JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Dopo aver letto (attentamente e fino alla fine) l'articolo citato qui, credo che non parteciperò più ad alcuna discussione sulle nostre scatolette munite di obiettivo. Per non sentirmi un cre.tino che si entusiasma per l'ultima novità che è già superata da dieci anni...
Sono anni che se ne parla di un sistema di "reset" per evitare la saturazione un giorno o l'altro finira per uscire ma non cambiera niente almeno per me, la dinamica attuale la trovo gia eccellente, ho avuto a fare a peggio...le diapositive e me la sono sempre cavata benissimo....ma ben venga questo sistema di reset sara certamente utile.
“ Ossia di tutte quelle bellissime e delicate tonalità di grigio o di colore che vedi a monitor, ne stampi, se sei veramente bravo, un po' meno di 1/5. „
In quel caso si va di stampanti con inchiostri a 5 o più colori, quelle che oltre al classico CMYK hanno pure il PBK ("photo black") o il MBK (matte black) e i vari light cyan, light magenta, o light yellow. Sempre se non sottointendevi anche le stampanti a 5 o più colori
Cioè che la gamma dinamica di una scena deve essere catturata e gestita.... E talvolta di trovano valori di luminosità ben superiori ai 15 ev, valore limite gestibile dai migliori sensori (Sony) Esempio? Tramonto in controluce con prato in primo piano... Vogliamo preservare il disco solare e far vedere l'erba? Ci serve ben più di 13 ev, molto di più... Quando stamperò, pur con i limiti di gd rappresentabile, "come per magia" vedrò sia il disco solare non bruciato che i fili d'erba...cioè, sono riuscito a rappresentare gli estremi.... Ecco la differenza tra gd della scenae gd del supporto....
Il secolo scorso.. lavoravo nel mondo del video.. certo.. i sensori anche di telecamere costose non erano quelli di adesso. Un trucco, se il budget lo permetteva, era quello di girare in pellicola e poi telecinemare...
Indovinate un po' perchè...
@Leo45, mi risulta che il top in GD sia stato di alcune diapositive che arrivavano a 18ev... (non ritrovo la fonte)
So di diapositive fotografiche che arrivavano a 18ev... Mentre spot ecc.. si girava in pellicola che di suo è positiva e poi si telecinecamera proprio per problemi di gamma ed altro.
Non è un problema di buttare o non buttare.. per me la gamma è un fattore essenziale.. per tanti no.. Sei soddisfatto della tua macchina? se sei soddisfatto non vedo problemi..
Canon non pare privilegiare la GD. Ha ragione?.. dal punto di vista vendite pare di si.. è il mercato bellezza. Ad ogni uno il suo...
La Canon rp, se paragonata a quanto offerto oggi sul mercato dai competitors e anche da Canon stessa, a gd sta messa proprio male.... Se però tu non fai foto che richiedono lo sfruttare elevata gd, non ti accorgerai mai della lacuna... Stop...
ma quali sono i casi che richiedono elevata gd? e con la canon rp non si possono fare , i canonisti li mandiamo a casa tutti? cosi imparano...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.