JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Mi fa pensare anche i brand tradizionali stiano da tempo lavorando sul "computazionale" ed abbiano già soluzioni molto avanzate già disponibili o quasi.
Sui forum le masse di fotoamatori si emozionano e si scannano quando esce un nuovo modello con 0,5 EV di GD in più, mentre i laboratori dei grandi brand sono già su un altro pianeta...
E aspettiamo che dall'alto dei cieli le novità discendano su di noi con il contagocce...
Ad un certo punto della lettura, mi sono arreso.Ma allora perchè ci rifilano ancora questi bidoni? La mente "umana" la sposteremo dentro uno smartphone, che fa click in automatico quando c'è da votare o prelevare il credito.E fra le altre cose ci sarebbero anche da raccoglire giusto due bottigliette...
@Enzillo sono articoli a basso potenziale scientifico. Possono impressionare chi non ha familiarità con le trasformate di Fourier (FT o anche FFT dopo il 1965). I nodi vengono al pettine ingrandendo. Una FF senza croppare si ingrandisce quattro (4) volte per avere una stampa 10x15cm. Basta controllare le dimensioni dei sensel di uno smartphone e tutto dovrebbe diventare chiaro.
@Valgrassi, il mercato non e' fatto da chi ha famiarita' con le traformate di Fourier. Se i produttori non si svegliano, non ci sara' piu' un mercato per le nostre reflex/ML, se non di nicchia.
@Enzillo vai a rileggerti il primo articolo in inglese. Scrive degli smartphone:
- TINY SLOW LENS (minuscolo obiettivo "buio". Ah sì? f/2 è poco luminoso?) - SENSOR SMALLER THAN THE HEAD OF A MATCH (deve essere un fiammifero gigantesco)
È abbastanza per smettere di leggere il resto dell'articolo? D'accordo che si scattano più foto con gli smartphone che con le macchine dedicate. Però stai tranquillo, finché varrà la conservazione dell'energia, con lo smartphone non farai mai stampe A2 ben risolte e poco rumorose partendo da scene a bassa illuminazione. Se poi uno si accontenta del formato cartolina...
La "Computational photography" non è nata con il Pixel 4... è nata con i primi CCD per risolvere le problematiche dei primi sensori prodotti, agli inizi degli anni '90.
In 30 anni di progressi sono stati immensi, se ne parla ora perché si trova su diversi smartphone e la tecnologia applicata consente di confrontare le foto con quelle scattate da fotocamere, dove queste tecnologie non sono ancora applicate.
La maggior parte delle galassie e nebulose pubblicate sono state fatte con strumenti amatoriali, con lenti da 60 a 100mm di diametro e sono il risultato di una eleborazione di decine o centinaia di foto scattate durante una o più notti, con software specifici, per aumentare la risoluzione ed abbattere il rumore. In questo modo è possibile ottenere una qualità di immagine che era possibile su pellicola fino a 30-40 anni fa solo con telescopi fotografici, vedi il catalogo POSS-II effettuato con la camera Schmidt di Monte Palomar, da 48" (122cm di diametro). Le foto dell'Hubble Telescope (1990) sono le prime dove il grande pubblico ha avuto modo di vedere cosa è possibile ottenere applicando queste tecnologie.
Quindi le immagini notturne del Pixel 4 non sono "miracoli", ma semplicemente ciò che si ottiene facendo la somma di 8-15 immagini. La potenza di elaborazione dei processori multicore degli ultimi smartphone permette di allineare i fotogrammi e ridurre il rumore in tempo reale, presentando la foto come se fosse uno scatto singolo.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.