| inviato il 18 Dicembre 2019 ore 13:57
Ciao ragazzi, giusto per la cronaca volevo dire che poi mi sono procurato il Canon 85 classico e sono soddisfattissimo! Già sulle foto fa un ottimo lavoro ma in particolare sui video restituisce dei toni veramente cinematografici e anche con delle luci approssimative, persino di notte, permette di girare immagini con un aspetto veramente professionale. In fase di montaggio, confrontato con il Sigma 35mm assieme ad altri ragazzi abbiamo proprio notato che sebbene quest'ultimo sia qualitativamente superiore, tanta perfezione nei contorni in certi impieghi è quasi disturbante, è sicuramente più spendibile nella ritrattistica ma meno nel video. Quindi ora mi viene naturale chiedere se esiste un fisso attorno ai 30-40mm con la stessa morbidezza del piccolo Canon 85, ha per caso un fratellino in quelle misure? Qualche consiglio su ottiche di questo genere, anche nel vintage, con luminosità entro i 2/F? |
| inviato il 18 Dicembre 2019 ore 13:59
35mm f2 is pare al caso tuo il 40 mm 2.8 ce ma è 2.8 appunto (molto valido!!! io lo ho) |
| inviato il 18 Dicembre 2019 ore 15:00
Eh davvero interessante, ho sbirciato un po' di foto qui sul forum e sembra proprio avere quella bella patina del fratello 85mm. Sono quasi tentato di cambiare il Sigma 35mm con il Canon 35, certo che il Sigma per luminosità è eccezionale, temo di rimpiangerlo se mi trovassi a fare riprese in notturna... |
| inviato il 18 Dicembre 2019 ore 15:13
io ho il 40mm 2.8 e mi ha stupito come qualita per quello che costa... per il sigma mbo evito le ottiche non originali |
| inviato il 18 Dicembre 2019 ore 15:25
E' la solita diatriba luminosità vs stabilizzazione E' stato l'unico caso in cui ho preferito la stabilizzazione, il 35 f2 IS lo uso solo per i video a mano libera e mi ci trovo bene. Anche perchè è raro che spalanchi a f2, ho veramente poca profondità di campo e nei video mi piace avere un pelo di margine in più. Scusa se mi permetto, ma siccome usi la GH5 perchè non valuti il Sigma 18-35 f1,8? Un amico con GH5 ci ha girato l'ultimo video di Marco Ligabue e ha usato praticamente solo quello, ce l'ho anch'io e per certi lavori è veramente l'ottica definitiva. |
| inviato il 18 Dicembre 2019 ore 15:46
In effetti so che quel Sigma 18-35 è gettonatissimo ma non ho ben capito il motivo. Più che altro, non appena mi sono buttato nel mondo del video ho appreso che l'ottica per il video deve essere tendenzialmente quella fissa, quindi cercavo di farmi un set con 3 buone fisse, poi vedo che tutti i videomaker invece impiegano proprio quella 18-35, da quello che ho letto per praticità, e anche perché 1.8 su tutte le focali non è male. Tra l'altro mi manca ancora un grandangolo, quindi mi farebbe proprio comodo... ma riguardo contorni e colori, tende più alle altre Sigma Art come il mio 35mm dal taglio un po' duro oppure alla morbidezza dei Canon? |
| inviato il 18 Dicembre 2019 ore 16:24
Si preferiscono i fissi perchè di solito sono più luminosi, ma questo zoom ha in più il vantaggio che non devi cambiare obbiettivo e ha il range di focali che di solito si utilizzano di più. L'importante è che non ti venga voglia di zoomare mentre registri, se no è subito "anni 90" E' un Sigma, quindi è nitidissimo. Come colori non so che dirti. Io lo uso su una Eos R sia in modalità crop che full, e mi piace molto, ma ci faccio robe industriali/istituzionali in cui al cliente non glie ne frega niente di avere un certo mood. Anzi, forse se faccio troppo "cinema" mi dice anche brutta parola... |
| inviato il 18 Dicembre 2019 ore 17:40
Ok capito, beh penso che ci guadagnherei in flessibilità e avrei possibilità di aprire fino a 18mm, oltre il 35mm Sigma ho solo un fisheye economico per fare qualche giochino, quindi non guasterebbe, però se cambio quel Sigma è proprio per avere anche sul 35mm la stessa "pasta" del Canon 85mm, ora non voglio usare paroloni come "magia", però ha quel che di artistico che ai Sigma di fascia alta credo manchi proprio, ovviamente eccellono sotto altri aspetti. In alternativa nella stessa fascia di prezzo del Canon ho visto giusto un Tamron 35mm F1.8 che sembra una via di mezzo tra Canon e Sigma, forse più verso il Canon come nitidezza, ma senza la stessa patina, insomma un po' più anonimo, e per quella differenza di luminosità minima, preferirei ancora il Canon. Sotto i 20mm non si trova niente di dignitoso restando su queste cifre? |
| inviato il 18 Dicembre 2019 ore 17:45
se vuoi la stessa pasta prendi il canon. sigma hanno tutti la pasta loro. |
| inviato il 18 Dicembre 2019 ore 18:04
Più che altro avresti la stessa "pasta" in tutti i files: prima usavo il 24L e il 50L, due lenti che a parità di macchina, bilanciamento del bianco e scena buttano fuori colori molto diversi e smadonnavo tanto ogni volta che dovevo bilanciare la color dei files in post. Se no prova a cercare il Canon 35 f2 old, è stato progettato nel 1990 ed è coetaneo all'85 f1,8 (1992). Forse ti può dare quello che cerchi Sotto i 20mm si fa fatica a restare economici. C'è il Canon 20 f2,8 ma non ne ho sentito parlar bene... Più che cercare delle lenti per FF forse guarderei nel parco ottiche m43. |
| inviato il 18 Dicembre 2019 ore 18:19
“ Più che altro avresti la stessa "pasta" in tutti i files: prima usavo il 24L e il 50L, due lenti che a parità di macchina, bilanciamento del bianco e scena buttano fuori colori molto diversi e smadonnavo tanto ogni volta che dovevo bilanciare la color dei files in post. „ infatti sono 2 obbiettivi opposti come pasta uno sovra corretto uno sotto corretto ha piu coerenza il 50mm 1.8stm con il 24mm 1.4II come ho io ora |
| inviato il 18 Dicembre 2019 ore 22:27
Già dal Canon 35mm "moderno" direi che la pasta tira molto a quella dell'85mm, dite che il vecchio 35mm è ancora più affine? Come lo riconosco? |
| inviato il 19 Dicembre 2019 ore 2:08
be il vecchio è il 35mm 1.4 I parli? l altro è molto anziano con motorino af molto rumoroso |
| inviato il 19 Dicembre 2019 ore 8:25
Non so, Checco parlava di un Canon 35 F2 "old" che sarebbe uscito di scena per lasciare posto al F2 attuale, credo. Vedo che se ne trovano sotto i 200 euro, sono gli acquisti più interessanti perché prodotti di qualità e molto funzionali al mio uso, a un prezzo onesto. Ho guardato anche il vecchio 35mm 1.4, potrebbe essere molto interessante ma vedo che lo vendono a cifre esorbitanti, va bene il vintage ma se costa più del Sigma 1.4 mi tengo il Sigma... Il rumore non è un problema, sui video vado solo in manuale. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |