RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Profili lineari nel fotoritocco


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Profili lineari nel fotoritocco





avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2019 ore 10:45

Leo dice:
Li ho utilizzati a un certo periodo circa una decina di anni fa quando la possibilita di recupero delle alte luci era assente o embrionaria nei sw disponibili ma poi li ho abbandonati perche pian piano tutti i sw hanno offerto utensili efficaci per recuperare i toni estremi della gamma tonale.


Ok, siamo in effetti nel grande universo del "ognuno fa come gli pare"... Sorriso

Tieni conto però che i vari strumenti di recupero di ombre e luci agiscono secondo curve predefinite dal software e in genere "ignote"...
Se io parto con un profilo lineare, la curva di contrasto la regolo come voglio io, aggiungendo contrasto dove mi serve.

In generale io mi trovo meglio nell'aggiungere contrasto ad un'immagine dove è un po' basso piuttosto che fare il contrario.
Mi sembra di ottenere risultati migliori.
Ma forse la differenza sta solo nel mio modo di lavorare.

Sempre Leo:
In certi rarissimi casi i profili lineari li trovo ancora molto utili

Ad esempio io ho usato un profilo lineare anche per la sessione corrente del gioco della post-produzione. Dove certo non c'erano contrasti estremi nella foto originale.
Però mi ero messo in testa di volere un risultato "morbido e rotondo" ed è stato molto facile ottenerlo.
Tu avevi un'altra idea ed hai fatto benissimo ad usare un altro tipo di profilo.

user170782
avatar
inviato il 05 Aprile 2019 ore 10:49

Bene. Siamo un piccolo club...

Ecco, mi interessavano le vostre "manovre di default". Quelle che si fanno subito, sulla maggioranza delle immagini.

Io faccio due cose: alzo quanto basta Esposizione, perché in effetti all'apertura l'immagine è un po' scura.

Poi non alzo il contrasto ma sistemo l'istogramma, stirandolo in questo modo. Se necessario. Ma spesso con questo tipo di profili lo è.





Secondo voi è corretto? Come vi comportate?



Sostanzialmente è giusto, anche se dovresti lavorare anche sui mezzitoni. Considera inoltre che se aggiungi dello sharpening in sede di sviluppo, rischi di trovarti con le luci bruciate se lavori al limite, quindi ti consiglierei di non andare mai oltre il 250 per il punto di bianco. Inoltre, fai lo stesso lavoro anche sui valori tonali dei singoli canali R G B, solitamente ne guadagni a livello di colori.

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2019 ore 10:53

Giusto.
Mi riferivo solo alla "prima manovra" da fare.

avatarsupporter
inviato il 05 Aprile 2019 ore 14:58

Seguo

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2021 ore 16:50

Riapro questa vecchia discussione perchè da un po' di tempo sto usando profili lineari di conversioone di RAW, e sto riscontrando dei vantaggi, soprattutto nel controllo delle alte luci, e sul controllo generale dell'immagine di conversione, si controllano meglio i colori ed il contrasto.

A) Come ricavo un profilo Lineare di conversione RAW

I profili lineari per la D4, D 810, D 700, D 7000, D 300s, D 90, ossia le fotocamere che uso è che ho usato io, me li sono fatti tramite Adobe DNG Profile Editor: ricavo un DNG dal RAW utilizzando il profilo Adobe Standard in camera RAW, lo salvo come DNG, lo apro in Adobe DNG Profile Editor, e dal pannello Tone Curve imposto la curva lineare, poi salvo il profilo nella directory dei profili di Adobe Camera RAW.

B) impostazioni generali di fotoritocco in fase di conversione con profilo lineare

Avendo adesso il profilo lineare a disposizione, apro un RAW in camera RAW, applico la correzione ottica, applico il Capture Sharpening da Dettagli, poi in Base, imposto il profilo lineare ricavato ed attivo la correzione automatica, che con il profilo lineare non va mai bene , ma dà un ottimo punto di partenza per manipolare al meglio l'immagine di conversione.

Di solito bisogna alzare il contrasto generale, da Base, ma soprattutto nei toni intermedi, e questo lo faccio sempre in Camera RAW con il pannello Curva.


Alla fine io mi trovo delle immagini spesso migliori che utilizzando i profili Adobe ed i profili di conversione a doppio illuminante che mi ero fatto da me per D4 e D 810.

Sperando di essere stato di aiuto a qualcuno, se qualcuno fa delle prove e mi informa sulle sue impressioni, lo ringrazio sin da adesso.

avatarsupporter
inviato il 18 Settembre 2021 ore 0:06

Interessante. Vorrei provare a farlo anche io

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2021 ore 10:59

Sperando di essere stato di aiuto a qualcuno, se qualcuno fa delle prove e mi informa sulle sue impressioni, lo ringrazio sin da adesso.


Con Capture ONE, se uso il profilo lineare ed aumento l'esposizione di circa 1.33EV, applico una curva di contrasto ad S di opportuna intensità ed aumento la saturazione, ottengo una foto praticamente identica (ho verificato con punti di controllo in varie zone dell'immagine con diversa luminosità e colore che le differenze di valore di luminosità sono al massimo di quattro punti) a quella con profilo standard.
Una volta rese uguali le due versioni, anche con forti recuperi di luci ed ombre, le immagini rimangono molto simili.

Quindi personalmente non vedo vantaggi nell'applicazione della curva lineare.
Le informazioni catturate dal sensore sono quelle, quindi la possibilità di recuperi di luci ed ombre dovrebbe essere la stessa.

avatarjunior
inviato il 18 Settembre 2021 ore 13:03

@Ale Z
Leggo solo ora e torno alla domanda iniziale...anchio in ACR/LR ho messo come predefinito Repro...poi magari provo anche altri profili lineari, tutti peró rigorosamente prodotti nel grossetano!
Made in Enrico

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2021 ore 14:50

"...quindi la possibilità di recuperi di luci ed ombre dovrebbe essere la stessa."

Non si parla di soli recuperi di luce ed ombre, ma di profilo di conversione diverso, il che significa diversa elaborazione generale dell'immagine per quanto riguarda contrasto, dinamica e cromatismo.

Oggi la gamma dinamica dei sensori moderni, praticamente sempre basta ed avanza per tutto, la GD non è più un problema serio.

Da quello che ho visto io, l'uso di un profilo lineare di conversione complica, e non proprio poco, l'elaborazione del RAW, ma con monitor calibrato bene (quello è assolutamente necessario) e sapendo bene che cosa si fa, a volte ci si fa a fare immagini "migliori", intendendo per "migliori" una maggiore estensione tonale, soprattutto nei toni alti, sia di luminosità che di cromatismo e colori un pochino, a volte, più brillanti che coi profili che forniscono le Case.

Ovviamente, non sempre: non per nulla i profili di conversione dei convertitori seri sono sempre numerosi.

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2021 ore 14:57

@Rolu sto sperimentando con i recuperi da ETTR. In teoria dovrei usare Cobalt Repro sotto ACR Photoshop. Non posso farlo sotto Capture One perché non ho il Repro per C1. C1 sotto Curve ha la modalità lineare.
A conti fatti Capture One per gli ARW della mia A7R (che sono "decimati" a dx dall'ARW lossy) sembra darmi qualità migliore di Adobe. Work in progress.

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2021 ore 15:37

Stasera quando torno dal lavoro faccio alcune prove anch'io.

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2021 ore 16:36

Il software di x-rite non lavora bene in Capture One, va bene per generare profili per prodotti Adobe.


Capture One vuole solo profili ICC in LAB
Per creare un profilo personalizzato per Capture 1 bisogna aprire il file con il target e impostare nessuna correzione colore e risposta lineare.
Si esporta il tiff.

Come programma consiglio CoCa è leggero e molto user friendly e al massomo potete fare una donazione.
Il profilo va creato con gamma 1.0 e LABcLUT

E' una gui per Argyll CMS un profilo con un target da tante patch ci mette minuti a elabirarlo siate pazienti.

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2021 ore 16:43

Rawtherapee permette di escludere la curva di tono dal dcp.
Quindi basta levare la spunta per ottenere il profilo lineare...
È il profilo senza curva.
Giusto?

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2021 ore 17:21

Il fatto è che non esiste la realtà in Fotografia, la Fotografia è tutta una interpretazione artistica e tecnica della scena inquadrata, interpretazione fatta da Fotografo, dai tecnici che hanno fatto la fotocamera (o la pellicola), l'ottica, e di chi poi mette le mani sull'immagine, di chi la manipola, dopo lo scatto, manipolazione digitale o chimica che sia: c'è veramente un sacco di gente che contribuisce alla realizzazione di una singola Fotografia.

In questa realtà dei fatti, quello è, la realtà, non esiste la fotocamera adatta a tutte le situazioni, non esiste l'ottica adatta a tutte le situazioni, non esistono la fotocamera e l'ottica perfetta, come non esiste il convertitore perfetto dei RAW e non esiste neppure un profilo di conversione perfetto, adatto a tutte le situazioni.

Aggiungere un profilo lineare ai profili fatti dalle Case o a queli che ci facciamo normalmente da noi, è un lavoro di cinque minuti e non costa nulla (....sono Lucchese, ed i Lucchesi sono tirchi!) dunque non vedo perché non farsene uno e farci delle prove.

Qualche volta, su certe immagini, funziona meglio degli altri profili, a volte proprio no.

Queste sono con la "vecchia" D4 + 24 - 70 F 2,8, Adobe Camera RAW con profilo lineare casareccio, e poi ripresa in Photoshop.




CLICCARE SULL'IMMAGINE PER VEDERLA GRANDE





CLICCARE SULL'IMMAGINE PER VEDERLA GRANDE

Ho provato anche con profilo Adobe Colori e Fotocamera Standard e poi con Capture One, profilo D4 standard ed uno fatto da me con l'xRite Passaport su scatto con nuvole.

Mi è piaciuto di più il Lineare in ACR, e ritengo che l'estensione tonale sia elevata, ci sono molti toni sottili, ha poi reso bene il cielo ed il verde degli alberi.

....la perfezione non esiste ma, a mio modesto e personalissimo avviso, dargli la caccia è divertente, certe volte anche affascinate, e migliora sempre i risultati!

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2021 ore 13:02

Ho provato a sviluppare una scena con ampia gamma dinamica partendo dal profilo lineare con C1.

Scatto base www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4042504&l=it

Sviluppo da profilo lineare www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4042505&l=it

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me