JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Il problema è che quando hai girato un video in 4K lo devi poi postprodurre e per farlo devi avere un pc che costa un po' di più della cifra stanziata per la fotocamera.
Con video 4K e 700€ di budget? uno smartphone??? Be, non credo....Canon EOS 250D a 600.00 .....non mi sembra una robetta tanto per buttare? Giusto? Eppure gira in 4K ed è una reflex??? Quindi...
“ Con video 4K e 700€ di budget? uno smartphone??? Be, non credo....Canon EOS 250D a 600.00 .....non mi sembra una robetta tanto per buttare? Giusto? Eppure gira in 4K ed è una reflex??? Quindi... „
Phsystem con il quale sono stato in discussione accesa a volte, aveva secondo me stigmatizzato bene quello che voglio dire: il 4K ce l'hanno anche i telefonini, quindi se quella è l'esigenza va bene anche uno smartphone Canon EOC 250D: non è che Reflex è sinonimo di alta qualità, come non lo è Mirrorless...RIPETO DIPENDE DALLE ESIGENZE!!!!
Non vorrei dare una delusione agli estimatori del 4k. La scorsa estate, dopo aver scoperto che la mia compatta poteva registrare filmati in 4k ho pensato di vedere il filmato appena registrato sul mio smart TV. Ebbene una volta inserita la chiavetta usb contenente il filmato nella televisione mi è apparso il messaggio che diceva "formato video non supportato". Poco male mi son detto, tanto la compatta l'ho comprata per farci le foto. Ma se avessi speso 700 euro soprattutto per fare filmati in 4k penso ci sarei rimasto un po' male a scoprire che il televisore di appena un anno non supportava i 4k.
Non è il 4K a non essere supportato dal televisore ma il formato di compressione del video.
Devi trasferire il tutto sul computer, lavorarlo con un programma che lo trasformi in un formato compresso accettato dal televisore e poi lo metti su una chiavetta o un HD e finalmente vedrai in TV il filmato in 4K.
Quindi a) leggi il manuale della tua macchina e scopri in che formato compresso salva il filmato b) leggi il manuale della tua TV e scopri che formati di compressione accetta e che tipo di formattazione devi fare alla chiavetta o l'HD
Dopo di che saprai cosa devi fare per vedere il tuo filmato in 4K.
Quella dei formati video è una vera e propria giungla., a differenza delle immagini e della musica, dove i formati sono pochi e più o meno si riesce sempre a venirne a capo. Già quando si parla di AVI, non è che questo sia un formato preciso, come può essere un JPG, in quanto si tratta di un contenitore in cui può esserci tutto ed il contrario di tutto, e questo significa che un apparecchio può leggerlo ed un altro no. Comunque, prevedendo un uso intenso anche per i video, meglio scegliere una ML, anche se nulla ci impedisce di fare filmati con una reflex.
Il 4k come direbbe Fantozzi è una boiata pazzesca. È come avere una Ferrari con le gomme ricoperte omologate fino a 120 km/h. Se non hai uno schermo con risoluzione 4k è meglio evitare di perdere tempo e danaro. Tanto vale fare i filmati in HD
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.