JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Epperò: il riconoscimento volti a mirino ce l'ha, il riconoscimento occhio in LV pure ... in pratica ci manca solo il riconoscimento degli uccelli in volo o stazionari e a questo punto si potrà pure abdicare alla funzione del fotografo che non sia quella del puro e semplice trasportatore dell'attrezzatura! „
Eh già vuoi mettere, questi automatismi privano il fotografo dell'importantissima e distintiva opera di tenere il crocino del punto af sull'occhio , piuttosto che di preoccuparsi di cogliere il momento migliore o curare l'inquadratura con attenzione.
Concordo Paolo, anche a me piace...io addirittura sono in attesa di un cyborg che decida al posto nostro la miglior inquadratura e il miglior momento da cogliere ...ovviamente l'attrezzatura la scarrozza sempre lui! Ben inteso, in quanto possessore del cyborg l'autore della foto rimango comunque io eh!
Insensati a mio avviso questi interventi che demonizzano il progresso tecnologico dello strumento..... L'artigianalitá della fotografia è andata a farsi benedire con la fine della pellicola..... Cerchiamo di concentrarci su idee e progettualità.... E lasciamo che le fotocamere ci aiutino a mettere a fuoco o ad aprire le ombre...
Veramente già ai tempi della pellicola c'erano parecchi automatismi, le poche macchine che non li avevano erano i banchi ottici, le Alpa, le Hasselblad e le Leica M.
“ A mirino non c'è, corretto, c'è però l'opzione (come nelle camere precedenti e in tutte le prosumer Canon) di dare la precedenza/riconoscere i toni della pelle per focheggiare. „
Questo accadeva sulla 80d. Sulla 90d, a quanto si vede nel filmato, il sistema di esposizione (che ha un numero di pixel superiore a quello della 5d mark IV) riesce a rilevare eventuali volti nella scena: tale funzione era già presente su 1dx, 7d mark II, 5ds/5dsr, 5d mark IV, nonché 1dx mark II.
Detto ciò, ho il sospetto che l'anticipazione dei filmati non sia un "errore", ma faccia parte di una deliberata strategia commerciale, pur se ufficialmente non hanno confermato nulla. D'altro canto, sono apparsi persino i file pdf con le specifiche delle fotocamere...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.