RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Foto d'architettura: 6dmkII con tse24L IIoppure fuji gfx50r?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Foto d'architettura: 6dmkII con tse24L IIoppure fuji gfx50r?




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2019 ore 21:24

Dal 3d mi era sembrato di capire che lo avevi preso e rimandato indietro, sbaglio?
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3321849&show=3

user36220
avatar
inviato il 22 Dicembre 2019 ore 21:25

Pensavo ti riferissi alla versione II, quella attualmente in commercio. MrGreen
Io ho preso e rimandato indietro, copia palesemente disassata, la prima versione. ;-)

avatarjunior
inviato il 22 Dicembre 2019 ore 21:29

@SemT mi fa piacere tu dica la tua, in quanto possessore di una gfx! Tra i ts-e che valutavo il 24 mark II è sicuramente quello che fa più al caso mio, quindi, se fosse, prenderei quello. La 6d old sinceramente vorrei cambiarla e pensavo o alla 5dsr che mi state consigliando, soprattutto per i megapixel, o la 6dmkII, che, almeno da test, sembra migliore (leggi più versatile) della 5dsr.
La gfx mi attira per il passaggio al MF, con tutto ciò che ne consegue in quanto a risoluzione e dettaglio. Non che con canon mi sia mai trovato male eh, sia chiaro. Diciamo che coglievo l'occasione di un buon lavoro a inizio prossimo anno per prendere coraggio e fare il salto in MF (economicamente molto impegnativo per me). In caso, che ottica GF consiglieresti per architettura e paesaggio urbano? Il 45 forse (equivalente ad un 40 su FF più o meno?)?

user36220
avatar
inviato il 22 Dicembre 2019 ore 21:35

Dipende da te, io per paesaggio urbano al massimo arrivo a 25mm su full frame. Focali più lunghe sono per me limitanti in fase di inquadratura. Fuji ha un 23mm che forse è troppo grandangolare per il tuo utilizzo, e poi il 32-64 di cui tutti dicono un gran bene, personalmente andrei di quest'ultimo. Io uso GFX ma solo con ottiche adattate.

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2019 ore 21:41

Su FF il 45 della GFX corrisponde pari pari aun 35 come angolo di campo. L'ingrandimento ovviamente è da 45. È la cosa che adoro in questo tipo di conversioni. Cmq confermo quanto detto da Sem, il 32-64 è probabilmente uno dei migliori zoon in commercio

avatarjunior
inviato il 22 Dicembre 2019 ore 22:19

Io sono più per i fissi. Su FF uso quasi sempre il 40 2.8, direi quindi che il gf 45 potrebbe essere la scelta giusta per me.

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2019 ore 22:30

Divagando un po', ricordo di averlo letto di adattatori da Fuji GFX a varie tipologie di lenti tra cui i T&S Schneider Kreuznach; chissà se riesco a rintracciare l'articolo al quale ho dato un'occhiata distratta. Immagino l'esborsoSorriso.

avatarjunior
inviato il 22 Dicembre 2019 ore 22:37

@Francesco Sestili se ritrovi l'articolo mi fai un favore! ;-)

user177356
avatar
inviato il 23 Dicembre 2019 ore 0:42

Io sto ancora lottando contro la scimmia del T-SE 17mm. Mi sono lasciato sfuggire l'occasione di prenderlo a meno di 1700 euro (da HK) un paio di mesi fa.

Non ci sono vere alternative per l'architettura.

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2019 ore 13:10

Se ti interessa risoluzione e dettaglio...MrGreen

maserc.prodibi.com/a/6yjv2qdzo5w6jvg/i/kj9q6omolmj944r

avatarjunior
inviato il 23 Dicembre 2019 ore 13:47

Ottima foto Maserc! ;-)

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2019 ore 14:50

Architettura un po' ne ho fatta con 5dmsrk3 e t
17ts. Ma se vuoi andare di MF per architettura il top sia macchine tecniche e dorsi digitali che alla fine non costeranno molto di più di soluzioni fuji con notevoli movimenti e qualità

avatarjunior
inviato il 23 Dicembre 2019 ore 17:20

Tecnicamente un sensore appena più grande del full frame non è medio formato, magari un super full frame se vogliamo restare in linea.
Non ho esperienze dirette ma un amico architetto ha un corredo di tutte lenti TS insieme a 5d e si trova da dio.

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2019 ore 18:35

L'articolo è questo; non ne viene fuori niente però. 'E un rumor e non si va oltre il titolo per questa iniziativa cinese.
www.fujirumors.com/first-images-fujifilm-gfx-adapters-leica-m-zeiss-ot

avatarjunior
inviato il 23 Dicembre 2019 ore 20:05

Grazie a tutti! Ho elementi sufficienti (credo!). Mi ritiro per deliberare! MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me