|  
 |  | inviato il 31 Luglio 2020 ore 15:43 
 Concordo. Ed il contrasto influisce sul senso di nitidezza più del test MTF. E non è facile da correggere in post produzione perché è difficile separare bene toni molto vicini tra loro.
 | 
 
 |  | inviato il 31 Luglio 2020 ore 17:01 
 
 “  Come siti di riferimento vi consiglio Cameralabs: non ha grafici, ma è l'unico che conduce anche i tests ad infinito. Spesso, se non sempre, la capacità risolutiva di una lente cambia se focheggiata a brevi distanze (tutti i grafici coi testcharts ricadono in questo caso) piuttosto che ad infinito. Quindi per un fotografo di paesaggio ad esmpio, i grafici di risoluzione mostrati da vari siti sono poco significativi, perchè la lente potrebbe cambiare completamente il suo comportamento, in meglio o in peggio, in un uso reale sul campo. „ 
 Lupus in fabula
 
 Poche settimane fa, compilando qui la scheda del Sony 70-350...
 
 www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3635684
 
 ...per comodità faccio un copia-incolla:
 
 " . Sony E 70-350mm f/4.5-6.3 G OSS:
 Il thread sul nostro forum:
 www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3291488
 Le recensioni, decisamente favorevoli, di Cameralabs, Sony Alpha Blog e Digital Camera World:
 www.cameralabs.com/sony-e-70-350mm-f4-5-6-3-g-oss-review/
 sonyalpha.blog/2019/10/27/sony-e-70-350mm-f4-5-6-3-g-oss/
 www.digitalcameraworld.com/reviews/sony-e-70-350mm-f45-63-g-oss-review
 Impressioni d'uso in avifauna con un esemplare pre-serie:
 fstoppers.com/animal/sony-a6600-and-e-70-350mm-f45-63-g-oss-first-impr
 Piuttosto favorevole anche la recensione di Photozone-Opticallimits (3 stelle e 1/4 su 5 a uno zoom per i loro standard è veramente buono e, a parte qualche rarissima eccezione, dalle 4 stelle in su le assegnano solo a fissi di altissima qualità):
 www.opticallimits.com/sony-alpha-aps-c-lens-tests/1091-sony70350f4563
 C'è da dire che gli MTF tramite Imatest, di quest'ultima prova, sono ricavati fotografando mire ottiche a pochi metri di distanza; ma non sempre la resa coincide con quella su soggetti lontani. Quindi è bene confrontarli con le fotografie e i relativi ingrandimenti forniti da Cameralabs:
 www.cameralabs.com/sony-e-70-350mm-f4-5-6-3-g-oss-review/2/
 Oltretutto il 70-350 è probabilmente un obiettivo ottimizzato per soggetti distanti.
 Possiedo un esemplare di questo zoom dal 6 maggio del 2020 e le mie ottime impressioni (in sostanziale accordo con le recensioni qui sopra), dopo un mese di intenso utilizzo, le riassumo qui, nel dialgo con Max Lucotti a commento di una mia foto (piuttosto sgranata per via del crop e soprattutto del fattore atmosferico):
 www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3624780&l=it#20601112 "
 
 Ad esempio. a 350mm, stando al grafico MTF di Opticallimits, aprendo da f/8 a f/5.6 ci sarebbe un'evidente perdita di risolvenza
 www.opticallimits.com/sony-alpha-aps-c-lens-tests/1091-sony70350f4563?
 mentre negli ingrandimenti delle foto a oggetti distanti, allegate alla prova di Cameralbs, sia al centro che agli angoli la resa appare la stessa a antrambe le focali.
 E, in efffetti, la mia esperienza d'uso mi conferma i risultati di Cameralabs.
 | 
 
 
 |  | inviato il 31 Luglio 2020 ore 17:31 
 Per completezza nell'uso reale e costanza nei test a mio avviso quelli di lenstip.com sono tra i migliori, soprattutto se interessati ad ottiche per uso astro di paesaggio danno un quadro molto completo
   | 
 
 
 
 |  | inviato il 31 Luglio 2020 ore 21:00 
 In casa Sony suppongo che il nuovissimo 12-24 f/2.8 GM riuscirà a beccare le quattro stelle.
 
 Il 12-24 f/4 G ne ha prese tre e mezzo, però l'hanno classificato "Highly Recomanded"
 www.opticallimits.com/sonyalphaff/1017-sony1224f4g?start=2
 
 Tre e mezzo pure per il 24-70 e il 70-200 f/2.8 GM.
 
 Qui
 www.opticallimits.com/sonyalphaff/1044-sony70200f28gm?start=2
 scrivono:
 "PS: Some readers may be stressed by our 3.5* optical rating. Please keep in mind that  our rating system is absolute and not relative to the class of the lens. Also - the rating is aligned to a 42mp sensor. On a 24mp sensor, the rating would be easily 4* or better because the (few) corner weaknesses would not show up quite as much."
 
 (il grassetto è mio)
 | 
 
 |  | inviato il 31 Luglio 2020 ore 21:06 
 P.S.: Se qualcuno ricavasse l'impressione che attribuisco soverchia importanza a queste stelline; tengo a precisare che il mio è solo cazzeggio estivo.
 
 Ho passato una giornata caldissima in giro per Milano e ora sono a casa a rilassarmi con il condizionatore acceso...
 | 
 
 |  | inviato il 31 Luglio 2020 ore 21:09 
 È che ormai fanno un test ogni morte di papa.
 | 
 
 |  | inviato il 31 Luglio 2020 ore 21:10 
 Si, l'ho notato anch'io che hanno rallentato il ritmo con cui fanno i test e oltretutto hanno trscurato ottiche decisamente significative e interessanti.
 | 
 
 |  | inviato il 31 Luglio 2020 ore 23:38 
 Le stelline... ho almeno un obiettivo che ne ha presa su OL/PZ una sola "liscio"; a cui aggiungo il suo bel convertitore grandangolare, combo provata anch'essa e valutata più o meno "not acceptable for any serious photography"; ma che debbo dire, mi ha regalato ugualmente qualche soddisfazione.
 | 
 
 | user12181 | inviato il 01 Agosto 2020 ore 0:06 
 Optical limits (il nuovo nome pare voglia subito mettere in chiaro il tratto piuttosto "anale" che lo caratterizza) è onesto, ma un po' ottuso, spesso le numerose foto che corredano l'analisi (pur se ottusissime anch'esse, e pure abbastanza casuali) sono più utili delle misurazioni e della valutazione finale, a volte le smentiscono (proprio per la questione delle distanze).
 | 
 
 |  | inviato il 01 Agosto 2020 ore 0:17 
 
 “  Si, ma tra gli zoom Fuffù e Aps quattro stelle sono rare.  „ 
 Per l'AFC, Fuji, che sta forse credendoci più di tutti gli altri, ha "soltanto":
 Fujinon XF 50-140mm f/2.8 R LM OIS WR: www.opticallimits.com/fuji_x/969-fuji50140f28ois?start=2
 Fujinon XF 100-400mm f/4.5-5.6 R LM OIS WR: www.opticallimits.com/fuji_x/987-fuji100400f4556?start=2
 Altre marche, lascio la ricerca ai possessori :-)
 
 Questo è in accordo con il fatto che è più difficile fare una ottica eccellente su un sensore più grande e ad alta risoluzione. E questo è un fattore che andrebbe valutato opportunamente nella scelta di un sistema.
 Infatti, ...
 
 modalità Off-topic ON
 ... a voler dare credito ad Opticallimits, questi risultati confermano anche (A MIO AVVISO, a scanso di equivoci
  ) che il m4/3 tutto sommato ha un suo grosso perché, che ha più  ottiche zoom di livello assoluto rispetto al FF e che, quando aggiungiamo il fattore costo, il sistema diventa davvero interessante. modalità Off-topic OFF
 
 PS: avevo scritto "grande mente" (attaccato) invece di "opportunamente" ma il sistema ha cancellato le lettere intermedie perché ha individuato la parola (de mente) attaccato!
     
 | 
 
 
 |  | inviato il 02 Agosto 2020 ore 9:36 
 Lo consulto spesso, trovo attendibili i risultati paragonati all'uso reale
 
 | 
 
 Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
 Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
 | 
  
 Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
 |