RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Scelta prima reflex aiuto


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Scelta prima reflex aiuto





avatarjunior
inviato il 13 Febbraio 2020 ore 22:57

Tra quelli che mi sono stati consigliati? MrGreen
Poi presumo da ignorante in materia che senza confrontare dei modelli specifici ogni marchio avrà una sua sfumatura/caratteristicha (legata al marchio stesso) che l'altro non ha e viceversa, sbaglio?

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2020 ore 23:13

Si sbagli, le differenze tra Nikon e Canon su modelli di pari fascia sono irrisorie ;-)

avatarjunior
inviato il 13 Febbraio 2020 ore 23:20

Canon o nikon? A parità di "modelli della stessa fascia" ( consumer o prosumer) scegli.... Quello che costa meno al momento dell'acquisto!

Nikon ha sensori in generale migliori ma lenti in generale un po' più costose.

Sono finezze però!

Cerca una offerta e inizia a fotografare!

avatarsupporter
inviato il 13 Febbraio 2020 ore 23:28

Canon 200D (APS-C) usata con il suo 18-55 kit versione stabilizzata. Io l'ho avuta e sono passato alla 6D solo perchè me la hanno rubata. La prendi usata completa di ottica a 400/450 euro, forse meno. Poi cominci a fotografare e col tempo capirai...
1) SE devi spendere ancora
2) COME devi spendere

Non conosco i modelli equivalenti di Nikon, ma il ragionamento è grosso modo lo stesso.

Le ottiche sia per Canon che per Nikon si trovano in abbondanza e a prezzi abbordabilissimi per poter ampliare il corredo. Ma aspetta a spendere. Prima fotografa.



avatarjunior
inviato il 14 Febbraio 2020 ore 0:02

Io ti consiglio una Fuji Xt20 con 16-50 o 15-45 nuova oppure usata con il 18-55, dovresti essere nel budget, in passato ho avuto la Nikon d7100 e la ritengo inferiore alla Fuji.

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2020 ore 0:40

Nikon D700 usata
oppure
Nikon D610 usata
+
Nikon 24mm f2.8d
Nikon 50mm f1.8d
Nikon 85mm f1.8d

avatarjunior
inviato il 14 Febbraio 2020 ore 1:03

Ti hanno tutti consigliato ottime macchine, ne aggiungo una che secondo me, nonostante sia vecchiotta, vale ancora la pena di considerare per il prezzo a cui la trovi: Canon 5D markII. Splendida, una gioia da usare (ed ho Nikon...), un'ottima palestra per imparare, fotograferai già solo per sentirne il clack!
Altro consiglio: per i prezzi di oggi io ti direi di prendere direttamente una full-frame, magari più datata, e lasciar perdere le aps-c (che prima erano le reflex economiche: oggi sono quasi più specialistiche di una FF).
Dimenticavo: il 50ino 1.8, la prima ottica è quella.

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2020 ore 1:28

Ritratti e paesaggi per iniziare...
Pensando a focali e prestazioni richieste per i generi, se da un lato non sono richieste prestazioni al fulmicotone per autofocus e velocità operativa in genere, dall'altro su ottiche non specialistiche e ultradecorate hai comunque più scelta con eventuali ottiche ff anche datate, un 28-70 o 28-105 ti coprirebbe buona parte del range, ok non è 24 ma son ben più economici, Canon 5d mark quello che ti puoi permettere, 6d, nikon d700/6x0 con il loro enorme parco ottiche mi sembra la scelta più sensata.

Con nikon accedi a tutto il parco ottiche F , con Canon al parco ef e non è poca cosa, pentax pure mantiene la sua baionetta ma la ff è recente e non conosco il marchio, sony/minolta ancor meno.

Certo non poterti consigliare la nikon d200 mi dispiace un po' ma secondo me con i grandangoli apsc c'è pochissima scelta e sempre cara

user92328
avatar
inviato il 14 Febbraio 2020 ore 2:13

mi piacciono i ritratti e i paesaggi.
Mi ero orientato verso macchine un po' datate quali Nikon d300, D90,Canon 50d,60d..
Questo non solo per un discorso economico (essendo la prima vorrei prenderci bene la mano con un "muletto" prima di investire dei soldi) ma anche perché ho sempre avuto fiducia nella vecchia scuola, nella robustezza e affidabilità dei prodotti "di una volta".
Perchè non una ML...?? sono robuste tanto quanto le reflex però sono molto più comode da portare in giro se metti un'ottica piccola, ma come qualità e prestazioni trovi di meglio di quelle da te elencate....
Puoi prendere qualsiasi ML che rientra nella spesa che vuoi tu, non sbagli con nessuna....
Naturalmente Sony è quella più completa sia come scelta di macchine che come parco ottiche, e se proprio vuoi partire con una apsc ti consiglio ti mettere anche ottiche per FF perchè sicuramente prima o poi passerai al FF....

Il mio suggerimento è, una a7 con un'ottica a tua scelta, poca spesa tantissima resa, e ti puoi divertire con ottiche vintage che costano poco ma con qualità molto alta.... oppure una a6000 con 16-50 per iniziare, anche qui tanta qualità con pochi soldi e vale lo stesso per il discorso ottiche vintage...


avatarjunior
inviato il 14 Febbraio 2020 ore 9:58

Grazie a tutti per i preziosi consigli!
Andrea Ferrari una domanda: mi parlavi della Canon 7d,io ne avrei trovate un paio da privati della mia zona,ti riferivi alla prima versione?
Una 250€ e l'altra 300 solo corpo, avrei così modo di verificare di persona.
Cos'è che dovrei guardare prima di acquistare?
Come n° di scatti fino a quanti può essere accettabile?

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2020 ore 23:36

La Canon 7d prima versione (quella che ho io) è macchina versatile ma non orientata al paesaggio/ritratto. Ha più le caratteristiche della macchina da azione (sport, wildlife...).
Grande AF, ottima raffica, tropicalizzata, corpo in magnesio con tuttele caratteristiche di una "pro", buon livello di personalizzazione dei menù. Le funzionalità della Mk II sono più evolute, ma ho letto più di un'opinione che riteneva la Mk 1 complessivamente ancora leggermente migliore.

Sensore un po' rognoso, se vuoi darti molto da fare in PP è meglio altro, se le foto vengono bene subito sono buone, i grandi recuperi sono difficoltosi.

In teoria dovrebbe durare 150.000 scatti, in pratica ho sentito di riparatori che ne hanno revisionata più d'una ancora perfettamente funzionante, con più di 500.000 (!!) scatti. Dal punto di vista qualità e robustezza, vale pienamente una professionale.

Per le cifre che hai menzionato, un corpo con 30-40.000 scatti è indubbiamente un ottimo valore di contropartita. Avrai una macchina che ti funzionerà bene, difficilmente ti lascerà a piedi e ti accompagnerà per un sacco di anni. Se vorrai d'altro e di meglio, ti resterà comunque un secondo corpo di ottima caratura, inesauribile e a un costo limitatissimo.

Per stare in APS-C e iniziare con un tuttofare di alta qualità e ottima convenienza ti consiglio, se lo trovi, di valutare un Sigma 17-70 f2,8-4. Su 7d hai la microregolazione dell'AF on-body, quindi non devi temere gli eventuali piccoli problemi di F/B focus.

Per sapere quanti scatti ha addosso il corpo serve un SW apposito perchè nei corpi Canon il dato è annegato nei dati EXIF e non si riesce a leggerlo neppure curiosando nelle files delle foto (in altre case tipo Nikon, Pentax ecc. il dato è in chiaro). Ci sono diversi programmi. Io ho installato un freeware che si chiama EOSMSG, funziona. Colleghi tramite la USB, avvii e in un nanosecondo hai l'informazione. Non vorrei sbagliarmi, ma mi pare che vada anche con tablet e/o smartphone.

Riguardo alle cautele da mettere in atto, non la faccio lunga e ti rimando a una discussione già proposta e sviluppata, dove potrei trovare qualche spunto interessante. Leggiti i vari contributi, soprattutto quelli che propongono dei "protocolli" per valutare il materiale e le procedure di transazione.

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1613161

Spero ti sia utile, ciao.

Un ultima idea: se ti dovessi orientare su un corpo FF, considera come entry level un usato di sony A7 mkI.
Costa come una APS-C, ha un sensore datato ma eccellente, megapixel giusti, ottima ad alti ISO, buona gamma dinamica, pesa e ingombra pochissimo.
Il parco ottiche Sony è costoso e limitato, ma ci schiaffi sotto dei Sigma (senza problemi di F/B focus, mette a fuoco sul sensore principale) o dei Canon con adattatore e funzionano benissimo.

avatarjunior
inviato il 21 Febbraio 2020 ore 11:15

Capisco il budget limitato... però io già dall'inizio della mia "attività" di fotoamatore ho cominciato a soffrire scattando in interni (soprattutto ritratti) con il mio Ef 24/105 f4 (che per altro nn è così economico).
La luminosità degli obiettivi in base a quel poco di esperienza che ho è fondamentale... con obiettivi meno luminosi (da f4 in su...) sei costretto ad alzare gli iso e se nn hai un sensore particolarmente performante in tal senso le foto nn saranno mai di buona qualità.
Purtroppo come dice Andrea Ferrari questa roba costa "un rene". Abbiamo la "sfortuna" di avere una passione molto costosa... quindi se nn puoi pensare di acquistare ottiche più luminose (tipo con diaframma f2.8) comincia anche a pensare a faretti e/o flash....

avatarsupporter
inviato il 21 Febbraio 2020 ore 11:23

@Maresciallo10
E' chiaro che qualunque brand si scelga un ottica generica come uno zoom poco luminoso mette in difficoltà in condizioni di luce scarsa, specie su fotocamere entrylevel. E' necessario considerare con il tempo non tanto uno zoom luminoso, che per essere buono costa un rene, quanto uno o due fissi luminosi. Nella gamma Canon ce ne sono diversi di grande resa e poca spesa (anche da nuovi) tipo il 50 F/1.8 e il 24 F/2.8. Anche Nikon ha modelli equivalenti.

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2020 ore 11:32

La luminosità dell'obbiettivo è un parametro, ma non sempre utilizzabile, la profondità di campo richiesta può non essere soddisfatta da un diaframma aperto, in quei casi o cavalletto o si alzano gli iso o faretti/flash..

avatarjunior
inviato il 21 Febbraio 2020 ore 11:40

@Nonno Baker
In effetti è vero... Ef 50 f1.8 di canon acquistato nuovo costa poco più di 100 euro ed ha una buona resa... anch'io ce l'ho ma lo uso poco!
Credo sia proprio questo il problema, nn si può fare una scelta "definitiva" per l'attrezzatura da comprare perchè poi solo con il tempo si impara a conoscere anche "se stessi"... le proprie tendenze... ed in base a quello si rivende e si compra..
Un'attrezzatura entry level non dura molto se si vuole andare avanti...
Quindi caro @Ivanlk88... comincia dal livello base, seguendo i consigli che ti hanno dato gli altri utenti (sicuramente più esperti di me), ma poi comincia a mettere soldi da parte, perchè se la tua passione nn è un fuoco di paglia, presto sentirai l'esigenza di crescere...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me