| inviato il 09 Maggio 2019 ore 14:36
Beh è un bel budget con cui poter scegliere. Io ti consiglierei di prendere una buona macchina ma non per forza un'ultima uscita (per fare un esempio in casa sony direi una A7rii) e metterci subito 2 obiettivi di qualità, un fisso e uno zoom o 2 fissi a seconda delle tue preferenze, oppure risparmi un pochino prendendo un bel tuttofare e successivamente un fisso che sia a te + congeniale |
| inviato il 09 Maggio 2019 ore 14:36
tre zoom (grandangolare, normale, tele) e stai già fuori badget. Con tre fissi di un certo calibro pure. Dove spenderei meno è proprio sulla macchina ed escluderei una ff altrimenti non bastano veramente 5.000 euro. Stiamo parlando di un corredo completo e duraturo, dove durerà tutto tranne la macchina. |
| inviato il 09 Maggio 2019 ore 14:37
Con quel budget potresti orientarti su una Sony a7III, anche se poi ti servirà un ulteriore budget per espandere il corredo. Ma in sony siccome parli di viaggi e foto di famiglia potresti valutare a6400/a6500, con due o tre ottiche, più pratiche per pesi e ingombri delle FF. |
| inviato il 09 Maggio 2019 ore 14:51
Hai una ML con sensore da 1 pollice. Se devi cambiare fallo bene : Prendi una Reflex FF NUOVA Nikon D610 con poco più di 800 euro e con i 1700 che ti avanzano compri cavalletto, filtri, borsa, batterie, schede, 2 obiettivi che ti servono di più (quello lo sai tu) e ti avanzano soldi. Non avrai nessuna limitazione a parte un AF non al top per caccia fotografica. Sensore straordinario. Triplo salto in avanti rispetto a quello che hai. www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=nikon_d610 |
| inviato il 09 Maggio 2019 ore 15:00
Su apsc io consiglierei più fuji che sony. Avendo fuji puntato molto su quel formato secondo me è molto ben seguito. Comunque vediamo un esempio in cui far stare quasi tutto in quei 2500. Sony A7ii (750 euro usata) + 16-35 Zeiss (800 usato) o tamron 17-28 (800 nuovo ma non ancora uscito) + tamron 28-75 (800 nuovo). Un teleobiettivo ok non ci sta ma almeno da quel che sembra non gli serve troppo.. |
| inviato il 09 Maggio 2019 ore 15:06
Se deve prendere una FF e risparmiare c'e' sempre l'opzione reflex, tanto se ci devi montare un tuttofare da viaggio l'ingombro ce l'ha quasi tutto la lente e non la macchina. Il fatto è che, almeno io, non ho capito bene cosa gli serve. Con nikon che obbiettivi usavi? |
| inviato il 09 Maggio 2019 ore 15:08
Le mie foto sono appunto le foto di un principiante, solitamente o viaggi o ritratti; sto studiando per lo still-life e devo dire che alcune tecniche mi affascinano, ma io non faccio né caccia fotografica né lo sportivo. La reflex l'avevo esclusa per una questione di peso, non per una questione di tecnologia. |
| inviato il 09 Maggio 2019 ore 15:11
“ Con nikon che obbiettivi usavi? „ La Nikon1 ha i suoi due obbiettivi: il 10-30 e il 30-110, che corrispondono al 28-80 e al 81-297. |
| inviato il 09 Maggio 2019 ore 15:20
Eh @nikmeditato mi sento quasi un poveraccio a sentire dire che servono certe cifre.. Io mi sento soddisfatto per quel che mi piace ad aver speso meno di 1000 euro per il corpo + tuttofare e circa 700 euro per un bel fisso di qualità + qualche fisso vintage ereditati. Probabilmente sono esigenze diverse le mie.. Comunque non è male stando in casa nikon l'idea di @Paolo Iacopini. Alla fine penso che qualsiasi scelta farà andando su apsc o ff farà in ogni caso un bel salto di qualità |
| inviato il 09 Maggio 2019 ore 15:24
beh se il tuo problema è il peso sappi che le lenti fullframe, almeno quelle definibili tali, sono tutte piuttosto grandi (e pesanti). Oltretutto anche i corpi ff mirrorless, pur compatti, sono comunque oggetti di una certa "massa". |
| inviato il 09 Maggio 2019 ore 15:35
Anch'io faccio sovente escursioni e l'anno scorso ho fatto il passaggio da Reflex a Mirrorless. Dopo un po' di ricerca on-line mi sono convinto verso il marchio Olympus e quindi verso il formato m4/3. Sensore più piccolo di un APS-C, ma proprio per questo il corpo è più piccolino e leggero. Ormai ce l'ho da un annetto e, devo dire che l'ho utilizzata per tutto, compreso un viaggio in Africa. Risultato: non ho sentito la mancanza della reflex in nessun momento. Per le tue esigenze proverei a consigliarti di guardare la Olympus OMD-Em10 MarkII, oppure se vuoi fare anche qualche bel video, la Olympus OMD-Em10 MarkIII. Ottime entry-level che non costano un'esagerazione. Come obbiettivo, per iniziare è ottimo il 14-150mm, oppure il 14-42 pancake che rende la macchina 'quasi tascabile'. |
user10542 | inviato il 09 Maggio 2019 ore 15:44
Io ho avuto reflex Canon, provato le ff Canon, preso la Eos-M50 per uscite leggere, poi stufo del peso della 6D con relative ottiche ho fatto la pazzia di cambiate totalmente e passare alla Fuji x-t20 dopo averla confrontata accuratamente con la 6D che possedevo. Avevo puntato la x-t20 e non la x-t2 perche per foto paesaggistiche la reattività non la ritengo così essenziale, mentre la qualità si, e la t20 aveva la stessa qualitá fotografica della t2 ma con minori ingombri e sopratutto costi piu bassi proprio perchè solo meno prestante. Ti posso garantire che il sensore aps-c Fuji non ha niente da invidiare sia in qualitá che tenuta ad alti iso rispetto al sensore della 6D. Morale della favola con metà del peso ho l'identica qualità (e sfido chiunque a dimostrarmi il contrario perchè l'ho provato di persona). Se penso all'iniziare da zero ti assicuro che con Fuji puoi stare tranquillo: un x-t20 ora che è uscita la t30 è molto economica e se non hai esigenze di prestazioni alte è perfetta, nulla da invidiare come qualità fotografica alla t30. Investi un po nelle ottiche io ho un il 10-24, il 18-55, e il 55-200 un corredo che pesa poco ma di ottima qualità e sei aposto su ogni focale praticamente. Il 18-55 si puo prendere in kit con la x-t20 e li vai gia a risparmiare, io infatti ho fatto così e tra l'altro ho sfruttato un cashback che se riesci fa risparmiare ulteriormente, e con le altre 2 ottiche anche prendendo tutto nuovo stai dentro alla grande al tuo budget. |
| inviato il 09 Maggio 2019 ore 16:07
Credo che per una persona abituata ad una macchina piccola e leggera, che esclude per ragioni di peso le reflex, il FF sia da scartare. Certo le ML FF sono leggere in confronto alle reflex di pari formato, ma pesi ed ingombri sono paragonabili alle reflex APSC. Io mi orienterei su una ML APSC, Sony o Fuji, prendendo uno zoom tuttofare buono, non da kit, tipo 16-70, più un grandangolo spinto. Si starebbe tranquillamente dentro il budget. |
| inviato il 09 Maggio 2019 ore 16:16
si anche perchè col calar di prezzo dei sensori, secondo me il m4/3 è destinato a scomparire dalle macchine di livello, quindi sarebbe un investimento abbastanza nonsense a lungo termine :D |
| inviato il 09 Maggio 2019 ore 16:18
La Fuji effettivamente mi attira, sto leggendo le caratteristiche e fa al caso mio, la mia domanda è: sarà affidabile per i prossimi anni? Nel senso: le ottiche poi saranno riutilizzabili o finirò come con la Nikon1 le cui ottiche sono mono-uso. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |