| inviato il 03 Aprile 2019 ore 8:27
Rientrato domenica dall'Islanda: il Manfrotto 055 era smontato nella stiva, mentre il Rollei compact travel era con me e i miei 15 kg di attrezzatura e vaccate nello zaino a spalle. Mi hanno fatto aprire lo zaino, hanno controllato con i tamponi antidroga, si son fatti estrarre smontare la fotocamera (per vedere se avevo qualcosa tra obiettivo e sensore) e si son voluti far vedere le foto, ma del piccolo Rollei non fregava nulla. In andata a Monaco, stessa solfa. E sì che non ho una faccia minacciosa, credo, solo un po' di barba che dopo una decina di gg era un po' incolta… Secondo me, se mettevo il CXPRO4 smontato nello zaino nemmeno lo guardavano. Ho visto sul volo di andata da Monaco una che è salita con un Benro "da gara", sarà stato almeno un 60 cm. Insomma, sempre di più dipende da chi ti trovi davanti ai controlli di sicurezza: in Germania sono sensibili alla fotografia così non scassano più di tanto. In più c'è l'incognita Ryanair. Fossi in te, prenderei un bagaglio da stiva e viaggerei più sereno. Aggiungo che sempre più i checkin si fanno online, e i baggage drop si fanno con sistemi automatizzati (niente signorine ma computer): con questi se la valigia supera il peso non serve a nulla fare gli occhi dolci, non te la accetta. Prepariamoci ad un futuro di rinunce, presto faranno lo stesso anche coi bagagli a mano e non potremo più caricarci le spalle come muli da soma. |
user1036 | inviato il 03 Aprile 2019 ore 8:42
La mia esperienza è abbastanza tragica, in Partenza da Fiumicino, nessun problema, al ritorno da Linate ho dovuto litigare con la responsabile dei controlli, che voleva farmi imbarcare il mio Manfrotto in carbonio perchè non entrava all'interno del bagaglio a mano. Esasperata, mi ha permesso di imbarcarlo! Troppo variabile e demandato all'aspetto decisionale del singolo dipendente, almeno qui da noi in Italia. Comunque da quel che ho imparato, se il cavalletto rientra nel bagaglio a mano non dovrebbero esserci problemi, ma il condizionale è d'obbligo. |
| inviato il 03 Aprile 2019 ore 8:48
Domani volo da bergamo a napoli e viaggio con trolley+zaino da portare a bordo (purtroppo durante la prenotazione non ho scelto il bagaglio in stiva). Il mio piccolo corredo fotografico Fuji l'avrò nello zaino, insieme a batterie, GorillaPod e Manfrotto Pixi. In più ombrellino pieghevole e sacchetto trasparente con liquidi. Mi conviene smontate la testa dal GorillaPod? Devo avvisare che ho materiale fotografico ai controlli? Lascio tutto nello zaino o metto l'attrezzatura nei contenitori? |
| inviato il 03 Aprile 2019 ore 8:48
Nel mio caso (volo a/r per Amsterdam con KLM) mi sono rivolto direttamente alla compagnia aerea e mi hanno specificato che il treppiede fotografico deve essere imbarcato in stiva. Questo ad Agosto 2017. |
| inviato il 03 Aprile 2019 ore 8:55
“ Mi conviene smontate la testa dal GorillaPod? Devo avvisare che ho materiale fotografico ai controlli? Lascio tutto nello zaino o metto l'attrezzatura nei contenitori? „ Il GorillaPod, su una trentina di controlli in altrettante nazioni, non mi è mai stato fermato una volta. L'attrezzatura si può lasciare nello zaino; nel caso, saranno i poliziotti a farteli tirar fuori, mentre i tablet, i pc e arnesi simili vanno messi nei contenitori fuori dallo zaino. |
| inviato il 03 Aprile 2019 ore 9:03
Grazie Il GorillaPod con cui viaggiavi aveva la testa montata? |
| inviato il 03 Aprile 2019 ore 9:07
io lo metto sempre dentro il trolley che tengo come bagaglio a mano in stiva e non mi ha mai detto niente nessuno, ho un rollei in carbonio con testa |
| inviato il 03 Aprile 2019 ore 12:51
è sempre così quando si vola in giro per il mondo (e non solo quando si vola). ci sono delle regole, delle procedure, ma poi dipende da caso a caso. se uno vuole stare tranquillo mette il cavalletto in stiva, altrimenti sa cosa rischia. stessa cosa per il peso del bagaglio a mano. difficile rientrare nei pesi imposti .. si parte spesso sperando che non ti facciano storie |
| inviato il 03 Aprile 2019 ore 15:03
Si, per il bagaglio a mano alla peggio ti resta la possibilita' di metterti in tasca del giaccone qualche chilo di lenti e magari cosi' rientrare nel peso. Sempre che tu non stia partendo per le Maldive... Quello che fa impazzire e' la dimensione arbitraria che devono avere questi bagagli: usando due compagnie per un viaggio, magari per una rientri in altezza ma non in larghezza, per l'altra viceversa. si mettessero d'accordo una volta per tutte, magari il mondo sarebbe migliore! |
| inviato il 03 Aprile 2019 ore 15:07
“ Quello che fa impazzire e' la dimensione arbitraria che devono avere questi bagagli „ Davvero... Se devi usare le dimensioni minime che soddisfino tutte le terne LxAxP dei bagagli a mano di tutte le compagnie aeree del mondo, ti ritrovi a salire in carlinga con un pacchetto di tictac! |
| inviato il 03 Aprile 2019 ore 18:24
Ma è possibile avere un thread del genere ogni settimana? Il tasto "cerca" non funziona? Dici di aver letto tante pagine con opinioni e esperienze discordanti; perché questa dovrebbe essere diversa? Pensi di trovare tutti d'accordo con la stessa esperienza!? È impossibile! Vuoi avere certezza scientifica e chiedi in un forum? Non esiste certezza scientifica come sicuramente ti sarai reso conto ancor prina di scrivere. Un tot di persone ti diranno che non hanno mai avuto problemi, un altro tot ti diranno di averne avuti,; quindi che fai? Una statistica? La certezza non c'è quindi o decidi di rischiare o lo imbarchi e stai tranquillo. Poi tra una settimana leggeremo l'ennesimo trhread uguale a questo e possiamo aggiungere dati alla statistica. Se poi invece una discussione come questa serve per passare il tempi all'ira OK, va bene, possiamo parlarne per le solite 15 pagine, ma pensare di trovare la risposta definitiva.... Vana speranza, semplicemente perché la risposta non esiste, ormai dovrebbe essere chiaro. |
| inviato il 03 Aprile 2019 ore 21:40
Ciao, Difficile darti una risposta precisa, come ti hanno già detto può essere che nessuno ti dica nulla o che ti becchi il pignolo di turno ( a me non è mai capitato). A Gennaio sono andato a Praga con la Ryanair, partendo da Bologna, ho messo il treppide ( da chiuso è circa 34 cm) nella valigia che ho portato su con me e non ho avuto nessun tipo di problema. Stesso discorso per il ritorno, ai controlli a Praga, piuttosto fiscali sul discorso liquidi, non ho avuto problemi. Restiamo in attesa di qualche bella foto @diebu, d'accordo con te ma la gentilezza non è la tua arma migliore. |
| inviato il 03 Aprile 2019 ore 22:59
“ @diebu, d'accordo con te ma la gentilezza non è la tua arma migliore. „ Ivan, hai ragione, almeno in questo caso, anzi, credo solo in questo caso (vabbé anche in casi simili ); se vedi i miei post di risposta sono sempre disponibile e pronto ad aiutare, però dai... certe domande, reiterate per decine di volte, non si possono più sentire (secondo me). Anche senza usare il tasto cerca basta scorrere il forum e si trovano duscussioni identiche, una ancora attiva e fresca fresca. www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3098965 Poi pretendere addirittura di trovare la verità assoluta... dai insomma.... che domanda è? Come si può avere una tale pretesa? Comunque non volevo essere maleducato a prescindere, giusto per piacere, ma volevobstimolare e spronare a un più efficiente uso del forum, a meno che, ripeto, non si voglia solo chiacchierare per passare del tempo, ma in tal caso di potrebbe almeno tentare di cercare argomenti nuovi |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |