| inviato il 24 Marzo 2020 ore 15:06
Bene anzi benissimo per questo 85, speriamo che pensino anche a proporre qualche grandangolare. A quanto mi risulta, sotto al 35 ed al 31 - come ottiche fisse autofocus recenti - bisogna andare di zoom. In una vecchia roadmap mi pare si fosse parlato di un grandangolare luminoso e compatto che forse potrà essere un Limited ... il Tokina Firin AF 20 mm f2 secondo me potrebbe essere il "candidato" per un "adattamento" a Pentax (come è avvenuto per il recente 50 1,4). Uso Pentax dal 1977 e, anche se in maniera un po' sconsiderata l'ho affiancata con Canon prima e con Sony poi, è sempre il marchio cui sono maggiormente legato "affettivamente"! |
user142859 | inviato il 24 Marzo 2020 ore 16:18
Guardando lo schema del Sigma usa 2 lenti a bassa dispersione, qui dichiarano che ce ne sono tre... ne deduco che gli schemi sono diversi |
| inviato il 24 Marzo 2020 ore 16:40
sarà ai livelli del 50! |
| inviato il 24 Marzo 2020 ore 16:47
Il prezzo attuale del Pentax-D FA* HD 50mm f/1.4 SDM AW è di circa 1100 euro, quale sará prevedibilmente quello di questo D FA* HD 85mm f/1.4 SDM AW ? Curiositá: dovesse malauguratamente danneggiarsi il sistema di controllo elettro-magnetico del diaframma, e non notando una dedicata ghiera esterna, si resta in panne? |
user142859 | inviato il 24 Marzo 2020 ore 17:15
“ Curiositá: dovesse malauguratamente danneggiarsi il sistema di controllo elettro-magnetico del diaframma, e non notando una dedicata ghiera esterna, si resta in panne? „ Certo, così come succede con tutti gli obiettivi privi di ghiera diaframmi. Quindi con praticamente tutti quelli prodotti negli ultimi venti anni |
| inviato il 24 Marzo 2020 ore 17:20
Che rovina ... dunque gli FA limited essendo regolarmente ancora in produzione (contrariamente a quanto riportato in alcuni siti) sono una eccezione... Esistono altri brand che producono ottiche cmq autofocus con screw-drive e ghiera meccanica dei diaframmi? Forse Leica...(?) [OT] Un caso strano è quello dei bellissimi Fuji f1.4 (16mm 23mm 35mm..) hanno le ghiere ma sono "finte" movimentano un controllo completamemte elettronico... |
user142859 | inviato il 24 Marzo 2020 ore 17:25
Non lo so sinceramente. Se li producono ancora è perchè gli hanno progettati tanti anni fa o perchè vogliono mantenere la compatibilità con corpi analogici vecchi. I limited FA non sono recentissimi, hanno circa 15 anni. Quando gli hanno fatti potevano non metterla la ghiera ma non sarebbero stati compatibili con le vecchie macchine. Tipo questo Nikon ha la ghiera ma è dagli anni 90 che lo fanno www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=nikon_35_f2d |
| inviato il 24 Marzo 2020 ore 17:29
“ Non lo so sinceramente. Se li producono ancora è perchè gli hanno progettati tanti anni fa o perchè vogliono mantenere la compatibilità con corpi analogici vecchi. I limited FA non sono recentissimi, hanno circa 15 anni. „ I limited FA hanno più di 20 anni, il più giovane (il 31) mi pare 19 |
user142859 | inviato il 24 Marzo 2020 ore 17:30
il 77mm dovrebbe essere un po' più recente. Comunque si, bene o male gli FA hanno una ventina di anni tranquillamente |
| inviato il 24 Marzo 2020 ore 17:37
@Luca.90, Ah si, la serie D nikon ... dimenticavo. Li ho visti tanto sulle FM2/3A quanto sulle Df/D700/D800 [xx] . Grazie Luca... ora i pentaxiani dopo questo imminente 85 meritano un grandangolare... Anche in questo caso si vedrá se ci sará un ritorno in auge dell'SMC FA 20mm, come giá avvenuto per il 35mm, oppure una "belva mastodontica" da un chilogrammo e forse piú... |
user142859 | inviato il 24 Marzo 2020 ore 17:42
L'andazzo è quello di fare lenti corrette su tutto il fotogramma già dalla massima apertura... quindi scordiamoci lenti leggere |
| inviato il 24 Marzo 2020 ore 17:54
Sarebbe interessante vedere quali siano oggi in produzione gli obbiettivi FF autofocus piú piccoli in grado comunque di restituire questa "agognata correttezza" su tutto il fotogramma giá dalla massima apertura... ed abbiano al tempo stesso una discreta manifattura. Dopo questo 85mm ci si attende, oltre un grandangolare, un 135mm che concorra seriamente alle notevoli performances del Samyang K che pur resta a focus manuale. |
| inviato il 24 Marzo 2020 ore 18:08
“ il 77mm dovrebbe essere un po' più recente. Comunque si, bene o male gli FA hanno una ventina di anni tranquillamente „ No, il 77 è del 1999, il più recente è il 31 |
| inviato il 24 Marzo 2020 ore 18:11
Si.. 1997 - 43mm 1999 - 77mm 2001 - 31mm ... da sempre e tutt'ora in produzione (le versioni argento su ordinazione). Straordinari tanto sulla MZ-S che sulla K1. *Di questi FA Limited il solo non piú prodotto è la versione del 43mm con mount M che la Leica chiedette alla Pentax per l'eccezionale bontá dello schema ottico, progettato dal prolifico e geniale ingegnere Jun Hirakawa ... ideatore pure del 77mm e d'un inedito 31mm f2.4 sul quale anni dopo, con l'acquisizione di Pentax da parte della Hoya corp., venne a piú mani riprogettato il definitivo 31mm asph. f1.8 **** La getto lí : questo nuovo 85 potrebbe costare circa 1600€ .... |
user142859 | inviato il 24 Marzo 2020 ore 18:19
mi ricordavo che il 77mm fosse più recente... e il motivo per cui mi ricordavo male è che su juza lo danno in produzione dal 2006. Non è molto affidabile la scheda che hanno |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |