| inviato il 07 Agosto 2019 ore 10:16
Certamente Otto, ma col fisso oltre che diventare mediocre per la qi, si potrà scendere dai 5000 ai 1600-2500 iso diventando una foto sufficiente. Oppure si sarebbe potuto montare un 2x su un sensore e af come quello della A9 diventando più che sufficiente. E se non ci fosse stato un gabbiano ma un'aquila minore o un altro soggetto o azione molto interessante, passare da una foto scadente a una sufficiente, avrebbe fatto la differenza e giustificato ampiamente i 10000 euro di differenza. Ma non tutti lo vogliono capire. |
| inviato il 07 Agosto 2019 ore 10:39
Ottimo Claudio, però io se fossi in te io cambierei il titolo in: "Foto wild ad avifauna in volo" Perchè se prendiamo uno qualsiasi degli altri mille generi di fotografia naturalistica, i tuoi consigli non valgono più! |
| inviato il 07 Agosto 2019 ore 10:42
Claudio cosa ha la funzione due rispetto alla 1 e alla 3, che ti potrebbero permettere addirittura di farti abbassare i tempi di 2 stop? |
| inviato il 07 Agosto 2019 ore 12:34
Posto che molti scelgono un tele zoom xche' proprio non possono permettersi altro, ( personalmente uso un 400f.5.6 fisso e uso 1.4x solo in casi sporadici ), sarebbe almeno opportuno provare un 600 f.4 x poi poter dire se ( senza guardare alle disponibilità personali), se la differenza di prezzo corrisponde ad un reale miglioramento - personalmente penso proprio di si, anche in termini di sfocato - poi l' utilizzo indiscriminato del moltiplicatore - tutti lo utilizzano x "avvicinare" soggetti distanti, ma il suo utilizzo e' x riempire il fotogramma su soggetti piccoli, tipo passeriformi, a brevi distanze, senza dover ricorrere a crop eccessivi ... ! - tutto il resto sono forzature, + o - marcate a seconda della qualità dell' ottica - pretendere risultati accettabili su uno zoom, a TA, a distanze siderali, con soggetti in volo, mi pare chiedere troppo |
| inviato il 07 Agosto 2019 ore 12:35
Il sangue dalle rape non s'e' mai cavato. Ne ieri, ne oggi. |
| inviato il 07 Agosto 2019 ore 13:02
certo che il duplicatore elimina molto del dettaglio e aprendo al 100% si nota rumore anche a 800 iso. |
| inviato il 07 Agosto 2019 ore 13:23
Non è un duplicatore (2x) ma un moltiplicatore (1.4x). Grazie a tutti per i commenti ed i consigli. |
| inviato il 07 Agosto 2019 ore 13:37
Quanto grande deve essere un soggetto sul frame, per poterlo considerare ottimo?? 40%?? 30? |
| inviato il 07 Agosto 2019 ore 14:03
1/3 del frame (su pixellata). Piu' che buono. Con 24mpx meglio averlo all'80% se non si contestualizza lo scatto. |
| inviato il 07 Agosto 2019 ore 14:12
La distanza e la luce non ti hanno aiutato ... “ ma io eviterei a prescindere di usare il moltiplicatore su uno zoom del genere, per di più sapendo che si va a scattare a f9 come minimo sindacale. A cosa serve? „ Come già accennavo, è in arrivo il 200-600 e sto pensando di accompagnarlo a un secondo corpo aps-c (A6400) al posto del moltiplicatore |
| inviato il 07 Agosto 2019 ore 14:21
@Pit.78 Non conosco lo stabilizzatore dei supertele in casa Sony, ma ho notato che il 200-600 ha le stesse posizioni 1, 2 e 3 dei supertele Canon. In Canon Posizione 1: stabilizzazione su 2 assi (orizzontale e verticale) Posizione 2: stabilizzazione solo su asse verticale (utile per soggetti in movimento e per panning) Posizione 3: la stabilizzazione su solo asse verticale entra in funzione solo al momento dello scatto. |
user23063 | inviato il 07 Agosto 2019 ore 14:23
“ Pit.78 inviato il 07 Agosto 2019 ore 13:37 Quanto grande deve essere un soggetto sul frame, per poterlo considerare ottimo?? 40%?? 30? ? „ “ Banjo911 inviato il 07 Agosto 2019 ore 14:03 1/3 del frame (su pixellata). Piu' che buono. Con 24mpx meglio averlo all'80% se non si contestualizza lo scatto. „
 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |