JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Wally, nella tua home page c'è il link, ma, come ti ho detto prima, se vai nella pagina dell'ottica e clicchi su " acquista " che è da li dove si vede chi mette in vendita quell'oggetto, vedrai che non si vede il tuo annuncio..
Questo cosa significa...? che se tu non lo dicevi qui che vendevi quest'ottica, nessuno lo poteva sapere, tranne se per caso qualcuno vedeva la tua home page, ma siccome chi cerca ottiche di seconda mano va sempre nella spagina della recensione, ciò significa che il tuo annuncio ha una scarsa visibilità... capito cosa intendo..?? Ti consiglio di farlo presente a Juza.. Ciao..
Wallyb58 quel che vuole dire Salvo è che buona parte degli utenti acquistano una lente passando dalla pagina dell'obiettivo (nel tuo caso questa www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sony_fe35_f1-8) e facendo poi click sul pulsante ACQUISTA…
Se fai questo procedimento per la lente in questione non c'è il tuo annuncio e quindi ha meno visibilità; io comunque lo vedo senza problemi facendo una ricerca larga dal Mercatino.
Secondo la videorece-comparativa di DPReview, lo Zeiss e' praticamente inferiore in tutto al Tamron (pur costando nuovo quasi il doppio) salvo la velocita' di AF.
Come dici tu, usato puo' ancora avere un senso, nuovo e' completamente sprezzato...
“ ...effettivamente non scende di moltissimo neanche sull'usato ma in questo momento la RCE ne ha in vendita 18...questo il più economico...direi un buon prezzo. „
Il 35/2.8 zeiss io lo provai anni fa. Non è male, ma ad oltre 500 euro (allora lo pagai così, usato) si può desiderare di più. Quindi lo diedi via. Ho provato recentemente il 35/1.4 Samyang e l'ho trovato otticamente molto buono. Ha uno sfocato morbido e una buona resa al centro del fotogramma. Purtroppo in luci scarse l'AF non era affidabile (almeno nel mio esemplare). Diciamo un 30% di scatti mi risultavano non perfettamente a fuoco (io uso la focale 35mm prevalentemente con il flash in interni su gruppi di persone). Per questo motivo sono frenato nell'acquisto di altri samyang, anche se sia il 35/2.8 che il 45/1.8 paiono interessanti. A questo punto vorrei provare il 35/1.8 Sony, anche se ho già visto e sentito che in realtà a parte l'ottima nitidezza si tratta di un obiettivo non particolarmente corretto, con un bokeh nervosetto e una quantità di aberrazioni cromatiche residue non trascurabile. Tralasciando il sigma art, che per i miei canoni è troppo grande e pesante, credo senza dubbio che la miglior resa ottica oggi si avrebbe con il batis 40, ma a parte il costo pare sia affetto anch'esso da problemi di AF.
Io ho da pochi giorni il Samyang 2,8 e sono veramente soddisfatto. Ottima resa, peso piuma (un etto), pagato 242 € con garanzia Fowa. Unica cosa, ma questo riguarda tutti i Samyang AF, per aggiornare il FW bisogna spendere 60 € per la dock. Visto che per ora non ho altre lenti di questa casa, me lo tengo con il FW non aggiornato, che comporta solo una limitazione su AFC, almeno con l'A7II. Il Sony Zeiss va quasi uguale ma costa il triplo, le opzioni luminose sono pesanti e ingombranti, ed io ho preso il 35 per uscite "leggere" senza il borsone a tracolla, visto che ho passato la trentina (per gamba) e la schiena non è più quella di una volta.
e poi ho visto anche Tamron VS Zeiss , dove lo Zeiss vince solo per la velocità dell'autofocus, per il resto meglio il Tamron.
Il Sigma Art ed il Samyang 1.4 li ho scartati a priori per il peso e le dimensioni.
Su amazzonia il Sony è il più caro, segue il Tamron ed ultimo il Samyang.
Se poi guardo l'usato diventa appetibile anche lo Zeiss.
Detto questo la mia indecisione è dettata dall'aver, in passato, acquistando obiettivi economici, per risparmiare, rimanendo deluso in tutto (autofocus, nitidezza, resa cromatica, costruzione). Vorrei evitare un altro errore simile e vorrei capire, sopratutto, se il mio occhio é in grado di apprezzare la differenza tra un Sony da 660 euro ed un Samyang che costa meno della metà.
Beh, dipende anche da cosa pensi di farci, secondo me per ritratti ambientati col soggetto sufficientemente vicino (ma non al punto da distorcere il soggetto) un F1.8 ti puo' ancora restituire una buona parte della "magia" che solitamente quel tipo di scatti ha con un 35 F1.4, mentre con un F2.8 te lo scordi..
Se invece pensi di farci quasi solo paesaggi a F8, allora probabilmente le differenze sarebbero molto meno evidenti, soprattutto non guardando le foto al 100%.
La pratica io l'ho risolta con il Nokton 40mm 1.2. Una lente grandiosa con cui ci puoi veramente fare tutto. Io la uso con Techart, quindi AF, da quando ce l'ho non uso nient'altro.
È reattivo L autofocus con il techart?mi intriga parecchio il nokton 40 1.2
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.