RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

fattore di moltiplicazione e crop aps-c


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » fattore di moltiplicazione e crop aps-c





avatarjunior
inviato il 05 Novembre 2019 ore 13:00

Buongiorno,

Probabilmente il topic è stato sfondato con questa domanda.

Però stavo discutendo con un amico recentemente ed è uscita una domanda interessante.

Un obiettivo nativo per APS-C, tiene già presente il fattore di CROP della macchina e quindi un 18 resta 18 nonostante il fattore di moltiplicazione (es. x1.5).
Oppure dev'essere SEMPRE moltiplicato con il fattore di moltiplicazione del sensore?

Ovviamente riferito solo ed esclusivamente a lenti APS-C.

Grazie

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2019 ore 15:22

RISPOSTA CORTA: Non va moltiplicato mai se vuoi conoscere la lunghezza focale. Va moltiplicato sempre se vuoi avere un'idea degli effetti sull'angolo di campo.



RISPOSTA LUNGA: 18 è la distanza in mm. fra il centro ottico dell'obiettivo e il piano di messa a fuoco (sensore o pellicola). Questa misura resta uguale, anche se sposti l'obiettivo tra corpi di formato diverso (APS-C, APS-H, FF).

A scanso di equivoci: resta anche uguale il rapporto di ingrandimento (dimensioni del soggetto/immagine sul sensore).

La sola differenza è la mancanza di una parte, intorno ai lati del fotogramma: questa è una riduzione dell'angolo di campo inquadrato. Il "fattore di moltiplicazione" (es. 1.5 o 1.3) ti dice di quanto dovrebbe cambiare la lunghezza focale per ritrovare l'angolo che avresti su FF.

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2019 ore 15:40

no, non ne tiene conto, devi moltiplicare tu.

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2019 ore 15:48

Semplificando un po', un obiettivo 18mm è in pratica un obiettivo con il quale, per esempio, se fotografi da una distanza di venti metri un albero alto dieci, l'immagine dell'albero che ottieni sul sensore è alta (circa) 10000*18/20000 = 9 mm. È del tutto irrilevante se l'obiettivo sia per APS-C o FF o altro, o se il sensore sia APS-C o FF o altro.

Moltiplicare la lunghezza focale di un obiettivo per il fattore di crop della tua macchina serve (ammesso che serva!) a sapere con quale lunghezza focale otterresti lo stesso angolo di ripresa su FF: se per qualche motivo ti interessa saperlo, allora moltiplichi sempre (che l'obiettivo sia per APS-C o FF o altro); se non ti interessa saperlo, non moltiplichi mai.

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2019 ore 16:22

Visto che un'immagine vale mille parole...

(La nomenclatura degli obiettivi e il fattore di crop si riferiscono all'APS-C Canon)

La principale differenza pratica tra un 18mm per APS-C e un 18mm per FF è qualcosa di simile a quanto illustrato qui:





Se con un 18mm su APS-C ottieni una certa inquadratura, per ottenerla uguale su FF, che è 1.6 volte più grande, devi usare un obiettivo altrettanto più lungo, che ingrandisce 1.6 volte di più, cioè un 18*1.6 = 28mm circa. Qualcosa del genere:




Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me