RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fisso 50 mm vintage: quale?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Vintage
  6. » Fisso 50 mm vintage: quale?





avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2019 ore 16:13

Si ma non lo puoi montare, perderesti la messa a fuoco all'infinito. Sulle reflex Nikon puoi montare solo Leica R con cambio baionetta, o Pentacon Six (medio formato) con adattatore

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2019 ore 16:17

Si ma non lo puoi montare, perderesti la messa a fuoco all'infinito. Sulle reflex Nikon puoi montare solo Leica R con cambio baionetta, o Pentacon Six (medio formato) con adattatore


...si vede che non uso Nikon vero? MrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2019 ore 16:21

MrGreenMrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 26 Luglio 2019 ore 10:31

Grazie a tutti, anche con gli ot si ottengono molte informazioni ;)
@Politiz29: ma lo posso usare anche su Nikon? Ho dato un'occhiata e sembra interessante...

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2019 ore 10:41

ma lo posso usare anche su Nikon? Ho dato un'occhiata e sembra interessante...


Ho già risposto io. Al 90% lo trovi con attacco M42, ed è adattabile alle reflex Nikon solo tramite lente correttiva, che non è il massimo.

Se aumenti il budget potresti prendere questo:

www.newoldcamera.it/Scheda.aspx?Codice=19C0929

che è già adattato per Nikon. Altrimenti con 200€ si trova un Summicron un po' "vissuto", 22€ la baionetta K&F, le istruzioni per cambiarla le trovi sul sito leitax.

Altrimenti, solo Nikon Ai

avatarjunior
inviato il 11 Agosto 2019 ore 15:13

@Politiz29 ma per questo avrei bisogno di un adattatore, giusto?

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2019 ore 17:15

100 euro e ti vendo il 50AF 1,8 (ma lo trovi anche a meno) lo sfocato è figo fa le bollicine.. mantieni tutti gli automatismi e se chiudi un po' il diaframma ti diventa nitidissimo...è leggerissimo un pancake... unici difetti paraluce a vite che non ho, af rumoroso (non ha motore interno) e morbidino proprio a f1,8....
Ciao.

avatarjunior
inviato il 20 Agosto 2019 ore 16:10

Dai un'occhiata a questa lista, con tanto di recensioni per ognuna vintage-camera-lenses.com/top-5-vintage-50mm-prime-lenses-for-under-50

avatarsupporter
inviato il 20 Agosto 2019 ore 16:35

Quel che ho da dire sul Nikkor 50mm f/1.4 Ai-S è qui:

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=2705408#14433091

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2019 ore 18:48

Il 50 f/1.2 non è proprio un vintage, visto che è ancora in produzione


La domanda vera sarebbe "ma perchè???" MrGreenMrGreen

In realtà penso sia da un bel po' che non ne producano e stiano solo cercando di finire le scorte a magazzino.

Cmq è una bella lente, che ho tenuto volentieri tra i miei 50mm al posto del canon 1.2.....dopo averci fatto un po' di pratica, anche la maf con il beep acustico funziona discretamente (lo uso su 5d Ds)...nel mio caso bisogna andare ad infinito e fermarsi quando beeppa tornando indietro. Però l'ho provato anche sulla R e con il focus peak diventa davvero facile e preciso. Dai confronti che ho fatto con gli altri 50mm in mio possesso direi che inizia ad essere ottimo da 2.8 in su.....a 1.2 ha cmq uno sfocato tutto suo, che a me piace molto.


avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2019 ore 19:44

Summicron versione 2, zeiss contax 50 f/1.7...hanno una resa molto diversa l'uno dall'altro mi sarebbe difficile scegliere meglio averli tutti e 2Sorriso....se vuoi foto molto morbide e "sognanti" il rokkor 50mm f/1.4 è top poi basta che chiudi di 2 f e ritrova constrato è come avere 2 obbiettivi in uno.

user175007
avatar
inviato il 20 Agosto 2019 ore 20:16

Il mio consiglio è un helios 44 con attacco Nikon F, li trovi su Ebay, io ho un 44-3 e funziona mantenendo l'infinito

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2019 ore 8:30

Sunmmicron 50....resa colore ,contrasto, tridimensionalità al top.

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2019 ore 8:39

Concordo con Giuliano. Ricordo però che non basta cambiare la baionetta, bisogna fare dell' altro seguendo la procedura indicata in leitax.com. Si può fare benissimo da soli, operando però su un panno ruvido per non perdere la pallina dei diaframmi. 'E quanto richiesto da Leica a Sony A; non credo cambi niente per Nikon.

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2019 ore 12:37

Io non so cos'altro bisogna fare. Ho seguito le indicazioni di leitax, ed ho cambiato la baionetta


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me