| inviato il 31 Agosto 2019 ore 17:03
La A7R3 è un vero must have, fa tutto e lo fa molto bene, ma se dovessi comprare un nuovo corpo, andrei di R4 che ne migliora tutte le caratteristiche. Basterebbe l'EVF migliore ed il real tracking per farmi preferire quest'ultima uscita. |
| inviato il 31 Agosto 2019 ore 17:26
Ho la a7r2 e, non avendo necessità di un af prestante (ho un solo obiettivo af, 18mm), raffica, batterie e quant'altro, non feci il passaggio alla a7r3. Ora la cosa mi solletica, in quanto le migliorie rispetto alla a7r2 si sommano rispetto a quelle già presenti sulla a7r3. Soprattutto il mirino più performante, dai 2.3M di punti ai 5.7M, l'impugnatura maggiorata, l'af migliorato come migliore copertura di punti e eye af animal, il pixel-shift incrementato, la migliore impermeabilità e infine anche la risoluzione maggiore, se non dovesse portare limitazioni rispetto all'attuale, cosa che non credo in quanto al limite, anche ridimensionando a 42mp, sicuramente il file migliorerebbe. Già queste cose configurano per me un buon miglioramento, rispetto alla a7r2, poi ovvio, avrei 10fs, doppio solt, batterie maggiorate, etc. Rispetto alla a7r3 invece mi comporterei come feci quando quest'ultima uscì, rimarrei dove sono |
user14103 | inviato il 31 Agosto 2019 ore 17:29
Vedremo la a7r4 sembra che sia e dico sembra perche finche non si prova non si può dire un passo in avanti come af con la stessa qualita di immagine con 20 mpx in piu.. |
| inviato il 31 Agosto 2019 ore 17:42
A me interessano molto, il mirino, l'af più performante e la maggiore risoluzione in crop mode. Le altre migliorie sono interessanti ma non sufficienti a “foraggiare” la scimmia. Oggi con A7RIII e A6400 sono parecchio soddisfatto, l'impressione è che la nuova R4 abbini il meglio delle 2... Non ho ancora potuto provarla purtroppo, ma l'autofocus mi sembra che faccia proprio la differenza nell'uso concreto. |
user92328 | inviato il 31 Agosto 2019 ore 17:52
MA per tenuta iso poi come è finita...?? Da quel poco che ho visto io sembrano essere molto simili e forse in qualche contesto fa un filino meglio la a7rIII.... A me, indubbiamente, piace la a7rIII però il fatto che la rII abbia la possibilità di usare l'app effetto liscio al posto dei filtri, per me è un qualcosa che mi attira troppo, per praticità superiore rispetto a filtri esterni fastidiosi da portare ed usare su diverse ottiche... |
| inviato il 31 Agosto 2019 ore 18:14
seguo curioso |
| inviato il 31 Agosto 2019 ore 18:14
“ Insomma, per stare terra terra, un upgrade da a7r3 a a7r4 ha un senso secondo voi? „ Mah dipende dal valore che la singola persona associa alle migliorie introdotte di suo interesse, diciamo che non sono migliorie che stravolgono, quindi a meno di reali necessità collegate ad uno di quei miglioramenti fare il passaggio non ha molto senso secondo me (parlo da non possessore della R III, ho la R II). Fin'ora Sony ha rinnovato la linea R ogni due anni, si era abituati con gli altri marchi a vedere un rinnovo dei corpi ogni quattro anni almeno, e non sempre la convenienza dell'upgrade era chiara. Con la linea R questo discorso vale di più, ogni due anni migliorano solo qualcosina (comunque lode a loro...) e chi si trova interessato alle nuove migliorie valuta il passaggio, ma può essere un interesse maggiore per chi ha il modello di un paio di generazioni precedenti. La cosa meravigliosa di questi upgrade biennali è che chi si trova come me con una R II, potrebbe valutare un normale passaggio al nuovo modello o ad un "economico" passaggio alla III, che rimane comunque una bomba "indietro" di soli 2 anni. Come dicevo, salvo necessità particolari, penso che chi possiede una R III non trovi molta ragione nel salto (se non per sfizio, ma è un altro discorso). E se tra un altro paio d'anni ne esce un'altra... magari l'upgrade diventa più interessante. Molti hanno mostrato delusione nel constatare che con la R IV non si sia introdotto nulla di rivoluzionario, io dico "grazie Sony di organizzare gli aggiornamenti tecnologici ogni due anni anzichè quattro". |
| inviato il 31 Agosto 2019 ore 18:18
“ MA per tenuta iso poi come è finita...?? Da quel poco che ho visto io sembra essere molto simili e forse in qualche contesto un filino meglio la a7rIII.... „ Il livello è analogo. R III forse un filino sopra ma si parla di scoregge. Qui se ne era parlato un po' www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3293083 E Otto aveva condiviso questo articolo www.dpreview.com/forums/thread/4421913 |
user92328 | inviato il 31 Agosto 2019 ore 18:28
Ah ecco Leonardo grazie... , tranne l'articolo di Otto il resto un po avevo seguito... Comunque, sembra evidente che, questa r4 va più che bene per chi già voleva prendere una a7r3, ma per chi ha qualche esigenza in più prende la r4, in ogni caso rimangono due macchine top di gamma, per esigenze e tasche diverse...... |
user14103 | inviato il 31 Agosto 2019 ore 18:55
“ Mah dipende dal valore che la singola persona associa alle migliorie introdotte di suo interesse, diciamo che non sono migliorie che stravolgono, quindi a meno di reali necessità collegate ad uno di quei miglioramenti fare il passaggio non ha molto senso secondo me (parlo da non possessore della R III, ho la R II). „ ma come miglior mirino doppio slot sd veloci real tracking nuovo processore con possibilità di implementare via firmware migliorie 20 mpx in più ..non stravolgeranno.. ma a me sembra un passo in avanti |
| inviato il 31 Agosto 2019 ore 21:08
“ La cosa meravigliosa di questi upgrade biennali è che chi si trova come me con una R II, potrebbe valutare un normale passaggio al nuovo modello o ad un "economico" passaggio alla III, che rimane comunque una bomba "indietro" di soli 2 anni. „ Ohh vedo che qualcuno ha capito, in Sony non compri mai - volendo - un corpo più vecchio di due anni, in Canon e Nikon se arrivi in prossimità del fine ciclo, o compri una fotocamera uscita quattro anni prima, o aspetti il nuovo modello...sperando che esca. I soldi però li vogliono anche loro "nuovi". |
| inviato il 31 Agosto 2019 ore 21:36
“ sperando che esca „ soprattutto |
| inviato il 01 Settembre 2019 ore 0:29
Bptanc Il mirino della R3 è migliore di quello della 3. E resta, escludendo la R4, ad oggi, insieme a quello della 9, ai vertici della categoria. Max, Considerando esperienza e tipologia di scatti, l'upgrade R3 a R4 nel tuo caso non ti porterebbe a miglioramenti stravolgenti. Forse in termini veramente pratici potresti vedere differenze in stampe molto grandi, ma tutto da verificare. La R4 è realmente eccezionale, ma la R3 era ed è già al top. |
| inviato il 01 Settembre 2019 ore 1:07
Secondo me vista la differenza di prezzo per il fotoamatore è meglio prendere la r3... andare a spendere 1500 euro per il mirino e l'autofocus non è il caso quando la base è già quella della r3. Anche volendo sommarci le altre migliorie ripeto non riesco a giustificare la differenza di prezzo.... Per il pro o il ricco ok , già che ci sei prendi il meglio del meglio e sfrutti anche quelle robe tipo tethering wifi, richiami memoria trasferibili, still life con hi res 16 foto Ecc.. |
user14103 | inviato il 01 Settembre 2019 ore 1:17
Per me solo af mirino 20 mpx in piu e processore con margini di miglioramento con nuovi firmware che la 3 non riceverà valgono i soldi in piu e non sono certo 1500 euro... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |