RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passaggio a FF: Z7 o EOS R


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Passaggio a FF: Z7 o EOS R





avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2019 ore 16:52

Che due @@, ormai voi sonysti siete diventati suscettibili perché c'è lo avete un pelino più lungo ma molto più stretto.. MrGreen

avatarjunior
inviato il 08 Febbraio 2019 ore 6:06

Letto un bel po' sulle Sony...non sono del tutto convinto. Avrei anche trovato una buona offerta per la Canon :-), le sole cose che mi frenano sono il sensore e l'assenza di stabilizzatore (venendo da MFT, su quest'ultimo punto, temo che si farebbe sentire)

Resta poi il fatto che né Nikon né Canon sono uscite o hanno in programma di uscire con un 24 1.4 con i rispettivi nuovi Mount...è quella è una delle focali che più mi interessa, oltre all'85 (che Canon sta per far uscire) quindi dovrei usare comunque ottiche adattate
Ps tra le molte recensioni e comparative mi ha colpito quella di kenrockwell che trae ottime conclusioni su Canon

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2019 ore 6:25

Vai a provarle dal vivo.
Le caratteristiche ed i forum dicono Sony, io le ho provate tutte dal vivo e secondo me la Sony è la meno piacevole e da usare.

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2019 ore 7:53

Che due @@, ormai voi sonysti siete diventati suscettibili perché c'è lo avete un pelino più lungo ma molto più stretto..


Ma io non sono sonysta.

Dico che scrivere una cosa e non sapere nemmeno quando sarà possibile boh. Non mi pare furbo.

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2019 ore 8:08

Stiamo parlando di un adattatore di 2mm... Me lo vedo bene a tenere le innumerevoli ottiche da 1kg del sistema E.. Già adesso con metabones o mc11 qualcuno ha problemi di contatti elettrici, figuriamoci con una cosa così sottile

Canon dice che ha scelto tiraggio di 20mm per non aver problemi meccanici... MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2019 ore 8:09

Che poi adattare non è usare. Qualcosa va, anche bene, qualcosa peggio.
Prendile in mano e guardaci dentro

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2019 ore 8:24

Ankarai il sistema è nuovo e quindi è ovvio che molte cose siano in sviluppo e debbano ancora uscire, RIPETO (visto che mi dai anche del poco furbo, che non capisco neppure il nesso) che intendevo poi la possibilità di adattare nel senso di possibilità fisica (ma non lo avrei scritto se non ci fosse un anello in sviluppo avanzato)

avatarjunior
inviato il 08 Febbraio 2019 ore 8:25

occhio perchè occorre prendere con molta cautela quello che si legge nei forum. Nella realtà le differenza fra sensori sono praticamente impercettibili (sono tutti ben al di sopra delle necessità di qualunque fotografo, pro inclusi). E così ogni altro aspetto tecnologico. In verità sono tutte macchine fantastiche, la scelta va operata sul feeling (tenendole in mano, giocando coi menù ecc) e soprattutto valutando il tipo di lenti adatte alla tua fotografia.

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2019 ore 8:27

Infatti poi ha ragione Fico... mi pare un pochino piccoletto. Tra contatti elettrici e dimensioni. Poi vabbè io sono contrario all'adattare tutto ciò che non è vintage... Per me i due sistemi di Canon e Nikon saranno appetibili solo sopra le 25 lenti disponibili.

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2019 ore 8:29

occhio perchè occorre prendere con molta cautela quello che si legge nei forum. Nella realtà le differenza fra sensori sono praticamente impercettibili (sono tutti ben al di sopra delle necessità di qualunque fotografo, pro inclusi). E così ogni altro aspetto tecnologico. In verità sono tutte macchine fantastiche, la scelta va operata sul feeling (tenendole in mano, giocando coi menù ecc) e soprattutto valutando il tipo di lenti adatte alla tua fotografia.


concordo però in questo momento se avessi lenti EF o F andrei di R o Z. Se invece devo partire da zero personalmente di prendere lenti per il 'vecchio' sistema da adattare su R o Z non la vedo una cosa furba.

Se proprio non volessi Sony aspetterei.

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2019 ore 8:31

Sulla carta ke Sony le migliori, all'atto pratico non è detto che siano le più usabili.
Io le ho comprate tre volte, ma alla fine ho sempre desistito.
Per me, e ripeto, per me (sono suscettibili i clienti affezionatissimi di questo brand) è la macchina con la peggiore ergonomia, qualità costruttiva e col menù più folle che esista nel mercato.
E aggiungo un'altra caratteristica che ho trovato pessima: l'otturatore meccanico è molto più rumoroso delle concorrenti.

Oramai è più di un anno che rimando l'acquisto di un M Lo FF, aspettavo le Panasonic, ma sono rimasto deluso: troppo grosse pesanti e costose.

A questo punto aspetto di vedere gli obiettivi Canon in uscita... o anche Nikon, ho provato la Z7 e mi è piaciuta molto.

Per ora tiro avanti col m4/3

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2019 ore 8:35

Lorenzo la penso come te, anche io ho abbandonato la serie a7 per quei motivi ed anche altri

Fico non capisco perché un tiraggio maggiore implichi maggiore resistenza meccanica , non mi pare strettamente collegato

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2019 ore 8:36

Tra Z e R ti consiglio R, Nikon sembra un pò bloccata sulle ottiche, a meno che tu non stia aspettano il suo 58 0,95!
Canon sembra quella che si sta muovendo più velocemente con il parco ottiche per ML e l'adattatore per le sue ottiche funziona benissimo.
Sony ha più o meno tutto e ci adatti più o meno tutto.

Sony dalla sua ha sensore un pelo migliore della R, stabilizzatore in camera

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2019 ore 8:37

Ma perché mai se uno vi chiede un consiglio tra Nikon e Canon voi consigliate sempre Sony?
Sembra che ormai non esista altro!
Siete diventati di una pesantezza esagerata!
Io ti consiglio la nuova Canon RP

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3074087

avatarjunior
inviato il 08 Febbraio 2019 ore 8:38

@Lorenzo_MC: stesso giudizio mio su Panasonic...deluso e molto. Apprezzando molto la G9 speravo in una politica molto diversa. Peccato.
Ancora su Nikon e Canon: mi pare che Canon abbia una politica di sviluppo lenti più rapida. Oltre ad avere creato un adattatore che realmente consentirebbe di utilizzare tutte le ottiche EF senza gap. Cosa che, per quanto ho letto, non accade con l'FTZ di Nikon, purtroppo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me