RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fissi manuali di qualità per Sony A7 mkI


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Fissi manuali di qualità per Sony A7 mkI





avatarjunior
inviato il 16 Aprile 2020 ore 12:38

Altra lente fantastica è l'elmarit R 35 (non la Ia serie). Ottimo anche il Nikon ais 50 1,4

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2020 ore 14:56

D'accordo con Paride,avuto l'elmarit 35 prima serie che non mi ha convinto,dato jn cambio del 28 Zeiss e mi sono tenuto il paraluce che uso sull mio summicron 50.

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2020 ore 15:09

io uso una A7 II, per adattarci dei vecchi canon FD

FD new 50 1.4 , ottima resa anche a tutta apertura

FD 100 f2.8 (con collare) resa molto buona, forse leggermente morbida a tutta apertura, ma assolutamente piacevole

FD 135 f2.5 colori molto vintage pastello, morbido a tutta apertura ma migliora molto chiuso a f4


FL 19 f3.5 non copre totalmente il sensore con evidente vignettatura , colori molto saturi

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2020 ore 15:21

C'è da dire che tempo addietro certe ottiche di assoluta qualità le prendevi a prezzi se non proprio stracciati ma comunque estremamente vantaggiosi.
Io le usavo già con le reflex Canon ma ultimamente con il proliferare delle ML con la messa a fuoco manuale facilitata,specialmente alcune sono diventate molto meno convenienti.

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2020 ore 15:27

C'è da dire che tempo addietro certe ottiche di assoluta qualità le prendevi a prezzi se non proprio stracciati ma comunque estremamente vantaggiosi.


vero, con la diffusione delle mirrorless i prezzi sono aumentati un bel pò,
gli FD non li voleva più nessuno perchè non erano adattabili su nessuna reflex digitale.. oggi pure quelli son saliti un bel pò

avatarjunior
inviato il 16 Aprile 2020 ore 15:35

ciao, io avevo md rokkor 24mm f2.8 ottimo per paesaggi e monumenti, avevo anche md 50mm f1.2 ottimo bokeh e sfocato per ritratti anche in penombra, poi avevo acquistato anche md 16mm fish eye, veramente bella ma poco utile. Le usavo con sony a7mk2 ma poi ho venduto tutto per passare a sony a99ii di cui non mi vorro' piu separare.

avatarjunior
inviato il 16 Aprile 2020 ore 15:36

anche questa. www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=jupiter_135_37a

la trovi a 50 - 60 euro

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2020 ore 15:39

Vale la pena se investi su:

-voigtlander
-leica
-zeiss

E pochi (ssimi) altri

Hai già il 35 1.4 che è praticamente un vintage moderno MrGreen

avatarjunior
inviato il 17 Aprile 2020 ore 8:34

Grazie ragazzi per tutti gli utilissimi pareri!

@CesareCallisto: quanto adoro il 35/1.4 Fuji!!!

Per ora in casa ho raccattato anche un Canon FD 50/1.8 e grazie ai tempi record di Amazon ho ricevuto l'adattatore FD-Nex.
Diciamo che vedo pochissima differenza tra il Rokkor 45/2 e il Canon 50/1.8, ma l'adapter mi è costato 10 euro quindi no problem.

Rovistando nel corredo di mio padre poi è spuntato un Soligor 135/2.8 con attacco M42...ho guardato le recensioni in rete e mi pare piuttosto scarsino, ma se trovo un adapter economico lo provo comunque.

Vedremo poi se con calma riuscirò a trovare una lente più interessante, ma credo che aspetterò che termini questa emergenza...perché mi piacerebbe girare qualche negozio e provarla di persona...vedremo...

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2020 ore 9:31

Perfettamente d'accordo sul provare di persona l'usato,a maggior ragione le ottiche molto datate.;-)

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2020 ore 10:58

Secondo me, se il problema prezzo non c'è, stando su focali "corte"e volendo qualità, nel vintage alla fine si spendicchia un pò troppo, ai prezzi odierni. A questo punto è meglio una lente moderna.
Su focali più lunghe invece ci sono alcune cose interessanti a prezzi non esorbitanti, per cui ne vale la pena.

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2020 ore 11:28

@Medro

Per curiosità, quel rokkor 45/2, come va?
Ne avevo sentito parlare molto bene. È un pancake, vero?

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2020 ore 11:37

i vecchi grandangoli non rendono bene sul digitale, tranne alcuni tra l'altro abbastanza costosi

ma nella fascia 35-135 nei vintage ci sono molti obiettivi interessanti che con un pò di pazienza si trovano a prezzi accettabili

avatarjunior
inviato il 17 Aprile 2020 ore 11:39

C'è anche un altro aspetto da prendere in considerazione, secondo me. Le lenti vintage si prendono non tanto e non solo per i loro pregi, quanto per i loro difetti.
Se desidero una lente "perfettina", sono sicuro all'80% di trovare qualcosa di moderno che supera in qualità una lente vintage di pari prezzo.
Il vintage è interessante per le sue particolarità, che spesso in una lente moderna sarebbero considerati difetti macroscopici.
Io mi sono divertito molto con un Pentacon 135 f/2.8 con diaframma a 15 lamelle, e ora mi sto divertendo con uno Jupiter 9 nella versione per Zorki/Leica M39: un 85mm f/2 anch'esso con il diaframma a 15 lamelle. Tutti e due hanno uno sfocato bellissimo, ma non sono certo campioni di nitidezza, e lo Jupiter 9 vignetta anche alla grande! Ottanta euro il primo e centoquaranta il secondo. Oppure, sempre per rimanere in Unione Sovietica, ho fatto delle belle foto "vintage" con un Industar 61, un 52mm f/2.8 copia spudorata dello Zeiss Tessar di anteguerra. Si trova sui trenta euro.
Divertimento puro, con nulla a che vedere con un utilizzo serio o - Dio liberi - professionale. Anche per un compleanno in famiglia, userei piuttosto la lente kit. Ma quando fotografo come se andassi a farmene un giro per fatti miei...

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2020 ore 12:05

C'è anche un altro aspetto da prendere in considerazione, secondo me. Le lenti vintage si prendono non tanto e non solo per i loro pregi, quanto per i loro difetti.
Se desidero una lente "perfettina", sono sicuro all'80% di trovare qualcosa di moderno che supera in qualità una lente vintage di pari prezzo.
Il vintage è interessante per le sue particolarità, che spesso in una lente moderna sarebbero considerati difetti macroscopici.
Io mi sono divertito molto con un Pentacon 135 f/2.8 con diaframma a 15 lamelle, e ora mi sto divertendo con uno Jupiter 9 nella versione per Zorki/Leica M39: un 85mm f/2 anch'esso con il diaframma a 15 lamelle. Tutti e due hanno uno sfocato bellissimo, ma non sono certo campioni di nitidezza, e lo Jupiter 9 vignetta anche alla grande! Ottanta euro il primo e centoquaranta il secondo. Oppure, sempre per rimanere in Unione Sovietica, ho fatto delle belle foto "vintage" con un Industar 61, un 52mm f/2.8 copia spudorata dello Zeiss Tessar di anteguerra. Si trova sui trenta euro.
Divertimento puro, con nulla a che vedere con un utilizzo serio o - Dio liberi - professionale. Anche per un compleanno in famiglia, userei piuttosto la lente kit. Ma quando fotografo come se andassi a farmene un giro per fatti miei...


Sono molto d'accordo. Se nel vintage si cerca la "perfezione" (che poi boh... io non sono mica tanto in grado di giudicarla...) magari si trova anche, ma la strada migliore è una lente attuale. Il bello delle vecchie lenti sono i difetti. Poi io sono un pò talebano e ci aggiungo anche il fuoco manuale. Nella maggior parte dei casi è più semplice il manuale che non l'autofocus.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me