| inviato il 14 Marzo 2020 ore 17:28
La Fuji X-T30 con il 18.55/2.8-4 in kit è probabilmente ad oggi una delle soluzioni più complete, equilibrate e compatte che si possano trovare intorno ai 1.000 euro. In alternativa puoi andare su Micro 4/3 con una soluzione tipo GX80 o GX9 con 12-60/3.5-5.6; rispetto al kit Fuji però avresti una inferiore qualità d'immagine, perchè il 12-60/3.5-5.6 è inferiore al 18-55/2.8-4. Per equiparare Fuji dovresti montare un 12-40/2.8 Olympus o un 12-35/2.8 Panasonic, però andresti fuori budget. Senza contare comunque che la qualità d'immagine delle Fuji è ancora superiore al Micro 4/3. Io uso abitualmente e da anni i due sistemi (Fuji e Micro 4/3) ambedue anche con corpi e lenti professionali, e se parliamo di qualità d'immagine, benchè Micro 4/3 sia molto buona, Fuji è superiore. Di sicuro. Buona scelta Ilcatalano |
| inviato il 14 Marzo 2020 ore 19:17
La fuji la scarterei per la scarsa qualità dell'ottica kit 18 55 |
| inviato il 14 Marzo 2020 ore 19:22
Insomma, paragonata alle altre ottiche kit è superiore |
| inviato il 14 Marzo 2020 ore 19:36
Sicuramente meglio dei vari kit 18-55 Canikon |
| inviato il 14 Marzo 2020 ore 19:37
E decisamente migliore del 16-50 sony |
| inviato il 14 Marzo 2020 ore 19:42
E' il miglior obiettivo diciamo " kit " che poi mica tanto " kit " non è. Metallo, stabilizzato, f 2,8-4 Fossero tutti cosi i " kit " Ciao |
| inviato il 14 Marzo 2020 ore 19:45
@Cannondale, non hai avuto il sony 16-50 evidentemente Non intendo accanirmi contro questo povero obiettivo, che ha anche qualche pregio (il costo se comprato in kit, dimensioni e peso ridotti, la focale di partenza pari a 24 equivalenti), però temo sia stato uno dei motivi che mi ha fatto odiare la sony a6000 (che poi come corpo non era nemmeno male, ma con quell'obiettivo era una pena, a partire dallo zoom motorizzato che personalmente odio). |
| inviato il 14 Marzo 2020 ore 19:49
“ Buongiorno a tutti. Sono alla ricerca di una macchina fotografica leggera (intorno ai 300-400 g solo corpo) e data la caratteristica mi sto orientando sulle mirrorless. Il prezzo che oscilli intorno ai mille o poco più, magari in kit. Grazie mille per le vostre risposte! „ Primo messaggio sul forum ... quindi benvenuto. La leggerezza ed il budget come uniche indicazioni aprono tante possibilità come hai visto dagli interventi gà effettuati (se già conosci il forum sai che nella sezione recensioni puoi esaminare le schede tecniche con le caratteristiche dei vari modelli e fare comparazioni sino a 4 di questi). Magari se aggiungi qualche altra indicazione si riesce a circoscrivere meglio. Un saluto. Polo ... cusufai |
| inviato il 14 Marzo 2020 ore 20:08
“ La fuji la scarterei per la scarsa qualità dell'ottica kit 18 55 „ Benchè ciascuno di noi dia un diverso valore alle definizioni qualitative, definire il 18-55 "di scarsa qualità" è una totale falsità. Non è uno zoom dalla qualità esattamente paragonabile a quella del 12-40/2.8 Olympus o al 12-35/2.8 Panasonic, ma è di poco inferiore e inferiore globalmente non di molto al 16-55/2.8 della stessa Fuji. Da anni li possiedo e li uso tutti su vari corpi macchina Olympus, Panasonic e Fuji e ho sperimentato la qualità di ciascuno di loro in migliaia di scatti. Il 18-55 Fuji è molto buono, è inferiore solo a zoom che costano molto di più, ed è superiore a qualsiasi altro zoom kit, nessuno escluso. Con un'ottica di base così buona, l'associazione con un corpo leggero, compatto e qualitativo come la X-T30 è in grado di produrre immagini e video di alta qualità oltre che di fornire reattività e Autofocus di eccellenti prestazioni. Ilcatalano |
| inviato il 14 Marzo 2020 ore 20:44
Una delle peggiori ottiche che ho avuto (tre esemplari). Nitidezza appena sufficiente, AF ridicolo. E non sono solo io a parlarne male, siamo in tanti |
| inviato il 14 Marzo 2020 ore 21:03
Ho preso da poco la Nikon Z50 con il 16/50 ..mi sento di consigliarla. È molto compatta con lo zoom 'chiuso', e la qualità delle immagini mi ha sorpreso. Meno rumore della D500. |
| inviato il 14 Marzo 2020 ore 21:13
“ E' la tua prima macchina fotografica "seria"? Qui ti consigliano la marca per la quale hanno simpatia. Ma se è la prima macchina fotografica, come si fa a consigliare una con obiettivi...” Prima macchina fotografica "seria" per disorientati www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1929721 |
| inviato il 14 Marzo 2020 ore 21:35
“ Qui ti consigliano la marca per la quale hanno simpatia. Ma se è la prima macchina fotografica, come si fa a consigliare una con obiettivi...” „ Ilcentaurorosso, mi pare ovvio che ognuno consiglia (speriamo) ciò che conosce bene e apprezza. Non mi pare che ci sia nulla di male in questo. ANZI. Il fatto che il richiedente - con grande intelligenza - abbia stabilito: - Un budget - Caratteristiche prioritarie (leggera, valida = qualità d'immagine - reattività) rende agevole fare dei suggerimenti. Io ho dato un suggerimento nel mondo Fuji (che utilizzo e che conosco bene) e uno nel mondo Micro 4/3 (che conosco e uso da quando esiste) in alternativa. Tutti e due i miei suggerimenti sono fatti CON un'obiettivo, perchè per chi inizia è essenziale partire con un kit Macchina - Obiettivo, altrimenti il suggerimento lascia il tempo che trova. Con un sistema digitale i risultati possibili sono dipendenti dall'accoppiata Fotocamera - Lente e da quanto sono tra loro coerenti come qualità. Inutile consigliare un corpo macchina di caratteristiche troppo elevate (e quindi molto costoso) che si "mangia" gran parte del budget e non lascia spazio per un'ottica decente. Inutile consigliare una Sony esagerata e poi metterci il 16-50 davanti, perchè una Fuji X-T30 (ma anche una X-T20 o una X-E3) con l'ottimo 18-55 daranno immagini migliori. Ma lo stesso vale per una "basica" Pana GX80 o GX9 e un eccellente 12-35/2.8. Perchè qualsiasi catena "Macchina - Lente" produrrà un risultato determinato dall'anello più debole. E se metti una lente scadente su una macchina con sensore eccellente, il rusltato sarà deludente comunque. Ilcatalano |
| inviato il 14 Marzo 2020 ore 21:36
Spesso leggo suggerimenti a sproposito - "... La migliore con lente kit" - ma se uno chiede un corpo ML a lente intercambiabile, certo non si lo fa x fermarsi al kit (altrimenti si cerca una buona compatta con ottica zoom di qualità) - se le dimensioni sono prioritarie, si deve valutare l'insieme corpo + ottica e qui il campo si restringe a m4/3 sistema M di Canon e aps-c di Sony - se aggiungi il fattore costo delle ottiche (un parco ottiche completo ma economico con la possibilità di espandere verso l'alto)... anche Sony esce di scena - questo se si vuole fare un ragionamento razionale su specifiche richieste - poi sappiamo benissimo che la passione fotografica e' fatta anche di altri parametri, + percettivi che tecnici, come il feeling con un sistema - io uso anche la serie M di Canon e come ergonomia proprio non mi ci trovo (troppo piccole e leggere), ma in alcuni contesti proprio queste caratteristiche sono vincenti |
| inviato il 14 Marzo 2020 ore 21:43
Esatto, ilcatalano, e' quello che si cerca di mettere a fuoco da subito nel thread postato. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |