RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Prima macchina: Canon 80D oppure Sony a6400


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Prima macchina: Canon 80D oppure Sony a6400





avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2019 ore 15:20

Sul fatto di vederla, toccarla con mano ecc, diciamo non vorrei rischiare di farmi influenzare troppo da quello


In che senso??

avatarjunior
inviato il 05 Agosto 2019 ore 15:25

Nel senso che non avendo altri corpi macchina credo potrei adattarmi senza pensieri a uno o all'altro in termini di ergonomia, mirino, etc.
Discorso diverso se già fossi abituato con un brand/tecnologia e dovessi valutare altro.
Prendila con le pinze, questa la sensazione di uno che parte da zero.
Vorrei invece basare piu la scelta su tecnologia nel medio- lungo termine

avatarsupporter
inviato il 05 Agosto 2019 ore 15:41

Ho avuto la 80D ed adesso ho la A6400, come tecnologia, la piccola di casa Sony è molto avanzata perché nasce da un progetto recentissimo, accoppiata al 18-135 è una favola. La 80D è vecchiotta e ha un sensore meno performante, è comunque un'ottima reflex di fascia media e permette di fare di tutto anche oggi. Preferisco la A6400 perché adoro l'EVF e voglio un corpo macchina compatto da portare sempre con me. Sotto questo punto di vista, la piccola Sony è molto godibile. Sono stato un “pollo” a vendere il 16-50 pancake che non sarà una grande ottica, ma usata con sapienza sa dire la sua alla grande, basta guardare gli scatti sul forum per capire che spesso ci lamentiamo del nulla... Sorriso


116 grammi...
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sony_16-50

avatarjunior
inviato il 05 Agosto 2019 ore 15:55

@Pierino64
Proprio belle le foto con il 16-50
Tu inizieresti con il 18-135 senza avere ancora un genere su tutti?

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2019 ore 16:26

Ok, capisco il tuo punto di vista Aav7.
Però penso sia errato sottovalutare questo aspetto, la comodità e intuitività nell'utilizzo di un oggetto è importante.

Poi tutte le fotocamere attuali sono in grado di restituire ottimi risultati, e prima di arrivare ai limiti di questi corpi ce ne vuole... Quindi seppur molto diverse le fotocamere dei vari brand sono tutte performanti.

Buona scelta.

avatarjunior
inviato il 05 Agosto 2019 ore 16:37

@Lucatkom, il suggerimento che mi hai dato (di vederle e toccarle con mano) mi è arrivato in ogni caso da molti e vi ascolterò
Grazie :)

avatarjunior
inviato il 08 Agosto 2019 ore 6:54

Ho scelto: Sony a6400. Arrivata ieri Cool
Grazie a tutti per i suggerimenti

avatarsupporter
inviato il 08 Agosto 2019 ore 7:05

Ottima scelta, per rispondere alla tua domanda, se non l'hai già preso, io partirei con il 16-50. Usato costa 100 euro, nessun tuttofare ha quel prezzo...

Poi ti fai un'idea più precisa. Nonostante Sony investa di più sul FF, per l'APS-C troverai alcuni piccoli gioielli a prezzi molto competitivi. L'usato è molto attivo e le offerte ci sono.

Il parente “lungo” del 16-50, ossia il 55-210 si trova a 150 euro usato, il leggerissimo 30 macro a cifre simili. Con 400 euro ti fai un corredo di base leggerissimo e super economico e poi decidi. Non credere che siano 3 ciofeche, con l'esperienza sicuramente vorrai di più e magari saprai che focali preferire, intanto il divertimento è garantito senza spese esagerate e senza sacrificare la qualità più di tanto.

Con il tempo purtroppo, gli hobbisti si abituano a desiderare sempre il top del mercato e quindi pur di avere uno stop di luminosità in più, una linea di risolvenza in più, spendiamo delle cifre folli, tutto questo per poter gridare ai quattro venti “io ce l'ho più duro...”...

Ps
Sul 16-50, ti diranno tutti che fa pietà, sarebbe da chiedere a quelli che hanno pubblicato gli scatti sul forum... MrGreen

user59759
avatar
inviato il 08 Agosto 2019 ore 7:05

La 80d sott'acqua? Mmmm.
Sarebbe un bell'ingobro.
Sarebbe meglio una compatta specialistica.
Ha ragione chi sostiene che siano oggetti non confrontabili per una serie ampia di ragioni tecniche ed ergonomiche.
Io ho la m50 e la 6dmk2 oltre a EM1mk2 ed R.
La reflex ha un approccio diverso per via del mirino ottico, che non ti allontana dal contesto, visivamente per contro non hai modo, dal mirino, di controllare preventivamente il risultato che, però puoi fare dal display posteriore.
La mirrorless è spesso più piccola e questo, se da un lato si sacrifica un po' l'ergonomia, dall'altro, in caso di viaggi, offre il vantaggio di peso e ingombri più contenuti.
Se la tua attività è prevalentemente di viaggi, la A6400 potrebbe essere la scelta migliore

user59759
avatar
inviato il 08 Agosto 2019 ore 7:06

Non avevo letto ma concordo sulla scelta per i motivi appena espressi.

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2019 ore 7:09

Due anni fa avrei detto 80D ad occhi chiusi

Ma oggi le reflex sono morte.

Vai di Sony tranquillamente, anche se il parco ottiche delle APSC è fermo da anni e non ha grandisime scelte. Non c'è uno zoom compatto decente tipo 18 55.

C'è solo il 16 70 F4 Zeiss che costa anche tanto.

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2019 ore 7:09

Se non fai video, perché non prendi una FUJI?

user59759
avatar
inviato il 08 Agosto 2019 ore 7:25

Gioga, guarda che ha già scritto di aver comprato la A6400.;-)

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2019 ore 7:48

Visto dopo ahaha

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2019 ore 9:05

Ma oggi le reflex sono morte.

... ma non lo sanno, e fanno ancora ottime fotografie ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me