| inviato il 15 Settembre 2019 ore 22:33
Prova a leggere il forum che ti indico. L argomento sony 24-70 f4 viene trattato diffusamente. Alla fine viene fuori che a parlarne male è soprattutto chi non L adopera. www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2411761&show=9 Ciao |
| inviato il 15 Settembre 2019 ore 22:55
Io possiedo il Tamron 28-75 f2.8 e mi trovo benissimo come tuttofare... però diciamo che come unica ottica da viaggio prenderei il Sony 24-105 molto più versatile. A me capita spesso di scattare a delle cerimonie in chiesa quindi non posso permettermi di avere uno zoom non 2.8 ergo il Tamron per le mie esigenze (e tasche) è il top |
| inviato il 15 Settembre 2019 ore 23:03
Tamrom Top per il momento ma se devi stare con un solo zoom per viaggio va ad occhi chiusi sul 24-105 per tutto il resto ritorni ai fissi che hai gia'. |
| inviato il 16 Settembre 2019 ore 0:05
Quoto Jacopo e max |
| inviato il 16 Settembre 2019 ore 10:27
Purtroppo se si vuole il top dagli zoom bisogna prendere i professionali, e spesso sono superiori ai fissi! |
| inviato il 27 Settembre 2019 ore 22:36
proprio oggi un collega mi ha prestato il suo 24-70 f4 così nel weekend lo provo, lui lo deve poi vendere perchè è passato al 24-70 GM f2.8 ma per questioni di lavoro dove gli fa comodo il 2.8 e ovviamente la maggior qualità zoom "professionali" non li considero neanche perchè costano veramente troppo e pesano veramente troppo. non fanno per me. intanto ho venduto altri due fissi Sony con cui non ho avuto feeling (28 e 55) tenendo solo l'85 e con l'intenzione di prendere tra un po' il 35 1.8 vedo quindi questo weekend se questo 24-70 f4 può fare al caso mio (è anche più leggero di quanto pensassi) e poi ci penso (sto vendendo anche una RX100IV perchè non la uso quasi mai, quindi questo zoom andrebbe anche a sostituirne l'uso) anche il 24-105 e il tamron 28-75 si allungano vero? |
| inviato il 27 Settembre 2019 ore 23:39
Si, entrambi si allungano. Il Tamron di meno ovvio |
| inviato il 28 Settembre 2019 ore 0:39
Mi piacerebbe capire come si comporta il Sony 24-105 su rIV... Il Canon mkI su 5dsr lascia a desiderare... molto a desiderare... |
| inviato il 28 Settembre 2019 ore 0:58
Io lo avevo su una RIII e andava benissimo anche se fa meglio Tamron 17-28 a 24mm, sulla RIV mah non saprei ma non credo sfiguri molto e' pur sempre una lente buonissima |
| inviato il 28 Settembre 2019 ore 1:20
Ho seguito con molto interesse i nuovi Tammy, grazie anche a te :-) Vetri di pregio (molto intrigante il 17-28), è che, in viaggio, trovo i 24-105 perfetti per i miei gusti personali. Coltivo la curiosità di affiancare una Sony a quel che ho, la famosa scimmia credo... ma prima di aprire la gabbia vorrei capire se ne vale la pena. |
| inviato il 28 Settembre 2019 ore 11:58
Sono questioni personali io preferisco avere una combo tipo il Tamron 17 28 e 28 75 rispetto al 24 105, per due motivi: ho ottiche più luminose ho in mano un minor peso rispetto al 24 105 (l'altro obiettivo in zaino non si sente nemmeno) |
| inviato il 28 Settembre 2019 ore 16:32
Io prima acquistai il 17-28 e provando i 24mm suoi ho dato via il 24-105 e preso il 28-75 per questioni anche di luminosita 2.8 e una combo perfetta per viaggiare con yanta tanta qualita'. pero' al spesa sale rispetto ad un 24-105 che ti permette di fare veramente di tutto io ci sono andato avanti 2 anni, e con un po' di fortuna si trovano degli ottimi usati tra le 800 euro e le 900 euro |
| inviato il 28 Settembre 2019 ore 18:14
Il 24-105 è paragonabile al 24-70 ma 2.8. Perde leggermente a 24, grosso modo uguale a 35 e 50, superiore sui 70. Dipende da che lunghezza focale preferisci. Per viaggio, lo reputo la scelta migliore. |
| inviato il 30 Settembre 2019 ore 23:34
Grazie Max, Maserc e Fabrizio. Info preziose per me. Medito intensamente... troppo... alla fine per quel che faccio, non penso le differenze siano critiche... a parte per la mia integrita' mentale... Riguardando un po' di scatti, mi rendo conto che (su Canon) uso molto le focali estreme, i 24 e i 105mm. Qualitativamente parlando, i test di Opticallimits suggeriscono il Tammy (i 28mm mi impensieriscono, non so' esattamente perche'). I samples on line dicono il Sony 2.8. Il 24-105 Sony non si capisce molto bene (su DPR i pochi samples su sensori densi sono scatti poco curati). Bax-r, se vuoi aprire un topic di auto-aiuto hai tutto il mio supporto. Getto benzina sul fuoco: Sigma. 24-70 e 24-105 ART. Penso di essere nel classico loop... In questo momento posso permettermi il giocattolo ma non posso permettermi quello che poi lascerei nel cassetto. Un caro amico psicologo (krukko, mica noccioline) dice che parlarne e' fondamentale, HELP. Grazie :) |
| inviato il 30 Settembre 2019 ore 23:43
Uhm il 24-105 sigma è il meno riuscito degli art. Lascerei perdere... ...e non è che il 24-70art sia molto meglio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |