| inviato il 14 Febbraio 2019 ore 14:36
Se l'uso prevalente è in montagna, l'AF tracking non prioritario, una a6300 con obiettivo pancake io la vedrei bene come rapporto qualità/ingombro (e costa anche poco). Non ti servono lenti ultraluminose, immagino che scatti di giorno, e nemmeno la stabilizzazione credo (nel caso a6500). |
| inviato il 14 Febbraio 2019 ore 14:53
“ Hai mai pensato a una sony a7r (mk I, o mkII se vuoi strafare), con il 24 2.8 Samyang? „ c'ho pensato sì!! e ancora mi tenta perché questa (la mk I) sarebbe la soluzione giusta per avere tanta qualità. Il fatto è che mi conosco e cedi un po' di qua e un po' di là e mi ritrovo di nuovo una pietra al collo non posso permettermelo ma la tentazione è grande! |
| inviato il 14 Febbraio 2019 ore 14:56
“ Il fatto è che mi conosco e cedi un po' di qua e un po' di là e mi ritrovo di nuovo una pietra al collo „ Per evitare questa tentazione, secondo me, devi prendere qualcosa che non ti consenta il cambio di ottica, altrimenti il rischio che vedi con la sony è lo stesso con tutte le altre macchine a obiettivi intercambiabili. Io ho una RX100 e a volte penso che mi basterebbe anche solo quella :D |
| inviato il 14 Febbraio 2019 ore 15:02
“ Se l'uso prevalente è in montagna, l'AF tracking non prioritario, una a6300 con obiettivo pancake io la vedrei bene come rapporto qualità/ingombro (e costa anche poco). Non ti servono lenti ultraluminose, immagino che scatti di giorno, e nemmeno la stabilizzazione credo (nel caso a6500) „ Hai assolutamente centrato il punto!! Probabilmente anche la a6400 diventa superflua, basterebbe una 6300. Devo solo capire quale sia più adatta tra questa e le due Fuji, ma devo ancora vedere come le "sento" in mano. |
| inviato il 14 Febbraio 2019 ore 15:03
“ Io ho una RX100 e a volte penso che mi basterebbe anche solo quella :D „ infatti! |
| inviato il 14 Febbraio 2019 ore 16:25
“ Probabilmente anche la a6400 diventa superflua, basterebbe una 6300. „ pensandoci però se ci scatti anche in condizioni di luce non ottimale (non so, una grotta per esempio) forse per la differenza ti potrebbe convenire la a6500, del resto immagino che faccia freddo e che tu sia affaticato, i tempi di scatto non puoi allungarli tanto. Oppure prendi tipo un 10-18 stabilizzato, così hai tante focali a disposizione, anche per grandi panoramiche. |
| inviato il 14 Febbraio 2019 ore 16:42
“ Grazie del link, vedo che sono concentrati sulle Alpi Occidentali, mentre io sono appassionato del lato opposto. Il fatto è che quando guardo questi siti poi cominciano a prudermi le piante dei piedi MrGreen „ Ahaha ti capisco, io purtroppo vado in montagna quasi solo durante le vacanze estive e conosco quasi solo la Val di Fassa e dintorni (oltre all'Appennino toscoemiliano), ma a vedere questi siti viene voglia di preparare lo zaino e partire subito! Si loro credo stiano vicino a Torino, quindi si muovono da lì ;) “ Sulle lenti da portarsi dietro penso che andrò avanti per gradi: comincio magari con il 15-45 che copre quasi tutto dei miei soggetti, e poi ragionerò su cosa aggiungerci per un'eventuale seconda lente. La fregatura è che tutti i prime che mi interessano (18mm/2, 16mm/2.8 il 23/2, 27/2.8) si sovrappongono con il 15-45. Magari il Samyang 12mm/2 potrebbe essere utile. Ci penserò. Il 10-24 è molto bello e copre focali a me davvero congeniali, ma accidenti pesa quanto la macchina!! Sorry „ Mi sembra un ottimo approccio! Anche perché partendo con il 15-45 ti rendi ancora più conto se e su quale fisso orientarti! Il 10-24 l'ho nominato solo per dire quello che usa il ragazzo del sito, ma in effetti per le tue esigenze è grosso. Il 12 Samy lo punto anche io da parecchio ma non mi sono ancora deciso; prima o poi lo prendo. Ora però visto il prezzo del nuovo 16 credo che sia lui a giocarsi il posto come prossima ottica (ma deve combattere con il 35 1.4 ). Il mondo sony non lo conosco per nulla, quindi non mi lancio in paragoni; sicuramente con entrambi i sistemi saresti copertissimo! Un altro aspetto comodo delle Fuji (oltre ad essere più belle ) sono le ghiere, puoi impostare e controllare la macchina anche da spenta, in luoghi scomodi può essere utile |
| inviato il 14 Febbraio 2019 ore 16:51
“ Un altro aspetto comodo delle Fuji (oltre ad essere più belle MrGreen) sono le ghiere, puoi impostare e controllare la macchina anche da spenta, in luoghi scomodi può essere utile ;-) „ non solo questo, bene o male la ghiera riporta ad un'abitudine fotografica di una volta. Sicuramente in parte è una questione affettiva e nostalgica, io continuo a pensare di trovarmi più comodo a girare una ghiera con pollice o indice che a cambiare impostazioni sul touch |
| inviato il 14 Febbraio 2019 ore 17:05
“ non solo questo, bene o male la ghiera riporta ad un'abitudine fotografica di una volta. Sicuramente in parte è una questione affettiva e nostalgica, io continuo a pensare di trovarmi più comodo a girare una ghiera con pollice o indice che a cambiare impostazioni sul touch Cool „ Ah su questo aspetto con me sfondi una porta aperta! La x100 (la mia prima Fuji, presa un po' per caso) mi ha fatto riscoprire la voglia di fotografare e di "studiare" lo scatto! Se ora uso Fuji la colpa è principalmente delle ghiere |
| inviato il 14 Febbraio 2019 ore 17:07
Per quanto riguarda le fotocamere, si può proporre una m4/3 oly em10 e panasonic 7-14mm, che copre le focali da 14 a 28 mm, oppure una em5 con il Pana 8-16mm (dunque 16-32 in formato pieno), entrambi tropicalizzati. Questo perchè avendo una em1 m2 ed una sony a7II, per quanti sforzi faccia (ma dichiaro che non sono un esperto) non riesco a cogliere grandi differenze. Ma le foto qui su Juza lo spiegano bene. Tuttavia, al di là del corpo macchina, sento di consigliarti il Capture V3 della Peak design, che ho comprato ed usato quest'estate, proprio in montagna. Lo attacchi allo spallaccio dello zaino e non avverti più di tanto il peso, né l'ingombro, di qualsiasi fotocamera. Dopo appena qualche prova, sganci e riagganci la fotocamera in un attimo. Fidati... è -come si dice- la chiave dell'acqua Buona serata |
| inviato il 14 Febbraio 2019 ore 19:37
“ Tuttavia, al di là del corpo macchina, sento di consigliarti il Capture V3 della Peak design, che ho comprato ed usato quest'estate, proprio in montagna. Lo attacchi allo spallaccio dello zaino e non avverti più di tanto il peso, né l'ingombro, di qualsiasi fotocamera. Dopo appena qualche prova, sganci e riagganci la fotocamera in un attimo. „ Me ne hanno parlato bene più persone. Quello che mi lascia perplesso è che non è solo una questione di peso: come dicevo prima spesso sono per sentieri stretti, ingombri, esposti, e in passato più volte con la reflex mi trovavo in difficoltà per il rischio di mandarla a sbattere o sfregare. |
| inviato il 14 Febbraio 2019 ore 19:40
“ oggi Fuji ha annunciato la X-T30 „ è da giorni che era annunciata (lei e il 16mm/2.8) altro che spunto, è già nel mirino! anche perché significa che le X-T20 caleranno di prezzo |
| inviato il 14 Febbraio 2019 ore 19:44
Forse posso esserti ancora utile. Ho comprato su Amazon, con davvero poca spesa, questo "guanto" per la sony a7 II: First2saww corpo custodia per fotocamera Aderisce perfettamenterst Sa alla fotocamera e consente l'accesso a tutte le funzioni. Ovviamente, entro certi limiti, la ripara anche dalla umidità. Non so se ne esistono anche per altre fotocamere, ma ti assicuro che almeno gli sfregamenti non possono produrre danni. Certo, se sbatte contro una roccia... |
| inviato il 14 Febbraio 2019 ore 20:05
link |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |