JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Il sopra riportato link, come molti di quelli che si trovano in rete riporta castronerie di ogni tipo, ad esempio dice "...nei teleobiettivi il fattore crop è considerato un vantaggio, poiché ti avvicini all'azione: un 200mm, infatti, montato su una fotocamera Canon ha una lunghezza focale effettiva di 320mm" commettenfo quindi l'errore di inserire il concetto di "lunghezza focale effettiva", come se ne esistessero di non effettive, e condiderando "effettiva" quella del FF..
Ho postato quel link con due scopi: - uno: dimostrare quante informazioni errate o mal spiegate si trovano in rete; - due: almeno però le immagini possono aiutare a far capire i concetti di lunghezza focale, angolo di campo e come sia quest'ultimo (e non la lunghezza focale) a variare quando cambia la dimensione del sensore.
L'unica differenza tra un 50mm Ef ed un qualsiasi obiettivo Ef-s a 50mm è che il primo proietta un'immagine in grado di coprire un sensore full frame, mentre il secondo proietta un'immagine che copre solo.le.dimensioni di un sensore aps-c. In entrambi i casi quest'ultimo registrerà un'immagine avente un angolo di campo equivalente a quello inquadrato su full frame da un obiettivo avente la focale impostata moltiplicata per 1,6.
“ In entrambi i casi quest'ultimo registrerà un'immagine avente un angolo di campo equivalente a quello inquadrato da un obiettivo avente una focale moltiplicata per 1,6 su full frame. „
No! In entrambi i casi quest'ultimo registrerà SU UN SENSORE APS-C un'immagine avente un angolo di campo equivalente a quello inquadrato da un obiettivo avente una focale moltiplicata per 1,6 ( nel caso di Canon, invece nel caso di Nikon è 1,5 ) su full frame.
@Walther: fidati, andremo avanti per tutte e 15 le pagine! ma nessuno nel frattempo si prenderà la briga di studiare questo concetto base su un libro di fotografia.
Diebu, però basta leggere l'italiano. Nella frase che hai quotato "quest'ultimo" si riferisce proprio al sensore aps-c. Capisco che ci hai preso gusto a fare quello che la sa solo lui, ma datti una regolata.
“ Ciao amici, ieri ho scattato con la mia APS-C due foto praticamente dalla stessa distanza con due obiettivi diversi: -18-55 AF-S (più o meno a 50) -50 AF
Ho fatto questo per notare la differenza di inquadratura che avrei ottenuto da questi due scatti, praticamente uguali. Scattando col mio 50AF su APS non avrei avuto dovuto avere un inquadratura di un 75mm? „
Avendo montato due obiettivi diversi entrambi a 50 sulla stessa macchina hai foto praticamente uguali. Se avessi montato lo stesso obiettivo 50 su due macchine con sensore di dimensioni differenti avresti notato differenza nell'ampiezza della scena inquadrata. Un 50 su apsc inquadra la scena in modo molto simile ad un 75 su full frame. Qualsiasi obiettivo 50 monti sulla tua apsc farà inquadrature uguali
No, non ci ho preso gusto, mi metto solo nei panni di un inesperto a cui state creando ancora più confusione. Se non si è rigorosi e completi nelle spiegazioni il rischio di creare confusione è concreto; anche una parola in più o in meno può essere molto importante.
Amico, io ho scritto esattamente quello che hai scritto tu dopo aver urlato l'ennesimo no esclamativo. Sei tu che non hai letto bene, fai il.piacere di rileggere...
“ L'unica differenza tra un 50mm Ef ed un qualsiasi obiettivo Ef-s a 50mm è che il primo proietta un'immagine in grado di coprire un sensore full frame, mentre il secondo proietta un'immagine che copre solo.le.dimensioni di un sensore aps-c. In entrambi i casi quest'ultimo registrerà un'immagine avente un angolo di campo equivalente a quello inquadrato su full frame da un obiettivo avente la focale impostata moltiplicata per 1,6 „
Come preferisci, se ritieni di aver scritto in maniera chiara e in italiano corretto per me va bene così; l'importante è che abbia capito il nostro amico che ha aperto la discussione.
Ti rendi conto che hai scritto una frase che di fatto non ha un soggetto chiaro? "Quest'ultimo" può essere riferibile all'obiettivo o al sensore; non avendo tu formulato la frase con un soggetto lasci il dubbio su quale questo sia. Avresti potuto scrivere "in entrambi i casi il sensore aps-c registrerà..." oppure "in entrambi i casi l'obiettivo proietterà un'immagine..."; a complicare il tutto hai introdotto il concetto di "cerchio di copertura" tanto per mettere in testa ancor più concetti (e possibile confusion) nel nostro amico principiante. Fine off-topic, per me la discussione tra noi due su queste bazzecole finisce quì.
A me era chiaro che "quest'ultimo" era riferito al sensore, però è anche vero che quando si scrive bisogna tenere conto della capacità di comprendere l'italiano da parte del lettore.
“ A me era chiaro che "quest'ultimo" era riferito al sensore, però è anche vero che quando si scrive bisogna tenere conto della capacità di comprendere l'italiano da parte del lettore. „
La mia evidentemente è scarsa; o forse... mi sono messo bei panni di ce l'ha scarsa e ho voluto rendere più chiara una frase che per qualcuno poteva non esserlo... (vista anche la confusione agli aspetti tecnici dell'argomento trattato), Chissà
“ il 18-55 (a 50) PER APSC perchè dovrebbe avere un inquadratura di un 75 mm su FF? non dovrei avere una visione di un 50mm reale? . IO MI ASPETTAVO DI AVERE UNA FOTO ''PIÙ INGRANDITA'' COL 50MM AF RISPETTO A QUELLA SCATTATA COL 18-55... Comunque continuo a non capire Triste „
L'ingrandimento dipende proprio dalla lunghezza focale, e se la lunghezza focale è la stessa (è del tutto irrilevante per quale formato sia l'obiettivo) l'ingrandimento è appunto lo stesso. Semplificando un po', in pratica se usi un 50, un qualsiasi 50 su un qualsiasi formato, vuol dire che, per esempio, quando inquadri un albero alto dieci metri da venti metri di distanza, sul sensore l'immagine dell'albero sarà alta circa 10000*50/20000 = 25 mm.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.