RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon eos m50 o Sony a6000







avatarjunior
inviato il 30 Marzo 2019 ore 20:34

Cerca i negozi di fotografia che hanno usato, li è probabile che ti facciano provare quello che ti interessa, se ti porti dietro una sd (o micro +adattatore) puoi riguardarti i file a casa. Occhio che non cerchino di venderti materiale troppo obsoleto (a6000 ok una nex7 la eviterei, seppure dipende dal prezzo), oppure con prezzi troppo alti, un metodo molto semplice è usare l'app trovaprezzi, in genere un prezzo corretto per l'usato è al di sotto, seppure spesso di poco, al prezzo import (garanzia non ufficiale, "garanzia italia" significa in genere import).

Una nota per la prova, il cellulare mette a fuoco praticamente tutto, vicino e lontano, le apsc hanno un sensore molto grande, bla bla bla, mette a fuoco solo dove si accende il quadratino verde.

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2019 ore 0:20

L'osservazione di Rellino1 , del cellulare e dell'apsc... è giustissima.

avatarjunior
inviato il 31 Marzo 2019 ore 11:58

Quoto Sadko, credo che adattare le ottiche abbia senso solo se già le possiedi.

Ma se parti da zero è più sensato fare riferimento alle ottiche native, per questo motivo io ti consiglio di valutare anche il micro 4/3 che per numero e rapporto qualità/prezzo degli obiettivi (nuovi e usati) è uno dei sistemi più completi.


avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2019 ore 12:12

si ma x avere la qualità d'immagine di m50 e a6000 bisogna andare su gx9 ( g80,gx80 ecc non sono allo stesso livello) e non costa poco...
Io penso che con una m50 ma sono di parte, con il 15-45 del kit, il 22mm f/2 che è d'obbligo, e il 55-200 .... con 3 obbiettivi sei a posto . Il 32mm se si usa quella focale, è il tot ad oggi ma costa qualcosina.
Però apro un altra parentesi, attenzione a scegliere m4/3 ecc per la messa a fuoco a contrasto e non a rilevamento di fase come canon e sony... cosa non da poco... Ci sono varie cose da guardare...
Ci sono certi modelli che hanno caratteristiche impressionanti, ma carenti nella messa a fuoco se paragonati con altri.

avatarjunior
inviato il 31 Marzo 2019 ore 13:22

@Raf Come già scritto da altri ormai tutte le macchine (m4/3 comprese)sono molto performanti e offrono una qualità di immagine ottima per un uso generale che supera di gran lunga le esigenze della maggior parte degli amatori.
La differenza,se c'è, non è così abissale come vuoi far intendere.

La lista della spesa delle lenti con cui stare a posto si può fare in ogni sistema ma non era questo l'ogg Del tread.

L'autofocus della mia em10 markiii è preciso e fulmineo e funziona anche in condizioni di luce scarsa( ma credo anche quello della sony o della Canon)ma se si parla di sport o avifauna naturalmente non consiglierei nessuna delle tre macchine.

@Mistero qualsiasi scelta farai cadrai in piedi e ti potrai prendere belle soddisfazioni con qualsiasi delle macchine citate, ma parlando di sistema e di possibilità di scelta di ottiche di ogni fascia di prezzo da economiche a professionali ribadisco che il micro 4/3 è sicuramente il più completo dei tre.
Valuta prova e trai le tue conclusioni senza troppe preoccupazioni ( che poi se ti appassioni le scimmie ti assaliranno comunque MrGreen)

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2019 ore 13:37

Sono semplici verità, le olympus non le conosco, ma come messa a fuoco il rilevamento di fase è sempre migliore di quello a contrasto, e qui non ci piove... poi è chiaro che ognuno loda la propria me compreso, seppur molto buono il DFD panasonic non si avvicina nemmeno lontanamente al dual pixel di canon, e di panasonic ne ho avute parecchie, la differenza è totale nei video, non vlog ovviamente ma quando cambi soggetto ecc.
Però devo ammettere che ho guardato ora che la tua ha una nitidezza impressionante, penso non abbia il filtro passo basso o no? ( guardando la comparazione di dpreview) , io mi riferivo m4/3 panasonic che m50 o a6000 o gx9 ( le altre sono nettamente inferiori) , ma la em10 miii non conoscendo ne autofocus ne altro ma avendo visto che immagini sforna fuori ;-) a questo punto la metto a livello delle altre citate in precedenza senza dubbio.

avatarjunior
inviato il 31 Marzo 2019 ore 14:07

Diciamo che per qualità d'immagine una m43 è inferiore ad una apsc, a parità di generazione, poco importa se spendi 500 o 2000€, in quella cifra la differenza sono prestazioni, corpo e features, ma le prestazioni del sensore non sono lontane.

Ma su questo discorso prendiamo uno smartphone, ottica fissa e luminosa, un neofita non noterà la differenza in gamma dinamica neppure da una FF, noterà la resa con poca luce, la definizione, ed una m43 stabilizzata con un bel fisso luminoso basterebbe (più uno zoom per comodità).

Forse per cominciare sarebbe utile un bello zoom luminoso, in casa reflex gli esempi sono molteplici, per sony... niente, per canon... niente.
Fuji 18-55 e 16-55.
M43, sarebbero 3 o 4, ma l'unico ad un prezzo decente mi pare sia lo zuiko 12-40, comunque si trovano tanti usati.

avatarjunior
inviato il 31 Marzo 2019 ore 14:10

Certo ogni camera ha i suoi pro e i suoi contro, io per esempio ho dato moltissimo peso all'ergonomia e il fatto di avere la doppia ghiera per tempi e diaframmi sul corpo era per me fondamentale ed è uno dei motivi Per cui ho abbandonato canon che si ostina a non metterla sui corpi entry level.
Non facendo molti video l'autofocus
a contrasto mi è sufficiente nella maggioranza dei casi ma sono comunque riuscito a portare a casa anche scatti di soggetti in movimento( certo forse con un po' più di fatica ma si può fare).

avatarjunior
inviato il 31 Marzo 2019 ore 14:15

Forse mi dilungo troppo, ma quoto chi dice che tutte tra apsc e m43 sono buone per cominciare, se si vuole un effetto wow è fondamentale la lente.

Discorso af fase-contrasto, ho preso una a7r, che dovrebbe essere molto peggio della A6000 (e meno evoluto rispetto le m43) ma per il mio uso non noto differenze, il corpo ha quel qualcosa in più che me la fa preferire.

Edit: quotone per Max

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2019 ore 15:12

Le preferenze sono un conto... ma non mettiamo in dubbio l' af di fase vs contrasto perchè se no saltano tutti gli schemi eh... poi mettici sony che le ha unite creando una messa a fuoco quasi infallibile ed è il top Cool

user179922
avatar
inviato il 31 Marzo 2019 ore 15:23

Allora mi oriento verso le m43?
Panasonic gx80 o olympus om 10 mark 2 per una questione di prezzo che non vorrei sforare per la prima fotocamera.
Come ho capito a qualità l olympus mark2 è leggermente superiore, ma a costo degli obbiettivi come ho visto vince panasonic anche se non in modo eccessivo.

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2019 ore 15:32

Si è partiti da m50 e a6000.... e poi si sceglie gx80.... ok anche qua tolgo la ricezione delle notifiche.

user179922
avatar
inviato il 31 Marzo 2019 ore 16:01

Sono partito anche dicendo che non ci capisco nulla MrGreen
Io citato queste due solo perché mi avete consigliato di partire con una m43 e sui 550/600 come costano l a6000 e l m50 ci sono queste due

avatarsupporter
inviato il 31 Marzo 2019 ore 16:53

Riguardo ad A6000 vs GX80:

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=4&t=2854616#15483704

P.S.: Il post risale al 23 Luglio dell'anno scorso e tra i pro della GX80 avevo messo il prezzo di circa 100 € più basso. Ho appena controllato su Trovaprezzi e, ora come ora, l'A6000 è scesa più dell'altra e le due cosatano quasi la stessa cifra.

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2019 ore 16:56

Vai di M50 e non preoccuparti.
Le lenti che ha il sistema M coprono tutto il necessario in campo fotografico, c'è anche un macro.
Il sistema lenti è piccolo, poco ingombrante, ben costruito e di ottima qualità, ci sono alcune lenti il cui rapporto Q/P è inavvicinabile da altri brand compreso il m4/3, tre lenti su tutte svettano il 22 f2.0, il 32 f1.4 e l' 11-22 f4-5.6.
Gli altri zoom non sono inferiori, anzi, ai pari di altri brand.
Con l' adattatore puoi montarci tutto il mondo di lenti per reflex EF ed EF-s e funzionano perfettamente e nativamente.
Certo il corpo della M50 non è fatto per essere usato con il 70-200 f2.8, ma se qualcuno te lo presta MrGreen funziona perfettamente.
Sono invece sfruttabilissimi senza snaturare il corpo M50 i fissi e tutte le ottiche zoom che si usano tranquillamente su reflex come la 200D, che è di pochissimo più grande.
Gli zoom come il Sigma 18-200, il 17-70, e il 17-50 f2.8.
I fissi come il 50 STM, l' 85 f1.8, il 100 f2.0 e il 135 f2.0 vanno benissimo e restituiscono ottimi risultati
di Sony per gli zoom standard ti hanno già detto.

edit: se ti interessa scattare ad alti iso con il m4/3 sei un pò indietro rispetto ai sensori aps-c, specie se ti butti sul sensore da 16Mpixel sia Oly che Panasonic



Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me