RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

14-24mm e filtri a lastra


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » 14-24mm e filtri a lastra




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarjunior
inviato il 20 Aprile 2019 ore 17:01

Ciao, per esperienza diretta proprio con il 14-24, ho scattato a lungo senza filtri proprio foto di paesaggio. Ora non è che senza filtri le foto saranno brutte anzi... Dipende molto da cosa fotografi e con quale luce. I filtri servono per creare effetti ed atmosfere che altrimenti non puoi portare a casa... Neanche in post produzione. Ad esempio un polarizzatore, oltre che ad aumentare il contrasto ed a saturare i colori, specie il blu del cielo quando è possibile, ti consente di eliminare i riflessi ad esempio dall'acqua o dal fogliame. Un gnd, è tutt'altro che da scartare... E' vero che in post produzione puoi "ricrearne l'effetto" ma non sarà mai uguale a ciò che puoi fare in ripresa. La gestione della graduabilità, l'esposizione e l'orientamento della lastra, in ripresa ti forniscono senz'altro un risultato di gran lunga superiore ed inoltre ti annullano i tempi in post produzione... Veniamo all'ND. Come dicevi serve per rallentare il tempo d'esposizione, ma non sempre è necessario... Se non ci sono nuvole in cielo e se non hai acqua che si muove da riprendere e quindi "effettare" l'nd non dovrai usarlo, ma anche in caso di presenza di tali elementi, sarà sempre la tua creatività a stabilire cosa serve e cosa no...

Infine, per quanto mi riguarda i filtri sono solo degli strumenti che vanno usati all'occorrenza. Devono essere di eccellente qualità (ed ahimè costano moltissimo) e se hai deciso di acquistarli, sul 14-24 ti daranno grandi soddisfazioni. Ovviamente le foto continuerai a scattarle anche senza e se saranno valide composizioni, con una buona gestione della luce con soggetti interessanti saranno comunque soddisfacenti.

Ora ti lascio 2 scatti per mostrarti lo stesso posto scattato con il 14-24 sia con i filtri che senza... Giusto per farti valutare al meglio. Spero di averti aiutato.









Ps. La foto con i filtri ha lastre da 150 nd1000, gnd medium 3 stop e Polarizzatore Landscape circolare della Nisi su Holder S5.

Un caro saluto.

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2019 ore 22:12

io ho il tokina 16-28 e con 200 euro ho comprato un filtro nd1000 haida neutro e un portafiltri nisi perchè l ho trovato a meno..però perchè volevo fare delle lunghe esposizioni..

avatarjunior
inviato il 21 Aprile 2019 ore 11:14

vedo pareri molto diversi per quanto riguarda l'utilizzo dei filtri ND, cmq si può riassumere il tutto in una scelta stilistica a mio parere, come per esempio può esserlo l'HDR.
Mi sa che non mi resta sperimentare, mal che vada se scopro che non fanno per me si possono pur sempre rivendere, in ottica del prossimo viaggio nel West USA troverò sicuramente qualche paesaggio dove testare il tuttoMrGreen

Polarizzatore Landscape circolare della Nisi su Holder S5

Come ti trovi con il CPL nisi? va bene col cielo blu o crea qualche artefatto in abbinata al 14-24?

gnd medium 3

Per curiosità in questa foto il gnd segue la diagonale della montagna o l'orizzonte del mare? sembrerebbe l'orizzonte del mare, la parte sinistra della montagna, più alta, rispetto all'originale è meno omogenea come luminosità.
Mi chiedevo appunto se i GND fossero utilizzabili anche in quei paesaggi dove non ci sia un "orizzonte" ben diviso ma con altri elementi come montagne, vegetazione ecc..

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2019 ore 11:33

ci sono filtri che metà sono scuri e altri chiari dipende dove ti serve..se no lo usi tutto nero..cmq non è detto che bisogna usarli sempre..tante foto io non lo uso..e poi devi ache capire il momento giusto della giornata per ottenere il massimo..anche in base al tempo di espozione che riesci ad avere col tuo filtro..

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2019 ore 12:50

la parte sinistra della montagna, più alta, rispetto all'originale è meno omogenea come luminosità.

In realtà, quell'effetto è, in parte, riconducibile all'uso del polarizzatore che rende più vividi i colori, esaltandone i passaggi tonali e le sfumature cromatiche come avviene anche nel mare, in prossimità dell'orizzonte, o sulla costa rocciosa in basso a sinistra.


Mi chiedevo appunto se i GND fossero utilizzabili anche in quei paesaggi dove non ci sia un "orizzonte" ben diviso ma con altri elementi come montagne, vegetazione ecc..

Certamente.
In situazioni caratterizzate dalla presenza di elementi che si stagliano sopra l'orizzonte, tra tutti, i più indicati sono i gnd medium, quelli utilizzati da M.Tomei.
I medium, infatti, avendo una transizione chiaro/scuro meno accentuata rispetto agli hard, permettono una migliore gestione di elementi che possono mostrare la medesima illuminazione del cielo in quello stesso punto.
I medium, peraltro, sono quelli “meno immediati” perché bisogna inserire accuratamente l'elemento sopra l'orizzonte nella fascia di transizione della lastra che è di pochi cm.

avatarjunior
inviato il 21 Aprile 2019 ore 15:34

In linea di massima credo di aver seguito la linea della montagna forse avrei dovuto girare un po' di più la lastra... Comunque è solo una foto d'esempio... Riguardo al medium è proprio quello che serve in occasioni come quella... Con montagne vegetazione e dove la linea dell'orizzonte non è netta. E funziona in maniera esemplare. Il polarizzatore nisi va splendidamente bene. Non crea artefatti tuttavia va saputo usare. L'effetto nel cielo va valutato bene in base a ciò che si può ottenere con la luce del momento. Quindi non va usato a prescindere. Sta di fatto che non vignetta per niente neanche in combinazione con nd e gnd e non ci sono né dominanti né cali di nitidezza. Il problema è solo il costo. Tutto qui. E ahimè è un costo necessario per la qualità che serve. Non risparmiare con filtri economici... Non ne vale la pena soprattutto sul 14-24 ;-)

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2019 ore 16:12

con 30 euro ho preso il filtro per il tokina 11-16 ma per il 16-28 o trovi a 110 euro che è uguale a quello che ti serve..

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2019 ore 6:58

Ciao, ti dico la mia umile esperienza..ho come te il 14-24 che a mio avviso è una lente super, detto questo passiamo al sodo della questione..
Ho quasi tutti i filtri e non tutti sono dei due leader attualmente in commercio(dove ci ho risparmiato un bel pò e testandoli ti posso dire che sono contento di averli) anche se ho qualche foto nell'archivio del mio computer fatta con i filtri non sono un amante per due motivi principali..il tempo nella fotografia è tiranno e non sono mai così tanto in anticipo da poter dedicare quei 10min a montare il tutto quindi già questo fino ad oggi mi ha fatto desistere spesso nel montarli, in più cosa non meno importante devi portarteli dietro e i filtri da 150mm non sono poi cosi piccoli da metterli in tasca..!
L'utilizzo è molteplice riguardo ai filtri anche se a dirla tutta con l'editing ormai si possono quasi sovvertire perché per fare una lunga esposizione basta fare più scatti e mediarli(senza montare filtri nd64_nd1000 e cosi via)anche se in pieno giorno la vedo difficile fare una lunga esposizione dove gli elementi(acqua, nuvole o quello che sia) si muovono molto lentamente(impiegheresti tanti scatti e tanto tempo).. oppure recuperare 4/5/6 stop di differenza a un tramonto o un alba basta fare un bracketing(senza montare GND soft o hard) con questa tecnica impiegheresti e ne sono sicuro più tempo a montare i filtri che a fare il braketing.
Il filtro notturno quasi del tutto inutile in quanto si corregge benissimo in postproduzione l'inquinamento luminoso(ho anche questo)

I pro?!
C'e anche da dire che potrebbero facilitare e velocizzare l'editing ed evitare l'usura dell'otturatore.
Usare il polarizzatore in alcune contizioni di luce e di tempo ti permetterebbe di avere più dettagli

Con gli NDx usarli singolarmente o accoppiando nd1000 e nd64 o se si ha a disposizione il 15 stop si possono utilizzare per eliminare tutte le personi presenti in un determinato posto dove sono solo di disturbo..!

Scusa se mi sono dilungato non era mia intenzione ma era d'obbligo per dirti tutto ciò che è stata la mia esperienza e lascio a te la decisione perché non sarò io a dirti cosa fare!!
Buona giornata
Pier
;-)

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2019 ore 11:57

Ciao, concordo con quasi tutto quello di positivo detto finora.

Ho il 14-24, il polarizzatore fatto da NiSi, un ND1000 NiSi e un ND6 della Lee.
I filtri della NiSi (e a quanto ne so anche quelli di Haida) sono praticamente senza dominante.
Il Lee invece ha una dominante pazzesca, che però togli abbastanza veloce agendo sul WB.

Per il polarizzatore ti rimando a questa discussione.
Lo uso tantissimo, ma mi forzo ad evitare le giornate con cielo sereno, pena la comparsa di artefatti dovuti alla fisica della luce e alla legge di Malus (non c'entra nulla il brand del filtro per questo).
Serve a togliere la nebbiolina dai paesaggi, a levare i riflessi dall'acqua/vetro e ad enfatizzare i verdi.
Prova a fare le prime due in post, se sei capace.
Non uso i graduati perché ormai in LR o PS fare il merge di due foto è uno scherzo (lo so che non è la stessa cosa che usare un GND, ma me la faccio bastare).
Tra l'altro spesso le due foto le farei per fare del focus stacking comunque.

L'unico punto a sfavore (grosso) è il chilo e passa di roba EXTRA che ti devi portare dietro: hodler e tre filtri, più case fanno quasi 1300gr.
Che vanno montati sulla lente, che è a sbalzo sul treppiede.
Quindi quando li porti non vai in giro con il treppiede piccolo: ho un Manfrotto 055 un carbonio, che con la testa fa 2.7 kg.
La somma fa (ovviamente) 4 kg.

Ieri sono uscito con la D750 e il 24-120 F4, i filtri da 77 (200 gr di 4 filtri): sono potuto uscire con il treppiede "leggero", da 1 kg.
Ovvio che ero limitato nelle potenzialità, ma mi son fatto tranquillamente una quindicina di km in montagna. Con 3 kg in più forse non sarei stato così "sereno".

Se però esco solo per fotografare, il trekking è normalmente limitato e allora mi porto l'ambaradan completo.

Quest'ano in Islanda mi son trovato spesso a usare gli iso estesi a 50 per dare un po' di "traccia" a onde/cascate senza dover montare tutto il circo.

Insomma, se hai il 14-24 e fai paesaggi, devi averli, però sono una bella rottura di scatole.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me