenti all'interno della scena. Grazie alla funzione Real-time Eye AF inoltre, la fotocamera riconosce in automatico l'occhio del soggetto appena è visibile nell'inquadratura. Sfruttando l'IA e le informazioni “acquisite” sul soggetto, il sistema mantiene l'immagine sempre a fuoco, permettendo di bloccare direttamente l'AF senza dover cambiare modalità. Una soluzione incredibile, che riscrive i canoni di velocità e precisione della messa a fuoco automatica .

Qui il 3d dedicato
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3554948

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2020 ore 22:55

Allora la risposta è quella che più ti piace...
Qui c'è gente che preferisce Fuji, altri Sony, altri ancora olympus o Canon...
Molto dicono che quello Canon è il miglio incarnato, sarà, ma la mia 6d aveva in incarnato diverso dalla mia 5dmkiii, che era diverso della mkiv, che era diverso dalla 7dii, come 60/70/80d...
A molti altri vedendo le foto fatte con Fuji, mi dicevano wow questi colori... ma mai una foto (tranne quelle sportive) lasciata per come esce dalla camera, sempre modificati a mio piacimento, prima con Canon, poi con Fuji, e adesso con Sony...
Una volta un ragazzo ha fatto una foto con diversi apparecchi, compreso iPhone (non ricordo l'anno) e medio formato, diverse situazioni, come natura, ritratto e qualcos'altro che non ricordo...
E bene portando i jpeg a stampare in diversi stampatori professionisti,, erano tutti d'accordo che il file nikon fosse il migliore come incarnato, e Fuji forse tra le ultime (il che non vuol dire meno bello, anzi)
Poi parli con un milione di persone, e il 90% dice che nikon ha l'incarnato con littero MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2020 ore 23:08

Io penso che si tratta solo di percezione individuale, non ci sono migliori o peggiori ogni occhio umano e cervello percepisce e gradisce per semplice gusto.

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2020 ore 0:38

Per me conta solo la profondità di colore (tra 26 bit e 23 bit chiaramente c'è differenza ed il secondo avrà transizioni di colore più brusche e più artefatte) e la performance agli ISO. Una volta portato ad Adobe standard sono tutti uguali.
Alcune fotocamere mettono la dominante gialla o verde, ma sparisce.

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2020 ore 0:58

Ne ho avute parecchie di fotocamere e obiettivi e anche di diversi brand. Personalmente sono arrivato alla conclusione che l'incarnato dipende da più fattori e non solo dal tipo di sensore o dal vetro che gli metti davanti. Certi tipi di pelli caucasiche, ad esempio, rendono al massimo se le fotografi con un'esposizione nel range che va dal 70 all' 80%. Ho anche io una Sony a7R3 e per ritratti uso spesso lo zebrato con questo range per avere effetti migliori, provalo!
Poi dipende anche da altri fattori, tipo con che software apri il file RAW? In questo momento io trovo il massimo in Capture One Pro, che non è nemmeno paragonabile come demosaicizzazione a cr o lr. Poi ho comprato i profili icc specifici per la mia Sony con C1.
In definitiva ho spesso visto ottimi incarnati con macchine e obiettivi diversi di ogni brand, ormai col digitale puoi fare quello che vuoi, ho visto gente tirare fuori da un RAW con pelle verde (volutamente per uno shooting particolare) dovuto alle gelatine del flash degli incarnati spettacolari con C1. Non è che con PS non puoi raggiungere certi risultati, ma hai più passaggi da fare ed io che ho già poco tempo prediligo la strada più breve per raggiungere i risultati che voglio.

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2020 ore 1:43

Con i RAW ...dipende solo dalla bravura a profilare la camera e alla PP!
Inutile cercare L araba fenice, comprare ammiraglie, medio formato...se poi si usa awb e camere non profilate! ;-)

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2020 ore 10:22

_Axl_
Che obiettivo hai usato per la foto della Donna col libro e tulipano giallo??
Trovo spettacolare lo sfocato

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2020 ore 10:26

Ad ogni modo il profilo colore che preferisco io personalmente è quello della 1D Canon ..

Obiettivo nel ritratto io preferisco la resa del Canon 200L II sia per quantità di dettaglio sul viso sia su progressività di sfocato, stacco del soggetto dallo sfondo e tipo di sfocato molto bello.

Per ritratto ambientato invece preferisco la resa del Leitz summicron 50 R che tra i 50 trovo il più progressivo (quindi in grado di far percepire la profondità).

avatarsupporter
inviato il 16 Aprile 2020 ore 10:35

_Axl_
Che obiettivo hai usato per la foto della Donna col libro e tulipano giallo??
Trovo spettacolare lo sfocato


Canon 1Ds Mark III, Canon EF 50mm f/1.2 L USM, 1/250 f/1.2, ISO 100, mano libera .




Qui www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3519152

e qui ricca1975.prodibi.com/a/01vl4jzlrzmol84?s=Lx04uCe8%2FIauQi28XDYe%2FmrH

a piena risoluzione

Grazie mille Daniele, l'accoppiata 1ds3 e 50 1.2 non mi delude mai. ;-)

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2020 ore 10:38

Grazie mille Daniele, l'accoppiata 1ds3 e 50 1.2 non mi delude mai.


La gente, cerca prodotti esoterici e non sa che aveva già tutto il necessario nel 2007.

;-)

avatarsupporter
inviato il 16 Aprile 2020 ore 10:43

Per gli standard odierni di alcuni quella foto axl sarebbe stata da cestinare..
strano che non ci sia in giro qualcuno di quelli che al 100% ti dice "ma perché non hai scattato a f4 o f5, scatti a TA solo per farti vedere che scatti a 100 ISO?"

E a me continua a piacere un sacco quell'accoppiata...

avatarsupporter
inviato il 16 Aprile 2020 ore 10:45

Guarda un po' qui Paco, ti ricordi?
Correva l'anno 2015... ;-)

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1552045



Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me