| inviato il 20 Marzo 2019 ore 14:59
@Pietro1964, ovviamente IN GENERALE conta il treppiede (ho un Feisol e un Gitzo, si capisce che sono d'accordo con te?). Ma per il problema che ha indicato (cambiare il clamp) conta solo il modello di testa, non il treppiede su cui la monta. @GianlucaPD: la 405 è più grande e pesante, della 410 e costa di più! Penso che in teoria dovrebbe portare un carico maggiore, ma alla fine, quando ci monti 2-3 kg di roba non cambia nulla. La stabilità è identica. Già sulla 410 di un mio amico, per prova abbiamo montato 1D3 + 500 f4 IS ed era una roccia. “ Ancora cosa cambia dalla 410 cerchio azzurro alla 410 cerchio nero con logo manfrotto rosso piccolo? „ Boh. Davvero non ne ho idea, penso che siano prodotti costruiti in diversi momenti, e sia cambiata la grafica. (ho indovinato? cosa ho vinto?) Se poi, oltre alla grafica sono cambiati dei particolari interni ... chi lo sa? |
| inviato il 21 Marzo 2019 ore 10:28
Ho controllato, ho una 804RC2 www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=manfrotto_804rc2 penso sia complicato cambiare tutto il meccanismo usando un adattatore, mi costa meno fare con una doppia piastra o usare questo adattatore, grazie del link: www.manfrotto.it/piastra-200pl-in-alluminio-rc2-arca Ma NON ho capito come funziona, nel senso che la parte inferiore riproduce la forma della piastra manfrotto RC2, mentre nella parte superiore la vite prigioniera andrebbe avvitata al base di un morsetto arca-swiss e quindi la piastra arca-swiss alla macchina ? Oppure questo: https://www.amazon.it/Sirui-MP-20-alluminio-adattatore-filettatura/dp/ devo collegarlo alla piastra nativa manfrotto RC2 ? Grazie delle risposte e sono qui se avete altri suggerimenti (forse dovrei proprio comprare una testa 3 movimenti nuova, o a sfera di grande portata, nativa Arca Swiss) ! |
| inviato il 21 Marzo 2019 ore 14:11
Gr8wings, l'adattatore Sirui linkato da te ( ne ho comprati ben 2 ), basta soltanto avvitarlo sopra la piastra della testa, cioe' al filetto sul quale si avvita la reflex. Poi, ovviamente, dovrai acquistare una piastra arca swiss da avvitare sotto il fondello della reflex per collegare il tutto. Una tipo questa : https://www.amazon.it/piastra-sgancio-compatibile-Arca-Swiss-standard/ È di una semplicita' unica. Ho fatto cosi sulle mie 2 teste Manfrotto ( 808 RC4 e 410 ). Robustissimo e solidissimo. |
| inviato il 21 Marzo 2019 ore 21:30
@Piero1964 grazie ! farò come hai detto, altre soluzioni mi sembrano inutilmente farraginose. in più ho ben 2 piastre arca-swiss di riserva |
| inviato il 22 Marzo 2019 ore 6:20
Infatti. Perché tanti artifici, visto che la soluzione è semplicissima? Lieto di esserti stato utile. |
| inviato il 19 Aprile 2019 ore 10:39
Date un'occhiata ai kit di conversione "pulita" e definitiva hejnar; si costano. |
| inviato il 19 Aprile 2019 ore 10:45
Hejnar è sopra tutto. Sia i kit di conversione arca swiss che le slitte micrometriche costano ma sono soldi ben spesi. |
| inviato il 19 Aprile 2019 ore 12:08
Ho risolto con l'adattatore, leggero semplice e budgettario, non vedo il motivo per usare un kit costoso, considerando il valore modesto della stessa testa 3 movimenti Manfrotto che uso e che comunque soddisfa ampiamente le mie necessità di paesaggistica. Grazie. |
| inviato il 19 Aprile 2019 ore 12:24
OT: Beh, le slitte micrometriche sinceramente c'è di meglio e costa pure meno. Vedi ad esempio Photoseiki. Senza neppure tirare in ballo le cinesi iShoot che per 50 euro fanno il loro dovere. E parlo da possessore di slitte e adattatore hejar. Tra l'altro è artigiano molto competente, versatile (se vuoi ti fa anche qualcosa a specifica), comunicativo. Ma si fa pagare caro. |
| inviato il 19 Aprile 2019 ore 14:12
ok Ilcentaurorosso, già le slitte sono un prodotto di qualità e serve precisione, io non le uso nel paesaggio, ne ho una di larga serie, metallica e pesante, sarà "orientale" e per le poche macro che ho fatto mi è servita abbastanza bene, pensa che adesso la uso quando faccio le tarature fini dell'AF con la mira tipo Focuscal :D |
| inviato il 19 Aprile 2019 ore 14:20
Non so. Migliori non penso. Photoseiki è ben fatta ma consente spostamenti di 0.05mm( se non sbaglio), mentre le hejnar sono più precise, alcune garantiscono spostamenti di 0.01mm. |
| inviato il 19 Aprile 2019 ore 15:20
Quelle sono micometriche a calibro tipo palmer; servono per cose molto particolari. Ne ho una ma non è roba da campo ma da studio. Delicatissima, da maneggiare con cura. |
| inviato il 19 Aprile 2019 ore 15:28
“ Ne ho una ma non è roba da campo ma da studio „ Parli della hejnar? Non da campo perché è delicata? Avevo intenzione di prenderla per usarla all'esterno. |
| inviato il 19 Aprile 2019 ore 15:39
Parlo della micrometrica hejnar da 0.01mm! Sicuro che ti serva sul campo una micrometrica (vera) tipo questa (350,00$) questa (550,00$)? (prezzi esclusi di IVA, dazio e spedizione). Ho la prima. La uso (pochissimo) solo in casa con lo yasuhara nanoha macro. Ho anche la millimetrica della hejnar e quella è più sfruttabile. Comunque sempre pochissimo la uso. |
| inviato il 19 Aprile 2019 ore 17:24
“ Sicuro che ti serva sul campo una micrometrica (vera) tipo questa (350,00$) questa (550,00$)? „ Si per close up spinte. Punto infatti a quella con escursione totale di 2,5 cm visto che la micrometrica da 5 cm, per la macro con insetti, sarebbe poco utile. Quanto hai pagato di spedizioni? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |